DESCRIZIONE
Strada Zitta a cura di Guido Turbolento Basilisco
Splendido anello che unisce due valli poco conosciute: la Val Borbera e la Valle del torrente Staffora, passando per le Capanne di Cosola e il Pian dell’Armà. Luoghi già noti ai frequentatori delle Strade Zitte, per il Giro delle 4 Regioni.
read more
Per chi sceglie l’opzione bici+treno il totale del giro diventa di 125 chilometri. Molto piacevole in zona anche il Giro delle 4 Regioni e anche il meno impegnativo Val Curone e Val Borbera.
PROFILO TECNICO
Si parte da San Sebastiano Curone, a 25 chilometri dalla stazione di Tortona. Passato il ponte si gira a destra in direzione di Dernice. La salita è facilmente pedalabile e porta a una splendida discesa verso la Val Borbera.
read more
Si prosegue verso Vigoponzo, Cantalupo Ligure e Cabella Ligure, in alta Val Borbera. Siamo a 510 mslm, da qui parte la salita più impegnativa della giornata, quella verso le Capanne di Cosola (1493 mt). Circa a metà salita c’è la possibilità di un ristoro a Montaldo di Cosola prima di affrontare lo strappo finale sino alle Capanne. Qui trovate una fontana con acqua sorgiva e dopo una breve discesa, sulla destra, l’Albergo Capannette di Pey, un albergo ristorante con ottimi ravioli di magro e prodotti locali.
Dopo essersi rifocillati si scende un po’ ma attenzione a tenere la sinistra in direzione del Pian dell’Armà e Cegni. La strada rimane per un lungo tratto in quota, immerse nel bosco, lambisce assai poco frequentati impianti di risalita, per poi scendere verso la Valle de torrente Staffora, quella di Varzi e molte altre Strade Zitte. Si procede in direzione di Cegni e Casanova.
Come sempre in questo giro si tiene la sinistra per affrontare l’ultima salita della giornata (Cella) da cui si prosegue con una dolce discesa verso Fabbrica Curone e infine S Sebastiano Curone, dopo 74 km x 1700 m di dislivello in salita.
EFFETTUA IL LOGIN PER OTTENERE LA TRACCIA
SOSTIENI IL PROGETTO LE STRADE ZITTE
L’obiettivo è tutelare e valorizzare il paesaggio italiano. Se condividi la nostra visione, se scarichi le tracce dei percorsi proposti, se vuoi che Turbolento continui a creare nuove Strade Zitte per far conoscere l’Italia meno conosciuta, sostieni il nostro progetto con la tua donazione.