Bagno a Ripoli cycletour

Regione: TOSCANA | Tipologia bici: GRAVEL, STRADA | Treno+Bici: NO

STRADA ZITTA A CURA DI:
Guido Basilisco

Descrizione

L’anello di Bagno a Ripoli, parte da Capannuccia e qui ritorna. Si sviluppa all’interno del comune di Bagno a Ripoli, a sud-est della città metropolitana di Firenze, e permette di esplorare la complessa interazione tra l’espandersi della città e la conservazione del ricco patrimonio storico e naturalistico del territorio periurbano comunale.

Di seguito la sintesi dell’itinerario, qui la scheda dettagliata

Si parte dalla frazione di Capannuccia da dove inizia la salita a Castel Ruggero. Dopo il castello, tratto sterrato sino alla chiesa di Santo Stefano a Tizzano per poi scendere costeggiando la Villa Pandolfini e raggiungere via di Tizzano. Lungo la discesa brusca svolta a destra per una deviazione verso la Chiesa di San Bartolomeo di Quarate. Ripresa la strada principale si passa la Tenuta di Poggio Casciano per poi raggiungere il punto di partenza a Capannuccia. Qui è consigliato un pit-stop nella bottega La Tommasina, per un’eccellente ‘schiacciata’.

Si prosegue quindi su via di Tizzano in direzione Grassina fino a incrociare via di Pulicciano con la salita fino al bivio per via di Lilliano e Meoli. Si pedala tra vigne e ulivi fiancheggiando la Villa Medicea di Lilliano per poi scendere sul paese di Grassina. Attraversata la via Chiantigiana si raggiunge, in un contesto ambientale di gran pregio, la Fonte di Fata Morgana con il suo inconfondibile intonaco a finti mattoni rosa. Segue un tratto sterrato e poi una parte un po’ più trafficata fino a Ponte a Ema. Lungo via del Carota si costeggia l’Oratorio di Santa Caterina delle Ruote per poi proseguire lungo via Roma dove al bar da Gianni potrete trovare ristoro. Tra tabernacoli e begli scorci su Firenze si arriva a via di Villamagna dove inizia la salita più importante del Bagno a Ripoli Cycletour (470 m con pendenza massima sino al 13%) fino al Convento dell’Incontro (551 m slm). Si scende poi per un tratto lungo la strada della salita ma, oltrepassata una grande quercia con un antistante tavolino in pietra, brusca svolta a destra su un tratto sterrato abbastanza sconnesso e da percorrere con cautela. Si raggiunge l’antico tabernacolo a Bencistà e il bivio per lo Spedale del Bigallo e l’Apparita da cui, come dice il nome, appare la vista su Firenze. Segue una breve salita fino ad Osteria Nuova, dove alla Casa del Popolo o all’Alimentari Bittarelli potrete fare una gustosa pausa gastronomica. Da Osteria Nuova discesa sull’Antella e poi ultimo strappo per via di Pulicciano per tornare al punto di partenza in località Capannuccia.

Buona pedalata!

Effettua l’accesso o registrati al sito per poter scaricare il file GPX

Scarica il file GPX

I percorsi sono in costante aggiornamento tuttavia, per le più recenti modifiche alla viabilità locale, alcune indicazioni potrebbero non corrispondere alla nuova viabilità.

300 percorsi lungo strade secondarie, di campagna e di montagna. Di queste strade è piena l’Italia. Basta scoprirle, metterle in fila con fantasia e cognizione. Dalle Alpi agli Appennini, da costa a costa, di sogno in sogno. Emozioni, paesaggi, borghi, panorami, trattorie…registrati, scarica il GPX e via.

Noi affermiamo il valore del ciclismo quale strumento di scoperta, conoscenza e rispetto del territorio e del paesaggio. Se condividi la nostra visione, se scarichi i percorsi proposti, se vuoi aiutare le Strade Zitte a crescere, sostieni l’iniziativa con la tua donazione.

X

SOSTIENI IL PROGETTO LE STRADE ZITTE

L’obiettivo è tutelare e valorizzare il paesaggio italiano. Se condividi la nostra visione, se scarichi le tracce dei percorsi proposti, se vuoi che Turbolento continui a creare nuove Strade Zitte per far conoscere l’Italia meno conosciuta, sostieni il nostro progetto con la tua donazione.

Dona ora