cycling school / mtb
mountain bike per bambini e ragazzi 6/15 anni
primavera 2022
CYCLING SCHOOL / MTB un mix di avventura, divertimento, sport e psico-motricità
DATE INIZIO – CORSI PRIMAVERA
Venerdì 18 marzo – 6/15 anni – parco Montestella 17.00-19.00 – 8 lezioni di 2h
Sabato 19 marzo – 6/8 anni – parco Lambro 11.00-12.30 – 6 lezioni di 1h e 30′
Sabato 19 marzo – 9/11 anni – parco Lambro 9.30-11.00 – 6 lezioni di 1h e 30′
Domenica 27 marzo – prima uscita corso Gravity
per maggiori dettagli scorrere la pagina
Affronteremo terreni diversi e avremo modo di migliorare le nostre capacità motorie affrontando insieme difficoltà sempre nuove! Grazie a piccoli ostacoli naturali come sassi o rami, percorsi fettucciati obbligati, birilli per slalom e giochi come staffette, gimkane, limbo, prenderemo confidenza con le nostre biciclette, migliorando la tecnica di conduzione, divertendoci in un mix di sport e gioco.
Equipaggiamento e requisiti richiesti
Oltre a TESSERAMENTO e CERTIFICATO MEDICO è obbligatorio l’uso del casco omologato. É vivamente suggerito l’uso di occhiali chiari e guanti a dita lunghe, indispensabile la borraccia (o sacca idrica), una camera d’aria per la propria bici, la propria MTB in perfetta efficienza meccanica. É richiesto il tesseramento annuale Federciclismo 2022 con copertura assicurativa. Il tesseramento implica la presentazione di un certificato medico di una delle due seguenti categorie:
- Certificato agonistico per la disciplina ciclismo (richiesta di visita fornita dalla nostra società se indicato nel form di iscrizione)
Certificato non agonistico con ECG basale (scarica il facsimile).
Non sono accettati CM con scadenza inferiore a 30gg dalla data del tesseramento. Nel rispetto delle norme per la tutela sanitaria della attività sportiva (DM 18/02/82 e sentenza della cassazione, III civ. del 13/07/2011 n.15934) le società sportive sono tenute a richiedere il certificato medico per l’idoneità alla pratica sportiva agonistica o non agonistica. Per saperne di più leggi qui
LE ISCRIZIONI CHIUDERANNO IL 10 MARZO E DOVRANNO ESSERE CORREDATE DI CERTIFICATO MEDICO IN CORSO DI VALIDITA’
PER POTER PROCEDERE CON IL TESSERAMENTO IN TEMPO UTILE PER L’INIZIO DEL CORSO
CYCLING SCHOOL: SCEGLI IL CORSO CHE FA PER TE
se hai dubbi o richieste particolari? scrivici
CYCLING SCHOOL MONTESTELLA 6/15 ANNI
8 lezioni il venerdì pomeriggio
18 e 25 marzo dalle 16.45 alle 18.30 (pre-ora legale)
1, 8, 22, 29 aprile 6 e 13 maggio dalle 17.00 alle 19.00
RITROVO: parcheggio di fianco al campo sportivo XXV Aprile (Via Isernia angolo via Cimabue)
QUOTA PARTECIPAZIONE: pacchetto di 8 lezioni 245€ + 35€ tesseramento annuale FCI – Turbolento
Gli iscritti al corso del venerdì e tutti i ragazzi che hanno partecipato ai corsi negli anni precedenti potranno iscriversi alle uscite didattiche ed escursioni nei parchi regionali, programmate per il corso “2G – due generazioni in bici”. La quote di partecipazione ad ogni singola uscita è di € 60,00
le date indicate potranno subire variazioni per ragioni meteo o organizzative
CYCLING SCHOOL PARCO LAMBRO
6-8 ANNI
6 lezioni di 1h e 30′ il sabato mattina dalle 11.00 alle 12.30 nelle seguenti date
19 e 26 marzo, 2, 9, 30 aprile, 7 maggio
9/11 ANNI
6 lezioni di 1h e 30′ il sabato mattina dalle 9.30 alle 11.00 nelle seguenti date
19, 26 marzo, 2, 9, 30 aprile, 7 maggio
RITROVO: sarà comunicato ad inizio corso
QUOTA PARTECIPAZIONE: pacchetto di 6 lezioni 160€ + 35€ tesseramento annuale FCI-Turbolento
le date indicate potranno subire variazioni per ragioni meteo o organizzative
CORSO GRAVITY ENDURO
Il corso si rivolge ai ragazzi e ragazze in possesso di buone capacità di guida, che hanno frequentato i corsi o i campus estivi di MTB Turbolento e vogliono ulteriormente migliorare le abilità acquisite.
