Voglia di solitudine

racconti & riflessioni
Gaggiano

Gaggiano

Stavolta ho voglia di solitudine. Salto sulla bici, guadagno il Naviglio, spingo sui pedali, evado da Milano, cerco la campagna. La bici come terapia.

Neanche il tempo di superare le tre società di canottieri – San Cristoforo, Olona e Milano -, e ho già un uomo alla ruota. Maglia nera, pantaloncini neri, bici nera: un cavaliere nero. Silenzioso, discreto, riservato, anonimo, ignoto. Due solitudini non fanno una compagnia. Si perde, lo perdo, a Gaggiano. La bici come viaggio.

Mi sottraggo alla provinciale, conquisto la stradina che costeggia un canale, divide la campagna, collega le cascine. Incrocio trattori e aironi, affianco risaie e ficaie, ascolto il vento che propone, promette, profetizza l’autunno. La bici come bussola.

Il ponte è – si fa per dire – fiammingo: a dorso d’asino, a pietre di fiume, a tiro di mucche. A destra una scorciatoia, a sinistra un’allungatoia. Le braccia fremono, le gambe frullano, la fantasia decolla, i ricordi planano, anche a trenta all’ora. La bici come risorgimento se non resurrezione.

Allegria e allergia, guida e Giuda, Oss e sos: anagrammi in antitesi. Penso a un pezzo, a un libro, a un pezzo di libro, a un libro a pezzi, a Paola Pezzo, a un libro libero. La bici come immaginazione al potere, e anche, qui, come immaginazione al podere.

Mi godo la solitudine, un uomo solo al comando, comando è una parola pesante, uomo è una parola ancora più pesante, ma pedalare regala la leggerezza dell’essere, almeno finché la strada è piatta, il percorso conosciuto, il traffico zero. La bici come salvezza.

Poi passa un treno, un treno a pedali, altri corridori neri di maglia, di pantaloncini e di bici, stavolta sono io ad aggregarmi, dietro, sfruttando la scia e l’energia. Trentacinque, quaranta, quarantacinque. Sarà un semaforo a spezzarci e la città a divorarci. E la bici, adesso, è lì che mi guarda. Magari domani, tempo permettendo, un’altra botta di solitudine.

Marco Pastonesi

Daniela Schicchi

Marco Pastonesi

pasto

Matteo Cardani

Alberta Schiatti

Paolo Tagliacarne

Paolo Della Sala

Piero Orlando

Anna Salaris

Francesca T

Federica Gallo

Daniela Della Ragione

racconti & riflessionitecnica & pratica
Via Francigena: spunti e suggerimenti per chi viaggia in bicicletta
Via Francigena: spunti e suggerimenti per chi viaggia in bicicletta

Via Francigena: spunti e suggerimenti per chi viaggia in bicicletta

Via Francigena: come affrontarla in bicicletta In quasi vent’anni di Strade Zitte, Turbolento ha lavorato perché il numero degli itinerari crescesse costantemente e oggi se ne contano ben oltre 300, una collezione pensata per valorizzare il cicloturismo sportivo....

news & appuntamentiracconti & riflessioni
RIDE LONDON 100 – una tranquilla domenica inglese
RIDE LONDON 100 – una tranquilla domenica inglese

RIDE LONDON 100 – una tranquilla domenica inglese

Londra è una città da pedalare. Nonostante il traffico caotico, chi sa usare la bici, lo può fare con grande soddisfazione. Meglio d'estate quando non fa freddo. Non si può in effetti dire che faccia caldo, per noi abituati ai climi mediterranei. La Ride London...

X

SOSTIENI IL PROGETTO LE STRADE ZITTE

L’obiettivo è tutelare e valorizzare il paesaggio italiano. Se condividi la nostra visione, se scarichi le tracce dei percorsi proposti, se vuoi che Turbolento continui a creare nuove Strade Zitte per far conoscere l’Italia meno conosciuta, sostieni il nostro progetto con la tua donazione.

Dona ora