Descrizione
Dal cuore di Roma a sud: si parte dall’Ippodromo delle Capannelle la mattina presto di un giorno assolato e non troppo caldo, i chilometri non sono pochi e il dislivello è di quelli che chiedono alle gambe e al fiato di assistervi. Si attraversa una parte dei Castelli Romani per poi affrontare la salita a Rocca Massima, nota anche per la zip line, o volo dell’angelo. Poco prima dello scollinamento la vista inizia a spaziare dai monti più a est, alla campagna sottostante.
Nella discesa verso Cori ecco che appare il Circeo e le isole pontine in mezzo ai riflessi del sole sul mare: attimi emozionanti e una breve sosta per apprezzare il panorama è d’obbligo. La discesa continua serpeggiando fino sotto Sermoneta, lungo strade bucoliche e dopo aver affrontato qualche muretto ammazza-fiato.
Inizia poi il tratto più noioso, completamente piatto che porta prima a Terracina e poi a Sperlonga, dove senza entrare nel centro della cittadina di mare, si sale per la panoramica che, a giudizio di chi scrive, è il tratto più bello di tutta la traccia: la vista ripaga dello sforzo. Si torna quindi al livello del mare, scendendo verso Itri e, con lo sguardo rivolto al Golfo di Gaeta, prima al porto e poi alla stazione dei treni di Formia.
Vuoi conoscere gli altri itinerari di Federica? clicca qui
Scarica il file GPX
I percorsi sono in costante aggiornamento tuttavia, per le più recenti modifiche alla viabilità locale, alcune indicazioni potrebbero non corrispondere alla nuova viabilità.
300 percorsi lungo strade secondarie, di campagna e di montagna. Di queste strade è piena l’Italia. Basta scoprirle, metterle in fila con fantasia e cognizione. Dalle Alpi agli Appennini, da costa a costa, di sogno in sogno. Emozioni, paesaggi, borghi, panorami, trattorie…registrati, scarica il GPX e via.
Noi affermiamo il valore del ciclismo quale strumento di scoperta, conoscenza e rispetto del territorio e del paesaggio. Se condividi la nostra visione, se scarichi i percorsi proposti, se vuoi aiutare le Strade Zitte a crescere, sostieni l’iniziativa con la tua donazione.
Profilo tecnico
NOTE:
– i treni da Formia direzione Termini passano piuttosto spesso, ma verificate gli orari (festivi e feriali)
– acqua e cibo in tutti i paesi attraversati; a Terracina, passando lungo il corso principale, si può approfittare per fare una pausa ristoratrice con vista sul lungomare, cercate le tielle con la scarola! Mi raccomando
– giro sconsigliato nei mesi caldi di luglio-agosto