Descrizione
Cicloalpina di grande soddisfazione perché permette di congiungere con un anello in una sola giornata due valli molto belle che generalmente…
vengono affrontate per raggiungere la cima della valle nei paesi rispettivamente di San Gottardo e di Campello Monti. Il notevole sviluppo del giro anche su asfalto, da senso alla scelta di una bicicletta leggera, da portage, per affrontare in agilità la parte su sentiero.
Scarica il file GPX
I percorsi sono in costante aggiornamento tuttavia, per le più recenti modifiche alla viabilità locale, alcune indicazioni potrebbero non corrispondere alla nuova viabilità.
300 percorsi lungo strade secondarie, di campagna e di montagna. Di queste strade è piena l’Italia. Basta scoprirle, metterle in fila con fantasia e cognizione. Dalle Alpi agli Appennini, da costa a costa, di sogno in sogno. Emozioni, paesaggi, borghi, panorami, trattorie…registrati, scarica il GPX e via.
Noi affermiamo il valore del ciclismo quale strumento di scoperta, conoscenza e rispetto del territorio e del paesaggio. Se condividi la nostra visione, se scarichi i percorsi proposti, se vuoi aiutare le Strade Zitte a crescere, sostieni l’iniziativa con la tua donazione.
Profilo tecnico
L’itinerario parte da Varallo (453 m) in Val Sesia da dove inizia la risalita della Val Mastallone. Se seguite la traccia passerete il bivio per Rimella per arrivare a Fobello, dove potrete…
…rifocillarvi al bar davanti alla Chiesa e dove ho aspettato l’amico Giuseppe, ideatore del giro, che arrivava in MTB da Macugnaga! Ritornati al bivio per Rimella si prosegue sempre su asfalto per raggiungere il paesino di San Gottardo (1340 m) da cui inizia il sentiero per Campello Monti. Il sentiero sale a mezzacosta sulla destra orografica del vallone, non è pedalabile, ma permette di spingere la bici fino all’alpe Pianello (1800 m) dove è situato il rifugio Cai Borgomanero e da qui la Bocchetta di Campello (1925), cima coppi della cicloalpina.
Storicamente state seguendo il sentiero che seicento anni prima la comunità Walser di Rimella aveva percorso per colonizzare la testata della Valle Strona e che in senso inverso venne percorso fino al 1551 per trasportare i morti da Campello Monti a Rimella per la sepoltura. Dalla Bocchetta si scende con un ripido sentiero verso Campello Monti (1306 m) che vi accoglierà con la sua atmosfera sempre molto vitale. Si ritorna cosi sull’ asfalto (sconnesso) che scende la Valstrona per arrivare ad Omegna (295 m). Da qui si prende la strada che costeggia il lato occidentale del lago d’Orta per poi affrontare la salita della Colma (930 m), ultima fatica della giornata, che vi permette di chiudere il giro.
Buona pedalata.