Milano Gravel Roads 2024
la madre di tutte le gravel – dal 16 al 27 ottobre 2024
12 TRACCE PER 12 GIORNI
Tracce zingare, tracce in libertà, tracce ben tracciate.
E se anche finite fuori traccia, siete nel pieno dello spirito gravel.
Dal 16 al 27 ottobre 2024 ritorna Milano Gravel Roads 2024 – ottava edizione e come tradizione sarà una social ride diffusa.
Nel più autentico spirito gravel, libero, nomade, creativo, non c’è un raduno di partenza unico, ma tante partenze libere e diffuse, non c’è competizione, ma condivisione e contemplazione, nessuna quota di iscrizione, ma una libera donazione. Ogni partecipante si organizza in solitaria, in coppia o in piccoli e grandi gruppi di amici per affrontare i 12 percorsi proposti. Le tracce in formato GPX sono scaricabili gratuitamente dal sito Turbolento a questo link
Ci si ritroverà nei punti di passaggio comuni ai differenti tracciati, o nei classici, noti, usuali ritrovi di noi ciclisti: bar, trattorie, meccanici e altri “luoghi gregari” di varia natura, lungo i percorsi suggeriti.
PARTECIPAZIONE LIBERA
Noi sosteniamo il valore del ciclismo quale strumento di scoperta, conoscenza e rispetto del territorio e del paesaggio.
Se condividi la nostra visione, se scarichi le tracce dei percorsi proposti, se vuoi che Turbolento continui a creare nuove Strade Zitte per far conoscere l’Italia meno conosciuta
SOSTIENI IL PROGETTO LE STRADE ZITTE CON LA TUA DONAZIONE
Milano Gravel Oltre – percorso novità 2024
Lontano dal caos cittadino e dalle strade trafficate, come canta Paolo Conte che ha ispirato le nostre Strade Zitte: lontano, lontano, oltre Milano … oltre i chilometri e i binari del tram, lontano, lontano, molto lontano…(P.Conte – Molto lontano)
Abbiamo preparato una grande novità per chi cerca nuove sfide. 275 chilometri seguendo tutte le vie d’acqua attorno a Milano: Navigli, Ticino, Lambro, Muzza e Adda. Si può affrontare il percorso integralmente (per chi ce la fa) o dividendolo in più tappe, anche in giorni diversi in modalità bici+treno utilizzando le linee ferroviarie di Vigevano, Pavia, Lodi. Si chiama Milano Gravel Oltre
Milano Gravel Roads è l’occasione per affrontare, in assoluta autonomia, alcuni percorsi on e off road, tra la città e la valle lombarda del fiume Ticino. Non si tratta di una manifestazione organizzata, ma di una fantastica avventura gravel da affrontare con chi volete, quando volete. In completa libertà e autonomia. Noi semplicemente mettiamo a disposizione le tracce, liberamente disponibili a questo link…
Registrati sul sito e scarica il segno di riconoscimento
I percorsi si affrontano nel pieno rispetto del codice della strada, della buona educazione e della civile convivenza. Il percorso più lungo è al 65% su strade sterrate, consideratelo nel prevedere la vostra andatura. É vivamente consigliata la dotazione di luci sulla bicicletta. Suggeriamo di portare almeno un paio di camere d’aria di scorta e un power-bank per il vostro navigatore. CONTINUA A LEGGERE
BIKE TEST
Grazie alla collaborazione con i negozi di seguito indicati, avrete la possibilità di provare e noleggiare alcuni modelli gravel, per poi convincervi che non c’è niente di meglio dell’outdoor con una bicicletta gravel.
La Stazione delle Biciclette Barona Via Ettore Ponti, 21 – 20143 Milano Tel. 02 890 568 78 sito web
La Stazione delle Biciclette Corso Lodi, 66 – 20135 Milano Tel. 02 556 037 30 sito web
Rossignoli Bottega Storica – C.so Garibaldi 71 – 20121 Milano Tel. 02 804960 info@rossignoli.it sito web
Rossignoli Filippo Zanazzi – Via Solari 40 20144 Milano Tel. 02 804960 info@rossignoli.it sito web
e-Bike Travel Milano – Via Giovanni da Procida 28 – 20149 Milano Tel. 335 6353411 milano@ebiketravelitalia.com sito web
Qualunque percorso affrontiate, saprà sorprendervi per la piacevolezza del paesaggio rurale lombardo. Potrete scoprire le lanche e i boschi del Ticino, le acque dei Navigli meno conosciuti come lo Sforzesco e il Langosco, la fitta rete di rogge minori, la meraviglia di Piazza Ducale a Vigevano, il ponte di chiatte di Bereguardo, l’Abbazia di Morimondo, le minuscole strade di campagna e i passaggi di questa esperienza ciclistica Turbolenta. Leggi com’è nata La Gravel Turbolenta, a ottobre 2017 oggi Milano Gravel Roads.