Milano Gravel Roads

la madre di tutte le gravel – dal 17 al 23 Ottobre 2022

LE MODE PASSANO, LE TRACCE RESTANO.

Tracce zingare, tracce di libertà, diversamente tracce.

E se finite fuori traccia, siete nel pieno del vostro spirito gravel. Pedalare per credere. 

 

GRAZIE A TUTTI PER LA PARTECIPAZIONE, PER I MOLTISSIMI POST, TAG, REEL… eccetera, eccetera

Milano Gravel Roads

E’ l’occasione per affrontare, in assoluta autonomia, alcuni percorsi su strada e fuori strada, nei dintorni di Milano, di differente difficoltà e lunghezza. Non si tratta di una manifestazione organizzata. Vengono semplicemente messe a disposizione delle tracce, già liberamente disponibili sul sito, che chiunque potrà percorrere in qualsiasi momento dell’anno. Milano Gravel rappresenta, dunque, solo l’occasione per affrontare questi percorsi concentrando la propria gita, o le proprie gite, in un contesto cronologico delimitato.

I percorsi si affrontano nel pieno rispetto del codice della strada e delle regole del Parco del Ticino. Il percorso più lungo è al 65% su strade sterrate, consideratelo nel prevedere la vostra andatura. Considerate anche che  le giornate  si stanno accorciando. Per chi affronta questo percorso è vivamente consigliata la dotazione di luci sulla bicicletta. Suggeriamo di portare almeno un paio di camere d’aria di scorta e un power-bank per il vostro navigatore.

 

I PERCORSI NON SONO SEGNALATI, è quindi vivamente suggerito l’uso di navigatore satellitare. A chi ne fosse sprovvisto suggeriamo di pedalare in gruppo, restando in compagnia di chi lo ha. Indossate sempre e bene il casco. In caso di forti piogge nei giorni precedenti o il giorno dell’evento, alcuni tratti di fuori strada potrebbero risultare allagati, adeguate quindi il vostro procedere alle condizioni del terreno.

Qualunque percorso affrontiate, saprà sorprendervi per la piacevolezza del paesaggio rurale lombardo. Potrete scoprire le lanche e i boschi del Ticino, le acque dei Navigli meno conosciuti Sforzesco e Langosco, la fitta rete di rogge minori, la meraviglia di Piazza Ducale a Vigevano, il ponte di chiatte di Bereguardo, l’Abbazia di Morimondo, le minuscole strade di campagna e i passaggi di questa esperienza ciclistica Turbolenta. Leggi com’è nata la Milano Gravel, ottobre 2017. C’era una volta la mappa…

Per partecipare leggi le condizioni di partecipazione e registrati qui

SOSTIENI IL PROGETTO LE STRADE ZITTE CON LA TUA DONAZIONE

c’era una volta la mappa e…

c’è ancora!

(nell’epoca digital-social ci piace l’idea di tornare ai vecchi disegni a matita, clicca sull’illustrazione per scaricarla)

– scarica le tracce dalla raccolta Komoot o da turbolento.net/le-strade-zitte

1_Gravel Bonsai 45kmdownload gpx (Le Strade Zitte)

2_ le Terre di Mezzo di Morimondo 53kmdownload gpx (Le Strade Zitte)

3_Carpe Diem 70km – download gpx (Le Strade Zitte)

4_Gimme5 Adventure 80km – download gpx (Le Strade Zitte)

5_Columbus Classic 100km – download gpx (Le Strade Zitte)

6_Milano Gravel 150km – download gpx (Le strade Zitte)

– studia i percorsi, scegli quale affrontare, anche più di uno tra il 17 e il 23 ottobre

– esponi il segno di riconoscimento sulla tua bicicletta, lo puoi ritirare dal 10 ottobre presso:

  • Sporting San Lorenzo (Via Carroccio 3)
  • Canottieri San Cristoforo ( Alzaia Naviglio Grande 122)
  • La Stazione delle Biciclette (Via Ponti 21-Barona e Corso Lodi 66)
  • Rossignoli (C.so garibaldi 71)
  • Cicli Esposito (Via Carlo De Angeli 3)
  • Cicli Drali (Via Nicola Palmieri 25)
  • Equilibrio Urbano (Via G.Pepe 12)
  • Runaway (Via Ugo Bassi 22)
  • Doctor Bike (Boffalora Sopra Ticino, Piazza 4 Giugno)
scatta un selfie o una foto del tuo gruppo nel luogo di partenza e nei checkpoint di percorso

– pubblicala nel gruppo StradeZitte & GravelRoads con il tag @turbolento, o aggiungila agli hi-lights su Komoot

Speciale Chase the Sun 2023

I primi tre partecipanti che completeranno tutti 3 i percorsi più lunghi – Milano Gravel 150k, Columbus Classic 100k e Gimme5 Adventure 80k –  riceveranno l’iscrizione gratuita alla Chase the Sun del 24 giugno 2023. Il completamento dei 3 percorsi, per un totale di 330 km, dovrà essere documentato dalle tracce (pubblicate su Komoot), dai selfie ai Check-Point o dai likes agli hi-lights di komoot con aggiunta di foto a testimonianza

I CHECKPOINT LUNGO I PERCORSI

SOLO PER TURBOLENTI

Domenica 23 ottobre giornata Gravel riservata ai Turbolenti. Si pedala sui percorsi Milano Gravel 150k, Columbus Classic 100k e Gimme5 80k.

Ritrovo h. 7.45 davanti alla Canottieri San Cristoforo, partenza h.8.00

I percorsi Milano Gravel 150k e Columbus Classic 100k procedono uniti fino a Bernate – km 39 – da qui, dopo pochi chilometri, Columbus Classic piega con decisione verso Sud/Morimondo, dove i due percorsi da 150 e 100 chilometri si riuniscono, per il rientro in città.

Il percorso Gimme5 Adventure 80k non segue l’alzaia del Naviglio Grande, ma attraversa il ponticello in ghisa di fronte alla chiesetta di San Cristoforo, imbocca via Pestalozzi ed esce dalla città da Via Barona, raggiunge il punto più a Sud al Lido di Motta Visconti e rientra in città riunendosi agli altri due percorsi a Gaggiano.