le Strade Zitte BLOG
Manubrio: alleato per la tua salute
Si dà spesso per scontato che il manubrio montato di serie sulla nostra bicicletta sia quello giusto per noi. E, se la scelta della bici è stata ben ponderata, probabilmente lo sarà. Considerato, però, quanto la piega possa condizionare confort, postura e...
Dolomiti Bellunesi dal “libro dei sogni” di alvento
L’ultimo weekend di agosto ho trovato il tempo per fare l’itinerario nelle Dolomiti bellunesi, pubblicato dalla rivista alvento nel terzo volume di Italy Destination Unknown che ho comprato quest’inverno e che ho sfogliato in questi mesi un po’ come “il libro dei...
Cycling School 6-12 anni autunno 2025
Cycling School - Turbolento SSD Corsi mountain bike autunno 2025 per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni da Sabato 27 settembre – Milano Parco Lambro // richiesto tesseramento e certificato medico 6 lezioni per 9 ore totali di corso il sabato mattina, con i...
Luoghi poco noti: San Patrizio, Colle Bondo, Barbata
Santuario di San Patrizio, Colle Bondo e Barbata Il giro è bello, la destinazione è splendida, il Santuario di San Patrizio, lungo la salita da Vertova, merita certamente una visita. Il percorso da Vertova a località Barbata lo si pedala sia in andata che in...
Pedalare tra Lucca e la Versilia
Pedalare tra Lucca e la Versilia: la bici come rifugio dalla sofferenza Spesso si dice che il ciclismo sia sinonimo di sofferenza. La salita, lo sforzo, il sudore. Io non l’ho mai visto così: per me la bici è libertà, gioia, respiro. Se una salita è troppo dura,...
Mont Ventoux o Marrakech?
Le Strade ZItte raccontano, tracciano, condividono. Le Strade Zitte raccontano, tracciano e condividono percorsi cicloturistici con una forte ispirazione sportiva. Avventure ed esplorazioni sempre nuove per chi ama il ciclismo autentico e sostenibile, non...
Da Cuneo a Imperia, dall’Occitania al mare
Da Cuneo a Imperia: cicloalpina in 5 tappe a cura di Guido Turbolento Basilisco Regione: Piemonte-Liguria | Tipologia bici: Gravel/Mtb | Treno+bici: si | 315 km x 8025 D+ | Difficoltà: molto impegnativa Il percorso che vi proponiamo è una cicloalpina senza ombra di...
Giro delle Terre Brigasche
Giro delle Terre Brigasche: gravel o MTB? “Ma è gravel questo?”. “No, è MTB“. “Sì, è gravel per bici carrozzate”. È più o meno questo il dilemma che ha accompagnato l’allegra brigata di ciclisti nelle quasi 14 ore in sella (per me, per altri molto meno) al Giro...
Abruzzo Trail, la ride “forte e gentile”
Abruzzo Trail, la ride “forte e gentile” Il detto “Abruzzo forte e gentile” è tutto fuorché un luogo comune, come so da anni, avendo alcuni dei miei migliori amici, abruzzesi. Pedalare gli oltre 320 km dell’Abruzzo Trail è stata l’occasione per riconfermare la...
Dalla val d’Orcia ai confini del Lazio (2)
Dalla val d'Orcia ai confini del Lazio (2) La sfida gravel della Tuscia Tappa 2: Proceno – Viterbo – Orte Scalo Regione: LazioTipologia: GravelDifficoltà: Medio-impegnativoDistanza: ca. 98 kmDislivello: 1360+Bici+Treno: Sì (previsto rientro in treno da Orte Scalo...
Dalla Val d’Orcia ai confini del Lazio (1)
Dalla Val d’Orcia ai confini del Lazio TAPPA 1: SIENA – PROCENO Regione: Toscana – LazioTipologia: GravelDifficoltà: ImpegnativoDistanza: ca. 120 kmDislivello: 2000+Bici+Treno: Sì (previsto arrivo in treno a Siena) Questo è il primo dei due itinerari che ho...
Via Francigena: spunti e suggerimenti per chi viaggia in bicicletta
Via Francigena: come affrontarla in bicicletta In quasi vent’anni di Strade Zitte, Turbolento ha lavorato perché il numero degli itinerari crescesse costantemente e oggi se ne contano ben oltre 300, una collezione pensata per valorizzare il cicloturismo sportivo....
In sella al sole
In sella al sole: in viaggio attraverso il paesaggio. Mancano dieci giorni. Il 21 giugno, nel giorno più lungo dell’anno, torna Chase the Sun: l’occasione per inseguire il sole in sella a una bicicletta, al proprio passo. Con lo spirito di una ride. Ogni sette...
il Monte Amiata: dalla Tuscia al Gigante della Toscana
Questo itinerario che conduce alla scalata del Monte Amiata da Viterbo con una bicicletta gravel (o anche stradale), tracciato da Federica Gallo, è impegnativo, ma sicuramente vale la pena di essere affrontato. Perché? Perché ha tutto: l'intermodalità con il treno...
PIACENZA-CREMONA-PARMA trittico di pianura nel racconto di Daniela dR
Uscita di giornata per i più allenati, in due tappe con sosta nella bella Cremona per i più tranquilli. Partenza da Piacenza lungo la ciclovia Vento (VENezia-TOrino). Il percorso asseconda le anse del fiume e mentre sulla destra c'è il po placido e immenso, sulla...
