


Da Castell’arquato a Prato Barbieri
Val d’Arda (PC) / medio / 68 km / 1300 D+
DESCRIZIONE
read more
Questo anello, che parte verso nord, nord-ovest, per poi andare con decisione verso sud, collega il borgo di Castello a Prato Barbieri con salite inizialmente dolci per scaldare le gambe, poi più impegnative, ma sempre senza gli strappi tipici dell’Appennino.
Inutile ripetere che non ci si deve limitare alla pura pedalata. L’antico borgo medioevale, nella sua parte alta, merita una visita, fosse solo per bere una birra nella splendida piazza ammirando le antiche costruzioni e il dolcissimo paesaggio italiano che ci circonda. Pedalare per credere.
Un suggerimento per dormire in zona, in agriturismo riservato e familiare, a due chilometri da Piazza della Rocca e della Collegiata: la Cinghialina.
PROFILO TECNICO
Si parte dal piazzale-parcheggio nella parte bassa dell’antico borgo in direzione Fornace Fulgoni (verso la pianura).
read more
Da qui una lunga discesa verso San Michele, con fondo stradale in cattive condizioni (2014), moli avvallamenti, molti rappezzi, procedere con attenzione. Strada comunque molto piacevole.
Si lambisce Velleia Romana, quindi ancora qualche breve tratto in salita ci riporta sopra la Val d’Arda all’altezza del brutto cementificio. Ancora discesa verso Lugagnano, poi circa 4 chilometri di fondo valle per ritornare a Castell’Arquato.
EFFETTUA IL LOGIN PER OTTENERE LA TRACCIA
SOSTIENI IL PROGETTO LE STRADE ZITTE
L’obiettivo è tutelare e valorizzare il paesaggio italiano. Se condividi la nostra visione, se scarichi le tracce dei percorsi proposti, se vuoi che Turbolento continui a creare nuove Strade Zitte per far conoscere l’Italia meno conosciuta, sostieni il nostro progetto con la tua donazione.