la gravel Turbolenta
registrazione e regole di partecipazione
COME PARTECIPARE
Qualunque percorso affrontiate, la Gravel Turbolenta saprà sorprendervi per la piacevolezza del paesaggio rurale lombardo. Potrete scoprire le lanche e i boschi del Ticino, le acque dei Navigli meno conosciuti come lo Sforzesco e il Langosco, la fitta rete di rogge minori, la meraviglia di Piazza Ducale a Vigevano, il ponte di chiatte di Bereguardo, l’Abbazia di Morimondo, le minuscole strade di campagna e i passaggi di questa esperienza ciclistica Turbolenta.
PARTECIPAZIONE LIBERA
Noi sosteniamo il valore del ciclismo quale strumento di scoperta, conoscenza e rispetto del territorio e del paesaggio.
Se condividi la nostra visione, se scarichi le tracce dei percorsi proposti, se vuoi che Turbolento continui a creare nuove Strade Zitte per far conoscere l’Italia meno conosciuta
SOSTIENI IL PROGETTO LE STRADE ZITTE CON LA TUA DONAZIONE
Per partecipare accetta le condizioni di partecipazione e il disclaimer quindi registrati
la registrazione è una pura formalità, solo per riuscire a contarci e per fare community pedalando lungo Strade Zitte & Gravel Roads e anche perché ….siamo tutti un po’ Turbolenti.
Fatto questo passaggio, scarica le tracce dalla sezione Le strade Zitte (link di seguito) o dalla raccolta su Komoot. Scegli quale percorso affrontare, anche più di uno, tra il 22 e il 28 ottobre, studiali bene con la posizione dei differenti checkpoint
Stampa il logo Gravel Turbolenta o la “mappa di una volta”, portalo con te per i selfie ai check-point. Pubblica i tuoi selfie nel gruppo StradeZitte & Gravel Roads condividendoli con chi vuoi con il tag #lestradezitte
1_Gravel Bonsai 45km – download gpx (Le Strade Zitte)
2_ le Terre di Mezzo di Morimondo 53km – download gpx (Le Strade Zitte)
3_Carpe Diem 70km – download gpx (Le Strade Zitte)
4_Gimme5 Adventure 80km – download gpx (Le Strade Zitte)
5_Columbus Classic 100km – download gpx (Le Strade Zitte)
6_Milano Gravel 150km – download gpx (Le strade Zitte)
CHECKPOINT LUNGO I PERCORSI

Disclaimer
- Non è prevista alcuna quota di iscrizione, è tuttavia richiesta una semplice registrazione sul sito turbolento.net la registrazione implica l’accettazione di quanto di seguito.
- Non si tratta di una manifestazione organizzata, ma di una fantastica avventura gravel da affrontare con chi volete, quando volete, in completa libertà e autonomia.
- Ogni partecipante è responsabile per se stesso e per i danni che il suo comportamento potrà arrecare a se, a terzi e/o alle cose di terzi in modo diretto o tramite propria personale assicurazione infortuni e responsabilità civile. La tessera da cicloturista o cicloamatore copre limitatamente a quanto previsto dalla polizza del proprio ente di affiliazione.
- Trattandosi di una iniziativa che ciascuno affronta in autonomia, è fortemente consigliato che ogni partecipante si doti di una piantina della zona, o in alternativa di un sistema di navigazione gps o di una app per smartphone di tipo cartografico, curandosi di avere batterie o ricariche sufficienti.
- Ogni partecipante dichiara di essere in grado di orientarsi autonomamente lungo il percorso scelto seguendo le tracce gpx e/o le normali indicazioni stradali e solleva da ogni responsabilità i promotori in merito alla propria idoneità ad affrontare il percorso stabilito.
- Lungo il percorso si possono trovare buche o altre insidie (sporco e ghiaino, rami, pozzanghere, guadi, sbarre ecc.) e, particolarmente lungo eventuali tratti non asfaltati, la velocità e la condotta di guida devono essere improntate a norme di adeguata e consueta prudenza e sicurezza per se e per gli altri.
- Nessuna delle strade e/o sentieri percorsi o attraversati durante l’escursione ciclistica sarà presidiata. Ogni partecipante si deve considerare in escursione personale, i promotori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili degli incidenti che dovessero accadere lungo i percorsi proposti.
- Ciascun partecipante che intende affrontare i percorsi sulle lunghe distanze (oltre i 140km), deve dotarsi fin dalla partenza e autonomamente, di adeguate ed efficienti luci (anteriore bianca e posteriore rossa) e di adeguato vestiario riflettente (gilet, bretelle, ecc.) per poter percorrere in sicurezza, in ragione della sua andatura o anche per ragioni fortuite, tratti del percorso in condizioni di oscurità o comunque in condizioni tali da comportare, in conformità con il Codice della Strada, l’impiego di luci e idonei strumenti di segnalazione.
- Ciascun partecipante è tenuto a verificare che la bicicletta che intende usare sia perfettamente idonea alla distanza e al tipo di percorso, assumendosi al riguardo ogni responsabilità per gli eventuali incidenti arrecati da difetti o anomalie di funzionamento della bicicletta e per i conseguenti danni che derivassero alla propria persona o alle proprie cose ovvero a terzi e alle cose di terzi, sollevando i promotori da qualsivoglia azione o richiesta di danni.
- Ogni partecipante si doterà di adeguati kit di riparazione secondo gli usi.
- Il partecipante è consapevole del fatto che non sono previsti controlli o monitoraggi e che quindi devono essere adottate da ciascuno le ordinarie e ragionevoli precauzioni in uso in caso di uscita autonoma in autosufficienza.
- La condotta dei partecipanti deve in ogni caso rispettare criteri di assoluta correttezza per evitare l’infrazione del codice stradale,la buona educazione e le regole della civile convivenza.
- I promotori non saranno responsabili per danni e infortuni che dovessero derivare ai partecipanti o causati dai partecipanti a terzi a causa dello scontro con altri partecipanti, veicoli o ostacoli fermi, delle caratteristiche della superficie stradale, di fenomeni atmosferici o di ogni altra causa non imputabile direttamente alla condotta dei promotori; delle condizioni fisiche e di salute o delle condizioni del mezzo di locomozione utilizzato.
- I promotori non saranno altresì responsabili per danni che dovessero derivare alle cose dei partecipanti o di terzi e non rispondono in alcun modo per biciclette o altri materiali abbandonati, persi o rubati prima, durante o dopo la pedalata e durante le soste.