Equipaggiamento richiesto: casco omologato integrale, occhiali chiari o mascherina, protezioni, guanti a dita lunghe, borraccia o sacca idrica, camera d’aria x propria bici, Mountain Bike full in perfetta efficienza meccanica.
Il corso si terrà nei bike park di Lombardia, Piemonte, Liguria, Trentino con ritrovo sul posto
Domenica 27 marzo
Domenica 3, 10, 24 aprile
(le date indicate potranno subire variazioni per ragioni meteo o organizzative)
La partecipazione al corso è riservata ai tesserati Turbolento Thinkbike SSD
QUOTA PARTECIPAZIONE intero corso di 4 giornate Euro 340,00
(Il costo non comprende spese di viaggio, risalite, pranzi, merende, ecc.)
Anticipo all’iscrizione 170€ saldo a fine corso in base alle uscite effettive, con un minimo di 2 uscite.

CORSO AVANZATO GRAVITY ENDURO
Il corso si rivolge ai ragazzi e ragazze che hanno frequentato i precedenti corsi di Gravity Enduro e vogliono approfondire le tecniche di guida e le tecniche per superare in sicurezza drop e salti di varie altezze e difficoltà.
Equipaggiamento richiesto: casco omologato integrale, occhiali chiari o mascherina, protezioni, guanti a dita lunghe, borraccia o sacca idrica, camera d’aria x propria bici, Mountain Bike full in perfetta efficienza meccanica.
Località svolgimento corso: Spina Verde, Varazze, Fai della Paganella,
Due uscite con ritrovo sul posto, nelle seguenti date
sabato 7 e domenica 8 maggio
sabato 14 + domenica 15 maggio
Quote di partecipazione per ogni uscita di 2 gg Euro 220,00(
Il costo non comprende spese di viaggio, risalite, pranzi, merende, ecc.)
FAQ
É obbligatorio il tesseramento? perchè?
In quanto società sportiva affiliata FCI siamo tenuti ad osservare le regole sportive della federazione di appartenenza. La tessera FCI include copertura assicurativa RC e infortuni, sul sito FCI potete trovare tutti i dettagli di polizza.
Cosa si intende per "corso multilivello"?
Nel corso multilivello le lezioni, con diversi istruttori, saranno differenziate in base al livello dei partecipanti, il corso è quindi adatto anche agli allievi che hanno già frequentato i corsi precedenti e vogliono consolidare le abilità acquisite.
C'è la possibilità di una prova prima di acquistare il corso?
E’ previsto un open day il 12 o 13 marzo, maggiori dettagli su luogo e orari entro fine gennaio.
C'è la possibilità di recuperare le lezioni perse?
Non sono previsti recuperi per lezioni perse per ragioni personali del partecipante.
Le date per l’eventuale recupero, sono indicate In caso di condizioni meteo avverse che potranno causare cambiamenti rispetto al calendario previsto.
Cosa succede in caso di pioggia?
In caso di condizioni meteo avverse le date delle lezioni potranno subire cambiamenti rispetto al calendario previsto. Per tale ragione è indicata la data per l’eventuale recupero.

I MAESTRI Anna Massimo e Vittorio
Anna Salaris, detta Annaemmetibì. Maestra diplomata Ami Bike, istruttore di scialpinismo e laureata in Scienze Motorie. Istruttore FCI di 2° livello. La sua vita è in movimento, la sua professione il movimento. Quando si ferma lo fa per inventare nuovi percorsi studiandone le tracce in modo quasi maniacale. Ama pedalare con i bambini assieme ai quali vivere il ciclismo come un bellissimo gioco lasciando da parte, per qualche chilometro, il suo spirito agonistico!.
Massimo Stopelli, detto Stop. Istruttore FCI di 2° livello. Maestro diplomato Ami Bike oltreché istruttore di scialpinismo. Poliedrico e grande conoscitore di itinerari, in bici, a piedi, con gli sci. Un vero gps vivente. Instancabile e propositivo: con la sua indole vulcanica ed entusiasta coinvolge i ragazzi che in sella alle loro bike lo seguirebbero ovunque.
Vittorio Vignazzi, Vitto. Istruttore FCI di 2° livello. Maestro diplomato Ami Bike. Educatore silenzioso e attento; coinvolgente coi ragazzi ai quali riesce a trasmettere la passione per le attività all’aperto e la mtb, sempre paziente e fiducioso anche con i rider più timorosi. Dietro all’apparente tranquillità vanta un curriculum alpinistico di tutto rispetto. Non si tira mai indietro, razionale e affidabile, perfettamente complementare al suo inseparabile amico Stop. Abile meccanico, quando serve un attrezzo…lui ce l’ha!