Descrizione
A Ovest della Maiella, un bellissimo giro ad anello, percorribile anche nel senso contrario, molti i possibili punti di partenza. In questo caso la partenza è dal centro di Tocco da Casauria. Si attraversano colline ricoperte di uliveti e vigneti, si sale lungo i paesi ai piedi del versante ovest del massiccio centrale della Maiella fino a Passo San Leonardo, con panorami di contemplazione delle cime e delle vallate sottostanti.
La salita non è mai troppo dura, fatta eccezione per qualche tratto al 9% in arrivo a Santa Eufemia a Majella.
Dal Passo la maggior parte del dislivello positivo di questo percorso è ormai fatta; non resta che godersi cautamente il panorama scendendo lungo quello che viene chiamato “Lo Stelvio de noantri”, una serie di tornanti, al limite superiore della faggeta, con splendida vista sull’anfiteatro glaciale di Fondo Maiella e Fonte dell’Orso.
Si arriva in vista delle torri di Pacentro continuando a scendere fino a Piazza Maggiore nel centro di Sulmona, il comune più importante della zona, noto per la produzione dei confetti, oltre che per la Giostra Cavalleresca, una rievocazione storica con palio, che si tiene ogni anno a fine luglio.
Una sosta per ammirare il centro storico, rifocillarsi e riempire le borracce è d’obbligo, perchè, come recita il motto Turbolento: borraccia asciutta la vedo brutta.
Ci immergiamo quindi nelle Strade Zitte delle campagne che condurranno fino a Raiano e dopo ancora ai piedi delle Gole di San Venanzio, con una breve tappa alla chiesetta vicino l’eremo.
Il rientro al punto di partenza riserva ancora qualche bellezza nel centro di Popoli e un‘ultima fatica nei 2 chilometri di salita finale che riportano al centro di Tocco.
Scarica il file GPX
I percorsi sono in costante aggiornamento tuttavia, per le più recenti modifiche alla viabilità locale, alcune indicazioni potrebbero non corrispondere alla nuova viabilità.

300 percorsi lungo strade secondarie, di campagna e di montagna. Di queste strade è piena l’Italia. Basta scoprirle, metterle in fila con fantasia e cognizione. Dalle Alpi agli Appennini, da costa a costa, di sogno in sogno. Emozioni, paesaggi, borghi, panorami, trattorie…registrati, scarica il GPX e via.
Noi affermiamo il valore del ciclismo quale strumento di scoperta, conoscenza e rispetto del territorio e del paesaggio. Se condividi la nostra visione, se scarichi i percorsi proposti, se vuoi aiutare le Strade Zitte a crescere, sostieni l’iniziativa con la tua donazione.