ISTRUZIONI PER L’USO

IT’S A RIDE, NOT A RACE!

Cosa é la Chase the Sun: la più romantica sfida ciclistica su lunga distanza, da costa a costa, da est a ovest, dall’alba al tramonto. Per provare a capire quanti chilometri si possono pedalare in un solo giorno, il giorno più lungo dell’anno.

Cosa non é la Chase the Sun: non è una gara, non è una gran fondo, non è una randonnée. Non c’è classifica finale, non ci sono medaglie. Solo la grande soddisfazione di avercela fatta, dall’alba al tramonto e di essere, stanchi ma felici, tra i Finisher. O meglio i SunChaser.

Sintesi delle tre giornate

Venerdì
h. 14.30-19.00 ritiro Rider Kit presso l’Hotel Miramare di Cesenatico, brief tecnico e Welcome Beer

Sabato
h. 4.50 consegna bagagli ai mezzi che li trasporteranno a Tirrenia

h. 5.05 partenza dal Faro lungo il Porto Canale, nel silenzio dell’alba, non ci sono microfoni, speaker o altro
h. 16.30 – 21.00 arrivo previsto a Tirrenia Bagno Siria

h. 19.00 – 22.00 SUNSET DINNER al ristorante del Bagno Siria

Domenica
h. 8.00 colazione, saluti con arrivederci alla prossima

h. 9.30 ritrovo per carico bici / ore 10.00 partenza pullman riservato per rientro

Trasporto bagaglio

I BAGAGLI VERRANNO PORTATI DA CESENATICO (Hotel Miramare) AI BAGNI SIRIA DI TIRRENIA E RICONSEGNATI ALL’ARRIVO AI PARTECIPANTI
L’organizzazione provvede al trasporto di un solo bagaglio per partecipante da Cesenatico a Tirrenia. All’alba del giorno della partenza, ogni partecipante dovrà consegnare il proprio bagaglio a cui avrà applicato, con la dovuta cura e in posizione ben visibile, la striscia adesiva numerata che trova nel rider kit. Apposite segnalazioni per la consegna del bagaglio saranno predisposte di fronte all’hotel Miramare per la consegna e ai Bagni Siria per il ritiro.
IMPORTANTE: Invitiamo tutti a ridurre al minimo il proprio bagaglio per le 48 ore della manifestazione. Una sacca delle dimensioni massime del bagaglio da cabina in aereo. Il bagaglio dovrà essere consegnato in unico pezzo. Trolley/borsa ed eventuale sacca bici devono essere ben solidali tra loro, non consegnate pezzi separati.

Ogni partecipante porterà in bici documenti di identità, cellulare, battery pack, portafogli e l’occorrente per il bagno all’arrivo.

Autosufficienza – Assistenza meccanica – Ritiro

Lungo il percorso ogni partecipante deve essere autosufficiente, sia per l’orientamento che in caso di foratura o di piccoli inconvenienti meccanici. Ognuno dovrà partire con un paio di camere d’aria di scorta, il kit per la riparazione e la pompa. Meglio avere anche un kit multitasking (chiavi per regolazione sella e manubrio). La bicicletta con cui si affronta la Chase the Sun dovrà essere in perfetto stato di manutenzione, revisionata, con copertoni e catena non usurati, cambio registrato. freni in perfetta efficienza. Dotata di luci da utilizzare all’alba ed eventualmente dopo il tramonto qualora necessario.

Non è previsto alcun mezzo scopa. Ogni partecipante deve essere in grado di affrontare il percorso in autonomia. Tuttavia gli autisti delle squadre che partecipano in modalità staffetta saranno disponibili a fare assistenza, se richiesta e possibile, a tutti i partecipanti.

In partenza e ai checkpoint potrete trovare l’assistenza meccanica prevista dall’organizzazione.

Nella seconda parte del percorso, da Pontassieve a Pisa, il tracciato della Chase the Sun è spesso vicino alla linea ferroviaria. In caso di ritiro vi preghiamo di darne comunicazione con un SMS

CONSULTA LA TABELLA TEMPI DI PERCORRENZA

Transfer e servizi turistici

Per il transfer Milano-Cesenatico/Tirrenia-Milano vai alla sezione TOUR PACKAGES

Pacer Turbolenti

In coda al gruppo partiranno i Pacer Turbolenti, che accompagneranno i vari gruppetti. I ride pacer, gestiranno la chiusura del cancello al Pinone, invitando tutti a partire non oltre le 16.15 chiudendo il percorso 3 salite (dal Pinone mancano 97km all’arrivo).

Rider Kit

distribuzione Venerdì 23 della 14.30 alle 19.00 – Hotel Miramare

Il quartier generale della manifestazione è l’Hotel Miramare di Cesenatico, che si trova sul porto canale di Cesenatico, a poche decine di metri dal faro, punto di  partenza.

FAQ

C'è una classifica?

It’s a ride! not a race. Non è una gara. Non c’è quindi nessun tipo di classifica, nessuna medaglia. Solo il riconoscimento di SUNCHASER per chi arriva entro il tramonto alla spiaggia di Tirrenia.

Ci si può iscrivere solo alla pedalata, senza altri servizi?

