BAR SPORT il blog Turbolento
Grazie a tutti da Chase the Sun Italia 2021
Grazie a Tutti Non sono certo il soggetto più autorevole e distaccato per parlare in modo obbiettivo della Chase the Sun. Ammetto che il mio coinvolgimento come organizzatore mi porta ad interpretazioni decisamente di parte. Quindi lascio parlare l'obiettività dei...
Ciclismo: ritmo, equilibrio, emozioni.
Ciclismo: imparare l'arte di pedalare. Ci sono alcuni fondamentali su cui insistiamo molto durante la prima uscita dei corsi di avviamento alla bici da corsa, Ride for Fit. Il primo di questi è la ricerca del proprio ritmo di pedalata. Che vuol dire trovare il...
Dal Duomo al Quirinale: 10 anni dopo
Dal Duomo al Quirinale 10 giugno 2011 h 7.30 parte la seconda edizione della Carovana Ciclistica Milano-Roma del Touring Club. Sei tappe per 24 cicliste e ciclisti: Parma, Bologna, Firenze, Pienza, Orvieto, Roma. Dal Duomo al Quirinale. La prima edizione è stata...
Il Giro E: un’esperienza così bella che può creare dipendenza
A proposito di Giro E... Se per caso vi dovessero offrire una “bike experience” al Giro E, la manifestazione che segue le tappe del Giro d’Italia con squadre di amatori su e-bike, pensateci bene: bastano pochi giorni et voilà, non potrete più farne a meno. E quando...
Fastidi e dolori in bicicletta: il manubrio
Fastidi e dolori in bicicletta: il manubrio. Come promesso ecco la parte 2 dei consigli della nostra coach, Anna Salaris (parte 1). Per quanto noi ciclisti vogliamo illuderci che stare seduti in sella sia la cosa più naturale che ci sia a ben vedere stare seduti...
Chase the Sun: tutti gregari di tutti come nella vita
Da oggi tutto il Paese è, come si suole dire, in “zona gialla”. Restrizioni allentate, libertà ritrovate e piccoli momenti di condivisa felicità possono tornare legalmente ed ufficialmente nelle nostre vite… così come la nostra amata Chase The Sun! Nella newsletter...
I freni della bicicletta
I freni della bicicletta. Il punto geografico ove si cristallizzano le paure inconsce di ogni ciclista che si rispetti corre lungo il 45° parallelo a 9°32'56 circa di longitudine est e costituisce una sorta di vertice ideale fra due lati convergenti costituiti...
La bici elettrica. La mia prima volta è gravel
Bici elettrica e Martesana Van Vlaanderen. Prendi una mattina della settimana, un martedì di fine marzo e salta, con la tua bici assistita, sul passante ferroviario diretta al punto di partenza del Martesana Val Vlaanderen versione #ridesolo: nell'epoca delle...
Viaggiare consapevolmente nel ventunesimo secolo
Viaggiare consapevolmente, un’esperienza svuotata del suo significato. La deriva del turismo di massa ha portato negli ultimi anni a gravissimi danni nei confronti di alcune realtà locali, che sono diventate luoghi da fotografare e in cui consumare nel modo più...
Fastidi e dolori in bicicletta: sella e bacino
Fastidi e dolori in bicicletta seconda parte: sella e bacino seconda parte. La posizione e il confort in bicicletta sono notevolmente influenzati dal punto di contatto sella/bacino. Senza soffermarci sul complesso e affascinante sistema “bacino-colonna” che...
Chase the Sun: al ritmo del Sole
Chase the Sun: Cesenatico, il porto canale e l’odore del mare e dell’estate che irrompe. L’aria ancora frizzante nella giornata più lunga di sole e di sella. Insieme a molti altri hai fatto tua la folle trovata di inseguire il sole! Hai compiuto il tuo rituale con...
Tube, tubeless e tubeless ready
Tube, Tubeless e tubeless ready: cosa vi dicono queste parole, donne Turbolente? Sapete tutte di cosa stiamo parlando? Lo confesso, per me era arabo e, se ho deciso di saperne di più, è stato solo per pura necessità. Infatti, anche se quella con la bicicletta –...
Ride for Fit: pedalare per la salute
Pedalare per la salute, propria e degli altri: Ride for Fit… to Ride for Health. La corrente pandemia ha insegnato a molti (speravamo tutti), l’importanza assoluta della salute globale, in quanto non solo salute dell’individuo ma della collettività, degli animali e...
