Attributo non trovato

Boschi e argini del Ticino

Regione: LOMBARDIA | Tipologia bici: STRADA | Treno+Bici: SI

Descrizione

Bici+treno (stazione A/R Pavia)

Breve itinerario di quaranta chilometri molto tranquilli da Bereguardo al centro di Pavia, si attraversa il Ticino sul Ponte Coperto e si rientra a Bereguardo da Zerbolò, riattraversando il Ticino sul caratteristico ponte di barche. E’ un percorso ad anello, nella versione bici+treno il punto di partenza e arrivo è Pavia.

Il centro di Pavia vale una visita. Piacevole la piazza con i molti tavolini all’aperto. Altrettanto piacevole il barcone ormeggiato in riva sinistra, a valle del ponte coperto. Ottimo punto ristoro.

Effettua l’accesso o registrati al sito per poter scaricare il file GPX

Scarica il file GPX

I percorsi sono in costante aggiornamento tuttavia, per le più recenti modifiche alla viabilità locale, alcune indicazioni potrebbero non corrispondere alla nuova viabilità.

300 percorsi lungo strade secondarie, di campagna e di montagna. Di queste strade è piena l’Italia. Basta scoprirle, metterle in fila con fantasia e cognizione. Dalle Alpi agli Appennini, da costa a costa, di sogno in sogno. Emozioni, paesaggi, borghi, panorami, trattorie…registrati, scarica il GPX e via.

Noi affermiamo il valore del ciclismo quale strumento di scoperta, conoscenza e rispetto del territorio e del paesaggio. Se condividi la nostra visione, se scarichi i percorsi proposti, se vuoi aiutare le Strade Zitte a crescere, sostieni l’iniziativa con la tua donazione.

Profilo tecnico

Partenza dal castello di Bereguardo in direzione del fiume Ticino, in prossimità del campo di calcio a sinistra in direzione di Torre d’Isola. Come la maggior parte delle strade zitte, anche questa sp130 è molto tranquilla in un paesaggio sicuramente gradevole.

Si supera l’autostrada MI-GE e Vigna di Pero, quindi San Varese con la Trattoria della Bruna arrivando in circa 7 km a Torre d’Isola. Ancora 3km e si incontra il cartello Pavia in località Sora, quindi al primo semaforo della città, in prossimità della chiesa romanica dedicata a San Lanfranco.
Via San Lanfranco, poi Via della Riviera, quindi Corso Manzoni e Piazzale della Minerva. Si prosegue diritto in Corso Cavour, siamo nel centro storico di Pavia, sosta nella bella Piazza della Vittoria, alla successiva strada – Corso Strada Nuova – a destra in direzione del Ticino e del Ponte Coperto.

Attraversato il fiume, appena si esce dal ponte si gira a destra imboccando la strada che, sulla sponda opposta a quella da cui si proviene, risale il Ticino, si attraversa la SS35 dei Giovi e si prosegue sull’argine del Ticino, completamente asfaltato. Si supera Canarezzo, qui il Ticino fa una grande ansa, quindi si arriva al bivio di Carbonara-Villanova – 26 km circa dal punto di partenza – si tiene la destra in direzione di Zerbolò. Superato l’abitato di Zerbolò si tiene ancora la destra seguendo le indicazioni per Bereguardo. Anche all’incrocio successivo, in prossimità della Cascina Freddo a destra, lungo la SP185 che porta al ponte di barche. Attraversato il ponte in circa tre chilometri si torna a Bereguardo dopo aver pedalato per 40 chilometri di piacevole pianura (salvo la facile risalita dal ponte di barche).

X

SOSTIENI IL PROGETTO LE STRADE ZITTE

L’obiettivo è tutelare e valorizzare il paesaggio italiano. Se condividi la nostra visione, se scarichi le tracce dei percorsi proposti, se vuoi che Turbolento continui a creare nuove Strade Zitte per far conoscere l’Italia meno conosciuta, sostieni il nostro progetto con la tua donazione.

Dona ora