Da Cuneo a Imperia (tappa 1)

Regione: PIEMONTE | Tipologia bici: CICLOALPINA | Treno+Bici: SI

Descrizione

Giorno 1 – 54 km | 1755 m D+ | Asfalto 100%
La traccia parte da Cervasca, piccolo paese a circa 8 km da Cuneo, e si dirige verso Valgrana, da dove inizia la lunga salita al Colle di Esischie. Si tratta di 28,9 km con un dislivello di 1736 m e pendenze che raggiungono il 13,6%. Il tratto più impegnativo si trova tra il 15° e il 20° km, prima di arrivare al Santuario di San Magno. Superato il Santuario, troverete un punto ristoro dove è consigliato fare una pausa prima di affrontare gli ultimi chilometri fino al Colle. Girando a sinistra è possibile raggiungere il Colle della Fauniera, dove un celebre monumento a Pantani ricorda l’impresa del Giro d’Italia 1999. La traccia, invece, prosegue a destra, scendendo lungo il vallone di Marmora fino alle frazioni dell’omonimo paesino, dove potrete pernottare presso l’Albergo Diffuso Locanda Ceaglio.

Vai alla seconda tappa

Effettua l’accesso o registrati al sito per poter scaricare il file GPX

Scarica il file GPX

I percorsi sono in costante aggiornamento tuttavia, per le più recenti modifiche alla viabilità locale, alcune indicazioni potrebbero non corrispondere alla nuova viabilità.

300 percorsi lungo strade secondarie, di campagna e di montagna. Di queste strade è piena l’Italia. Basta scoprirle, metterle in fila con fantasia e cognizione. Dalle Alpi agli Appennini, da costa a costa, di sogno in sogno. Emozioni, paesaggi, borghi, panorami, trattorie…registrati, scarica il GPX e via.

Noi affermiamo il valore del ciclismo quale strumento di scoperta, conoscenza e rispetto del territorio e del paesaggio. Se condividi la nostra visione, se scarichi i percorsi proposti, se vuoi aiutare le Strade Zitte a crescere, sostieni l’iniziativa con la tua donazione.

X

SOSTIENI IL PROGETTO LE STRADE ZITTE

L’obiettivo è tutelare e valorizzare il paesaggio italiano. Se condividi la nostra visione, se scarichi le tracce dei percorsi proposti, se vuoi che Turbolento continui a creare nuove Strade Zitte per far conoscere l’Italia meno conosciuta, sostieni il nostro progetto con la tua donazione.

Dona ora