No, la sola iscrizione alla pedalata non è prevista. Lo spirito della manifestazione è quello di creare aggregazione “oltre la bici”. Il welcome drink a Cesenatico con il brief tecnico, offre la possibilità di fare conoscenza con i molti compagni di strada. La cena in arrivo a Tirrenia con bagno in mare, doccia, foto di gruppo, ristorante riservato ai partecipanti, renderà indimenticabile la vostra partecipazione alla più romantica sfida ciclistica su lunga distanza.

C'è qualche cancello di chiusura?

Si, l’orario limite per ripartire dal secondo punto di controllo – ristorante il Pinone/vetta salita di Carmignano – è  alle h.16.00

Da questo punto all’arrivo mancano poco meno di 100 chilometri. Chi riparte dal Pinone dopo le 16.00 dovrà saltare la quarta salita da Buti al Colle di Calci. Dopo Bientina, poco prima di Buti, a sinistra verso Vicopisano, lungo la piccola strada che segue il Fosso della Serezza. Vicopisano > San Giovanni alla Vena > Cucigliana > Lugnano > Uliveto Terme > Caprona > Argine dell’Arno > Colignola > Pisa > Tirrenia

Possono partecipare anche i NON tesserati?

Si, purché si presenti all’organizzazione un certificato medico di idoneità all’attività sportiva agonistica specifico per il ciclismo, in corso di validità.
Non saranno considerati validi i certificati con più di 11 mesi dalla data del rilascio, vale a dire che scadono prima del 20 luglio 2023.
Il certificato medico per l’attività sportiva agonistica specifico per il ciclismo in corso di validità, dovrà essere caricato sulla piattaforma Endu all’atto dell’iscrizione.

E' previsto un mezzo scopa?

Non è previsto un mezzo scopa, ogni partecipante deve essere in grado di affrontare il percorso in autonomia. Tuttavia gli autisti delle squadre che partecipano in modalità staffetta saranno disponibili a fare assistenza, se richiesta e possibile, agli altri partecipanti.
Da Pontassieve all’arrivo il percorso è spesso vicino alla ferrovia, si può dunque ricorrere ai treni regionali che fanno il servizio di trasporto bici, arrivando a Pisa,

Con quali mezzi si raggiunge Cesenatico e si rientra da Tirrenia?

Le stazioni ferroviarie di Cesenatico/Rimini, o Ravenna, e Pisa (16km da Tirrenia) sono ben collegate con molti treni regionali, intercity, veloci. Su tutti i treni regionali la bicicletta può essere trasportata senza necessità di smontare le ruote. Sugli altri treni (incluse Frecce, NO Italo) può essere trasportata come normale bagaglio, purché con le ruote smontate e il tutto sistemato in una sacca (anche molto leggera). Gli aeroporti di prossimità per la località di partenza sono Bologna e Rimini. Pisa è ben servita da aeroporto. Gli hotel a cui ci appoggiamo possono fornire transfer da e per gli aeroporti e le stazioni, con taxi-minivan. E’ possibile richiedere il servizio di autista per chi arrivando in auto a Cesenatico desidera farla portare a Tirrenia nel giorno della pedalata (servizio piuttosto costoso).

Chase the Sun Classic pack  con transfer MI-Cesenatico-Tirrenia-MI
Per chi parte da Milano è previsto il il pacchetto turistico Chase the Sun Classic che include iscrizione+transfer a/r+hotel a Cesenatico e Tirrenia vedi i servizi turistici proposti

SERVIZIO PULLMAN di rientro da Tirrenia a Cesenatico
Domenica mattina con partenza h. 10.00 circa, è prevista una navetta di rientro a Cesenatico per maggiori info scrivici

 

C'è il servizio pullman A/R da Milano?

Chase the Sun Classic pack  con transfer MI-Cesenatico-Tirrenia-MI
Per chi parte da Milano è previsto il il pacchetto turistico Chase the Sun Classic che include iscrizione+transfer a/r+hotel a Cesenatico e Tirrenia vedi i servizi turistici proposti

SERVIZIO di rientro da Tirrenia a Cesenatico
Domenica mattina con partenza h. 10.00 circa, è prevista una navetta di rientro a Cesenatico, disponibilità 24 pax con bici (bici trasportate su apposito carrello) vedi i servizi turistici proposti

È previsto il rientro da Tirrenia a Cesenatico?

SERVIZIO di rientro Tirrenia-Cesenatico
È previsto un servizio di rientro da Tirrenia a Cesenatico con trasporto bici.

Il transfer Tirrenia-Cesenatico parte da Tirrenia domenica alle 10 circa e arriva a Cesenatico alle 14.30 circa. vedi i servizi turistici proposti

Alla staffetta può partecipare una squadra solo maschile?

No. E’ richiesta la presenza di almeno una partecipazione femminile. Le staffette devono essere miste o totalmente femminili.

dal blog Turbolento

CHASE THE SUN

COVID-SAFE

dal blog Turbolento

AL RITMO DEL SOLE

dal blog Turbolento

LA LUNGA DISTANZA

dal blog Turbolento

RIDE STRATEGY #1

dal blog Turbolento

RIDE STRATEGY #2

VIDEO 2019
VIDEO 2018
VIDEO 2017
X

SOSTIENI IL PROGETTO LE STRADE ZITTE

L’obiettivo è tutelare e valorizzare il paesaggio italiano. Se condividi la nostra visione, se scarichi le tracce dei percorsi proposti, se vuoi che Turbolento continui a creare nuove Strade Zitte per far conoscere l’Italia meno conosciuta, sostieni il nostro progetto con la tua donazione.

Dona ora