Descrizione
La via Francisca del Lucomagno è una antica via romana-longobarda che da Costanza portava a Pavia passando dal passo del Lucomagno. Se la si percorre da Varese permette di raggiungere il Monastero di Torba, primo bene del FAI, per poi raggiungere lungo la ciclabile che costeggia l’Olona, il Naviglio e quindi Milano. Se pensate a quanto è antropizzata la pianura tra Varese e Milano, è quasi straordinario poter raggiungere Milano da Varese pedalando quasi sempre nel silenzio e nel verde.
Si parte dalla stazione ferroviaria di Varese da dove, attraverso piccole stradine poco trafficate e un po’ di sali-scendi si arriva al paese di Capolago e poi a Gornate Superiore, dove inizia il percorso ciclabile in parte sterrato che costeggia il fiume Olona. Da non perdere a Gornate Olona la visita al Monastero di Torba, sorto nell’area che ospitava il castrum romano e poi la roccaforte a difesa della città longobarda di Castelseprio. La roccaforte fu poi trasformata in un monastero sede per oltre sette secoli delle monache benedettine. Il monastero e l’area circostante è oggi bene del FAI e patrimonio Mondiale dell’Unesco. Lasciato il monastero e sempre costeggiando l’Olona lungo la ciclabile si raggiunge Castellanza da dove, attraverso il parco delle Rogge e il Parco Alto Milanese si arriva al Ticino all’altezza di Castelletto di Cuggiono. Percorrendo l’alzaia si arriva rapidamente a Robecco da dove o si prosegue lungo il Naviglio o, tagliando lungo la traccia che porta a Gaggiano, si arriva all’alzaia Naviglio Grande per raggiungere Milano.
Vedi anche Lo sterrato d’inverno
Scarica il file GPX
I percorsi sono in costante aggiornamento tuttavia, per le più recenti modifiche alla viabilità locale, alcune indicazioni potrebbero non corrispondere alla nuova viabilità.

300 percorsi lungo strade secondarie, di campagna e di montagna. Di queste strade è piena l’Italia. Basta scoprirle, metterle in fila con fantasia e cognizione. Dalle Alpi agli Appennini, da costa a costa, di sogno in sogno. Emozioni, paesaggi, borghi, panorami, trattorie…registrati, scarica il GPX e via.
Noi affermiamo il valore del ciclismo quale strumento di scoperta, conoscenza e rispetto del territorio e del paesaggio. Se condividi la nostra visione, se scarichi i percorsi proposti, se vuoi aiutare le Strade Zitte a crescere, sostieni l’iniziativa con la tua donazione.