Bassa Engadina e laghi di Cancano

Regione: SVIZZERA, LOMBARDIA | Tipologia bici: CICLOALPINA | Treno+Bici: NO

STRADA ZITTA A CURA DI:
Guido Basilisco Turbolento

Descrizione

Spettacolare itinerario di due giorni che dalla bassa Engadina raggiunge i laghi di Cancano per poi ritornare in Svizzera attraverso il passo di Chaschauna. Quasi tutto pedalabile su sterrato compatto o sentieri ben tenuti tranne nella ripida salita che dal fondovalle della val Fedaria dopo Livigno sale al passo. Fondamentale avere un meteo favorevole perché si pedala tra i 1500 e i 2500 metri di quota e trovare da dormire intorno ai laghi di Cancano in modo da dividere equamente la fatica dei due giorni.

Si può partire di buon mattino dal paesino di Ardez (1467 m), in bassa Engadina, dove potete trovare alloggio. Si raggiunge Scuol (1290 m) su asfalto per poi salire sempre su asfalto fino al paesino di Scharl (1810 m). Lungo una piacevole sterrata si raggiunge il passo di Costainas (2251 m) per poi scendere in bassa val Mustair vicino al paesino di Fuldera (1638 m). Da qui inizia la seconda salita della giornata, inizialmente brusca, che raggiunge la Val Mora. La seconda parte della salita e il primo tratto di discesa attraversa un incantevole altopiano per poi scendere sul passo di Fraele e i laghi di Cancano (1902 m). É consigliabile fermarsi la notte a riposare in una delle strutture intorno ai laghi (Prima tappa: 72 Km x 2045 D+).

Il secondo giorno inizia con la salita al Passo di valle Alpisella (2299m) da cui si scende bruscamente sul lago di Livigno (1816 m). Il percorso costeggia il lago per poi salire dolcemente il fondovalle della val Fedaria fino al Plan da l’Isoleta da dove inizia una ripida salita, tutta di portage, fino al rifugio Cassana e al passo Chaschauna (2687 m).

La discesa dal passo inizia su un sentiero con stretti tornanti per poi diventare una sterrata sempre più facilmente pedalabile che raggiunge l’Engadina in prossimità di S-Chanf. Il ritorno ad Ardez può giovarsi del treno o di una rapida discesa su asfalto (Seconda tappa: 75 Km x 1545 D+)

Scopri anche la Strada Zitta Torri di Fraele e laghi di Cancano

Effettua l’accesso o registrati al sito per poter scaricare il file GPX

Scarica il file GPX

I percorsi sono in costante aggiornamento tuttavia, per le più recenti modifiche alla viabilità locale, alcune indicazioni potrebbero non corrispondere alla nuova viabilità.

300 percorsi lungo strade secondarie, di campagna e di montagna. Di queste strade è piena l’Italia. Basta scoprirle, metterle in fila con fantasia e cognizione. Dalle Alpi agli Appennini, da costa a costa, di sogno in sogno. Emozioni, paesaggi, borghi, panorami, trattorie…registrati, scarica il GPX e via.

Noi affermiamo il valore del ciclismo quale strumento di scoperta, conoscenza e rispetto del territorio e del paesaggio. Se condividi la nostra visione, se scarichi i percorsi proposti, se vuoi aiutare le Strade Zitte a crescere, sostieni l’iniziativa con la tua donazione.

X

SOSTIENI IL PROGETTO LE STRADE ZITTE

L’obiettivo è tutelare e valorizzare il paesaggio italiano. Se condividi la nostra visione, se scarichi le tracce dei percorsi proposti, se vuoi che Turbolento continui a creare nuove Strade Zitte per far conoscere l’Italia meno conosciuta, sostieni il nostro progetto con la tua donazione.

Dona ora