


Passo del Turchino e del Faiallo
Ovada (AL) / medio / 75.00 km / 1300 D+
DESCRIZIONE
ALESSANDRIA. E’ questo un altro itinerario cicloturistico o di turismo sportivo in bicicletta, in una zona selvaggia, bella e meta clasica per gli appassionati. a sud di Ovada, tra le province di Alessandria e Genova.
read more
PROFILO TECNICO
read more
Giunti a Rossiglione si prosegue lungo la strada del Turchino, superando Campo Ligure e Masone per arrivare, in circa 3 chilometri con pendenza tra il 5 e il 6% ai 530 metri del passo. Superata la galleria di scollinamento a senso unico alternato, subito sulla destra (sulla sinistra bar/trattoria) si imbocca la salita del Passo del Faiallo, che in circa 10 km porta ai 1.060 mslm del passo.
I chilometri percorsi dalla partenza sono circa 40 e il grosso del dislivello di giornata è fatto. E’’ una bellissima salita, inizia con uno strappo abbastanza ripido di circa 1,5 km poi, giunti sul crinale si continua a salire con una pendenza regolare tra il 5 e il 6%, con vasti panorami tra Liguria e Piemonte. Nelle giornate particolarmente limpide si vede perfettamente il mare. Al passo si trova una grande e molto frequentata area attrezzata per pic-nic, da qui si prosegue per Urbe-Acquabianca, prestando molta attenzione ad ogni bivio perché si tratta di strade piccole con altrettante piccole segnalazioni, fate attenzione a seguire la traccia gpx sul vostro Garmin. Superati Urbe, Martina d’Olba e la bellissima piana di Badia, si prosegue per Tiglieto – che si raggiunge in poco più di16 chilometri dal Passo del Faiallo.
Ancora una breve salita, quindi circa 10 chilometri di fantastica discesa, che in alcuni tratti ricorda un po’ la Corsica, ci riporta al Bivio di Rossiglione, qui a sinistra si riprende la 456 per tornare ad Ovada, avendo percorso uno splendido giro di 75 km.
Usciti da Tiglieto sulla destra segnaliamo “La Tavernetta di Paolo e Chiara”, un semplice e onesto punto ristoro con alcune tipicità decisamente appetibili e un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Altre Strade Zitte in zona: “effetto dolcetto” e “pensieri e pedali“
EFFETTUA IL LOGIN PER OTTENERE LA TRACCIA
I percorsi sono in costante aggiornamento tuttavia, per le più recenti modifiche alla viabilità locale, alcune indicazioni potrebbero non corrispondere alla nuova viabilità.
SOSTIENI IL PROGETTO LE STRADE ZITTE
L’obiettivo è tutelare e valorizzare il paesaggio italiano. Se condividi la nostra visione, se scarichi le tracce dei percorsi proposti, se vuoi che Turbolento continui a creare nuove Strade Zitte per far conoscere l’Italia meno conosciuta, sostieni il nostro progetto con la tua donazione.