cycling school / MTB

mountain bike per bambini e ragazzi 6/12 anni

INIZIO CORSI AUTUNNALI 2023

sabato 16 SETTEMBRE – Parco Lambro

sabato 23 settembre – Parco Montestella

un mix di avventura, divertimento, sport e psico-motricità

ISCRIZIONI CHIUSE

Affronteremo terreni diversi e avremo modo di migliorare le nostre capacità motorie affrontando insieme difficoltà sempre nuove! Grazie a piccoli ostacoli naturali come sassi o rami, percorsi fettucciati obbligati, birilli per slalom e giochi come staffette, gimkane, limbo, prenderemo confidenza con le nostre biciclette, migliorando la tecnica di conduzione, divertendoci in un mix di sport e gioco.

Equipaggiamento e requisiti richiesti

Oltre a TESSERAMENTO e CERTIFICATO MEDICO è obbligatorio l’uso del casco omologato. É vivamente suggerito l’uso di occhiali chiari e guanti a dita lunghe, indispensabile la borraccia (o sacca idrica), una camera d’aria per la propria bici, la propria MTB in perfetta efficienza meccanica. É richiesto il tesseramento annuale Federciclismo 2022 con copertura assicurativa. Il tesseramento implica la presentazione di un certificato medico di una delle due seguenti categorie:

  • Certificato agonistico per la disciplina ciclismo (richiesta di visita fornita dalla nostra società se indicato nel form di iscrizione)
    Certificato non agonistico con ECG basale (scarica il facsimile).

Non sono accettati CM con scadenza inferiore a 30gg dalla data del tesseramento. Nel rispetto delle norme per la tutela sanitaria della attività sportiva (DM 18/02/82 e sentenza della cassazione, III civ. del 13/07/2011 n.15934) le società sportive sono tenute a richiedere il certificato medico per l’idoneità alla pratica sportiva agonistica o non agonistica. Per saperne di più leggi qui

FAQ

É obbligatorio il tesseramento? perchè?

In quanto società sportiva affiliata FCI siamo tenuti ad osservare le regole sportive della federazione di appartenenza. Chi partecipa alle nostre attività deve essere in possesso di tessera FCI.La tessera FCI include copertura assicurativa RC e infortuni, sul sito FCI potete trovare tutti i dettagli di polizza.

C'è la possibilità di una prova prima di acquistare il corso?

E’ previsto un open day il 12 o 13 marzo, maggiori dettagli su luogo e orari entro fine gennaio.

C'è la possibilità di recuperare le lezioni perse?

Non sono previsti recuperi per lezioni perse per ragioni personali del partecipante.
Le date per l’eventuale recupero, sono indicate In caso di condizioni meteo avverse che potranno causare cambiamenti rispetto al calendario previsto.

Cosa succede in caso di pioggia?

In caso di condizioni meteo avverse le date delle lezioni potranno subire cambiamenti rispetto al calendario previsto. Per tale ragione è indicata la data per l’eventuale recupero.

MAESTRE E MAESTRI

Anna Salaris
Laureata in Scienze Motorie, Maestro Istruttore FCI di 2° livello (TI2), diplomata AMI Bike e istruttore regionale Scialpinismo (ISA).
La sua vita è in movimento, la sua professione il movimento. Quando si ferma lo fa per inventare nuovi percorsi studiandone le tracce in modo quasi maniacale. Ama pedalare con i bambini assieme ai quali vivere il ciclismo come un bellissimo gioco lasciando da parte, per qualche chilometro, il suo spirito agonistico!

 

Giulia Mesirca
Appassionata di mtb fin da bambina e ora atleta agonista di Enduro. Predilige i sentieri scassati, dei boschi o dei bike park, ma non disdegna lunghe pedalate su strada o avventurosi viaggi itineranti in bicicletta.
Discreta e misurata nella vita, audace ed esuberante in sella, ama trasmettere la propria passione anche ai più piccoli che, grazie alla propria giovane età, sa entusiasmare con coinvolgente professionalità!

 

Giuseppe Nera
Laureato Magistrale in Scienze Motorie, ex ciclista agonista e attualmente impegnato in eventi di bikepacking e ultracycling. Proviene da una famiglia dove il ciclismo è uno stile di vita, è in sella ad una bicicletta dall’età di 3 anni. Lavora a contatto con i bambini in qualità di insegnante di attività motoria in varie scuole. Appassionato di fotografia e videomaking, ama raccontare le sue esperienze in bicicletta attraverso la condivisione di reportage fotografici sui suoi canali social.

X

SOSTIENI IL PROGETTO LE STRADE ZITTE

L’obiettivo è tutelare e valorizzare il paesaggio italiano. Se condividi la nostra visione, se scarichi le tracce dei percorsi proposti, se vuoi che Turbolento continui a creare nuove Strade Zitte per far conoscere l’Italia meno conosciuta, sostieni il nostro progetto con la tua donazione.

Dona ora