Morterone, Costa del Palio, Valcava
Regione: LOMBARDIA | Tipologia bici: CICLOALPINA | Treno+Bici: SI
Descrizione
Strada Zitta a cura di Guido Turbolento Basilisco
Morterone, Costa del Palio, Valcava rappresenta una variante rispetto alla Strada Zitta “La splendida salita di Morterone”, identica nel tratto da Lecco fino al paese di Morterone. Ma qui, per chi non teme lo sterrato e il ciclo-turismo “alpinistico”, invece di tornare per la stessa strada, si prosegue verso la costa del Palio e l’omonimo passo.
E’ un percorso gravel impegnativo, lungo una strada carrabile di montagna in alcuni punti molto sconnessa, e non interamente pedalabile se non in MTB. La vista dal passo – 1460mslm – è grandiosa tra il Resegone, le Grigne e il Culmine di San Pietro.
Scarica il file GPX
I percorsi sono in costante aggiornamento tuttavia, per le più recenti modifiche alla viabilità locale, alcune indicazioni potrebbero non corrispondere alla nuova viabilità.

300 percorsi lungo strade secondarie, di campagna e di montagna. Di queste strade è piena l’Italia. Basta scoprirle, metterle in fila con fantasia e cognizione. Dalle Alpi agli Appennini, da costa a costa, di sogno in sogno. Emozioni, paesaggi, borghi, panorami, trattorie…registrati, scarica il GPX e via.
Noi affermiamo il valore del ciclismo quale strumento di scoperta, conoscenza e rispetto del territorio e del paesaggio. Se condividi la nostra visione, se scarichi i percorsi proposti, se vuoi aiutare le Strade Zitte a crescere, sostieni l’iniziativa con la tua donazione.
Profilo tecnico
Dalla stazione di Lecco si sale in Valsassina, direzione Ballabio. All’ingresso della Valsassina, dove la strada spiana, sulla destra la piccola indicazione per Morterone.
Una tradizionale, piccola strada di montagna che porta alla Forcella di Olino, più che una strada una vera poesia paesaggistico-panoramica. Si scende verso l’abitato di Morterone, lo si attraversa e si prosegue sulla sterrata che a tratti diventa quasi un sentiero fino ai 1462m del Passo del Palio, da qui discesa tornando a quota 650m per poi risalire al Culmine di Valcava e di nuovo giù a precipizio (discesa a tratti del 18%) verso l’Adda. Da qui rientro a Merate.
Cominciate a scendere verso Brumano e Rota d’Imagna. Da qui a destra per Valsecca e la salita dalla Valcava. Arrivati in cima ci si rifocilla in improbabili ristori e quindi si scende verso Torre de Busi. Qui potete scegliere se ritornare verso Calolziocorte e Lecco oppure, seguendo la traccia, arrivare al Traghetto di Leonardo attraversando l’Adda ad Imbersago, per poi prendere il treno a Merate.
Morterone è ai piedi del Resegone, in un territorio di boschi in cui si possono percorrere magnifici sentieri. In posizione molto isolata, tanto che la valle ai suoi piedi si chiama Remota, questa piccola valle confluisce nella Val Taleggio e forma il torrente Brembilla che sfocia nel Brembo. Collocato sul versante nord del Resegone è affacciato sul territorio bergamasco.
Considerato che si parte da un punto e si arriva in un altro il transfer è da fare in treno.