19 – 25 ottobre 2025  Milano Gravel Roads

 

 

La prima ride in 3D: diffusa, destrutturata, disinvolta.

“Diffusa” perché non c’è un unico punto di partenza o un unico giorno: nell’arco della settimana ognuno decide quando e come affrontare i percorsi.

“Destrutturata” perché non esistono griglie di partenza, classifiche o tempi da battere: l’esperienza conta più della performance.

“Disinvolta” perché lo spirito è libero, creativo, conviviale: si pedala senza pressione, per il piacere della scoperta e di fare sport.

 

 

La partecipazione non prevede quota di iscrizione

solo una libera donazione a sostegno dell’iniziativa “le Strade Zitte”.

 

I percorsi proposti.sono scaricabili gratuitamente, in formato GPX a questo link

Per riconoscersi invitiamo tutti i partecipanti a legare un nastro rosso rubino all’archetto sottosella.

Come si partecipa

Registrati con il form di seguito, accettando lo scarico di responsabilità (discalimer)

Studia i percorsi e scarica la traccia che vuoi affrontare, anche più di uno, o tutti (vai alle tracce)

Puoi stampare il logo le Strade Zitte, per i tuoi selfie lungo il percorso, pubblicandoli sulla pagina FB StradeZitte & Gravel Roads condividendo con il tag #lestradezitte

Milano Gravel Oltre – 275 chilometri lontano dal caos

 

Lontano, lontano, oltre Milano, oltre i manometri, oltre i gasometri, oltre i chilometri e i binari del tram, lontano, lontano, molto lontano…(P.Conte – Molto lontano)

 

Una traccia speciale per chi cerca nuove sfide. 275 chilometri seguendo tutte le vie d’acqua attorno a Milano:  Navigli, Ticino, Lambro, Muzza e Adda con rientro in città dalla Martesana o dal Villoresi.

Si può affrontare il percorso integralmente (per chi ce la fa) o dividendolo in più tappe, anche in giorni diversi in modalità bici+treno utilizzando le linee ferroviarie di Vigevano, Pavia, Lodi.

Il percorso si chiama Milano Gravel Oltre

Qualunque percorso affrontiate, saprà sorprendervi per la piacevolezza del paesaggio rurale lombardo. Potrete scoprire le lanche e i boschi del Ticino, le acque dei Navigli meno conosciuti come lo Sforzesco e il Langosco, la fitta rete di rogge minori, la meraviglia di Piazza Ducale a Vigevano, il ponte di chiatte di Bereguardo, l’Abbazia di Morimondo, le minuscole strade di campagna e i passaggi di questa esperienza ciclistica Turbolenta. Leggi com’è nata La Gravel Turbolenta, a ottobre 2017 oggi Milano Gravel Roads.

Milano Gravel Roads è l’occasione per affrontare, in assoluta autonomia, alcuni percorsi on e off road, tra la città e la valle lombarda del fiume Ticino. Non si tratta di una manifestazione organizzata, ma di una fantastica avventura gravel da affrontare con chi volete, quando volete. In completa libertà e autonomia. Noi semplicemente mettiamo a disposizione le tracce, liberamente disponibili a questo link

I percorsi si affrontano nel pieno rispetto del codice della strada, della buona educazione e della civile convivenza. Il percorso più lungo è al 65% su strade sterrate, consideratelo nel prevedere la vostra andatura. É vivamente consigliata la dotazione di luci sulla bicicletta. Suggeriamo di portare almeno un paio di camere d’aria di scorta e un power-bank per il vostro navigatore. CONTINUA A LEGGERE

Guarda il video dell’edizione 2019, quella  “storica”con tanta acqua e un caldo sole di ottobre, Ticino esondato in più punti, grande entusiasmo e divertimento, autentico spirito gravel.

X

SOSTIENI IL PROGETTO LE STRADE ZITTE

L’obiettivo è tutelare e valorizzare il paesaggio italiano. Se condividi la nostra visione, se scarichi le tracce dei percorsi proposti, se vuoi che Turbolento continui a creare nuove Strade Zitte per far conoscere l’Italia meno conosciuta, sostieni il nostro progetto con la tua donazione.

Dona ora