Anello Cicloalpino del Cornizzolo: creste, laghi e avventura
L'anello cicloalpino del Cornizzolo è un "giretto" di 32 chilometri, non lungo in termini assoluti, ma capace di mettere alla prova gambe e respiro con i suoi 1.100 metri di dislivello positivo. A rendere unico questo itinerario è il suo carattere cicloalpino,...
La mia prima Chase the Sun (Parte 2)
“Ragazzi io vorrei fare il Monte Serra; e se voglio arrivarci in tempo mi devo sganciare ora” “Vai, non ti preoccupare noi andiamo del nostro passo ci vediamo dopo!”Così finiva la prima parte di questo lungo racconto, che riprende con la discesa verso Firenze....
La mia prima Chase the Sun (parte 1)
TIPI TURBOLENTI La Chase the Sun era uno spauracchio. Era qualcosa che credevo impossibile per me. La Chase era troppo. La Chase l'ho fatta grazie al Curta. Il Curta, per quei quattro che ancora non lo conoscessero, è un ciclista Turbolento. Il più turbolento di...
PiemontGravel: la rivoluzione delle ride
PiemontGravel: la rivoluzione silenziosa delle ride continua Pedalare di per sé è un atto sempre rivoluzionario e silenzioso. È un moto di rivoluzione perché c’è un corpo, il nostro piede, che ruota attorno a un altro corpo, il movimento centrale, percorrendo...
Bergamo capitale della mobilità elettrica
Bergamo diventa la capitale della mobilità elettrica Uno sguardo alla sostenibilità e ai tanti modi di vivere il ciclismo e viaggiare con la pedalata assistita Dall'11 al 13 aprile 2025, BikeUP torna a Bergamo per un’edizione ricca di novità e contenuti,...
L’essenza e l’assenza nel cicloturismo
Ci siamo anche noi. O meglio, ci sono anche loro: le Strade Zitte. Nella super-guida Ciclovie d’Italia - 100 spettacolari itinerari in bicicletta, Terre di Mezzo Editore, il percorso #100, ultimo forse perché il più lungo e impegnativo per distanza, dislivello e...
Le Strade di Zanazzi
Lo scorso anniversario - 2024 - era il centenario dalla nascita, abbiamo ricordato il Renzo con 100 minuti di conversazione ciclistica al Velodromo Vigorelli e 100 chilometri percorsi in bicicletta sulle strade del Renzo, tra piccole strade e vecchie cascine, tra...
Berghem#molamia: non una semplice gara ciclistica
Berghem#molamia è una gara, una gara sui generis. Sicuramente originale, singolare, atipica, curiosa, unica forse. Certamente genuina. Un misto tra gran fondo, cicloturistica e randonnèe Prevede l’iscrizione a numero chiuso: non più di 1500 partecipanti per poter...
Chase the Sun Italia in podcast
Chase the Sun Italia in podcast Nel solstizio d'estate 2025 il sole sorgerà a Cesenatico alla 5.27 per tramontare a Tirrenia alle 21.04, in mezzo quasi 16 ore di luce per pedalare, da costa a costa, dall'alba al tramonto nel giorno, più lungo dell'anno. Vuoi...
Chase the Sun: domande e risposte
Nel Solstizio d’estate il sole sorge, a Cesenatico, alle 5.27 per tramontare a Tirrenia alle 21.04, avrete quindi 16 ore di luce (crepuscolo incluso) per attraversare l’Italia da costa a costa, dall’alba al tramonto.Si chiama Chase the Sun ed è la più romantica...
304 Strade Zitte per pedalare in italia
Sono ora 304 le Strade Zitte per pedalare in Italia. Oltre 22.000 chilometri di itinerari mappati con tracce GPX, più di 150.000 metri di dislivello. Da Nord a Sud e sulle isole. Su asfalto e gravel. Ma non ci fermiamo, altre sono pronte, in attesa di...
7 motivi per tesserarti
7 validi motivi per tesserarti con un società sportiva amatoriale Ti sei mai chiesto o chiesta cosa significhi davvero far parte di una società ciclistica amatoriale? Non è solo una questione di pedalate, ma di vivere il ciclismo in modo più sicuro, coinvolgente e...
Bergamo Valleys Cycling
Bergamo Valleys Cycling Experience Con l'ultimo percorso pubblicato, "lo sterrato tra Lepreno e Santa Croce", sono saliti a 25 gli itinerari cicloturistici, su strada e gravel con base a Selvino e Aviatico, che compongono la raccolta Bergamo Valleys Cycling,...
Pedalare per ricordare
Non so se con il clima di guerra internazionale, unito alla sempre più alterata e preoccupante questione climatica, si possano affrontare in modo accettabile e sensato, argomenti “leggeri” come la sana voglia di pedalare. Il clima è decisamente pesante e negativo....
Il sole di settembre
Il sole di settembre è delicato, è un regalo in più che l’estate a volte ci concede, è il migliore dei soli possibili. Il sole di giugno ci offre ogni volta quel dono speciale del giorno più lungo, il sole di settembre ci concede la particolarità di un giorno che...