Fastidi e dolori in bicicletta: il piede
Fastidi e dolori in bicicletta. Pedalando, infatti, non è raro soffrirne a causa della posizione poco naturale mantenuta, anche per molte ore, e della natura dei punti di contatto con la bicicletta stessa. La connessione piede/pedale rappresenta il punto di...
Cadere in bicicletta. “La caduta”, direbbe Camus
Cadere in bicicletta. Oggi non posso andare in bicicletta. Non me lo impedisce la oscura normativa pandemica, me lo impedisce una frattura scomposta al mignolo sinistro che mi sono procurato nel disperato tentativo di livellare la porosa irregolarità del fondo...
8 marzo: bicicletta, sostantivo femminile
8 marzo, sempre. Mentre scrivo, si conclude la Strade Bianche 2021 (degli uomini), vinta da un esplosivo Van der Poel. Poche ore prima, la Strade Bianche Donne Elite ha visto Elisa Longo Borghini lottare fiera fino all’ultimo chilometro, e conquistare un secondo...
Viaggio di prossimità, in bicicletta
Il viaggio in bicicletta... La bicicletta può indubbiamente rappresentare un mezzo con cui ricercare libertà e fuggire dalla routine quotidiana, ma pensare che una pedalata ai confini del comune di Milano potesse assumere una valenza emotiva pari a quella di un...
Pedalare per il benessere psico-fisico
Pedalare per il benessere psico-fisico, non mi stancherò mai di ripeterlo, è l'inizio di un cambiamento che riguarderà mente e corpo. Ho iniziato a pedalare per sentirmi bene, per scoprire cosa ci fosse dietro a tanta passione tra gli amanti della bici e, infine,...
Frenare, in inverno, con la bici
Frenare, in bici, non è banale in generale, ma lo è ancor meno durante la 'brutta' stagione: è più facile trovare 'sporco' sulla strada, in caso di gelo si possono trovare veli di ghiaccio e, il mattino presto, soprattutto in zone poco trafficate è possibile...
Sella per la bici? A ognuno la sua
La sella è, da sempre, una questione complessa, soggettiva e condizionata da variabili in stretta sinergia tra loro come le caratteristiche strutturali (forma, imbottitura e materiali) e biomeccaniche (altezza, arretramento e inclinazione) della sella stessa e...
Fatti forza amico
Sarà un lungo e freddo inverno. Era una striscia di Charles M. Schulz. Un ricordo legato al diario di terza o quarta liceo. Si va dunque indietro di alcuni decenni... ai tempi in cui la bici (per me) era solo quella da città. Un ingombrante residuato di cantina...
Quest’anno…sta finendo
LA BEFANA TURBOLENTA 2021 Che anno il 2020…tra poche ore saremo nel 2021 e l’annus horribilis sarà concluso, superato, non certo dimenticato. La contrapposizione latina di annus horribilis è annus mirabilis e in tutta sincerità ci auguriamo che il prossimo lo...
Piedi e pedali: gestire la tacchetta
Come abbiamo visto nel precedente articolo il connubio piede/pedale comprende elementi diversi la cui interazione influisce su dinamica, efficacia e comfort della pedalata. La gestione della tacchetta è determinante nel condizionare la posizione del piede (e di...
Il Tubolare o Palmer
Tubolare: pneumatico inventato nel 1889 da John Palmer e la sua caratteristica principale è quella di inglobare la camera d'aria in un 'corpo' molto resistente, con un battistrada simile a quello dei copertoncini e, nella parte a contatto con il cerchio, rifinito...
Maestri di Bicicletta
Ernesto e Marco maestri di bicicletta Il Maestro e la bicicletta è un libro, il nuovo libro di Marco Pastonesi. Non parla di una certa Margherita e del diavolo in giro per Mosca, ma di un diabolico costruttore, tra arte artigiana e capacità industriale, maestro...
Il mio remoto viaggio in bici. Anno 2020
Perché il "mio remoto viaggio in bici?". Ogni anno Oxford Languages elegge “la parola (inglese) dell'anno”. Nel 2019 era “emergenza climatica”, nel 2018 “tossico”... ma in questo unprecedented year, il 2020, ha scelto una costellazione di parole, sintomatiche del...
Piedi e pedali dettagli che fanno la differenza
L'argomento piedi e pedali è sempre di grande interesse, per tutti i ciclisti. Tre sono i punti di contatto del ciclista con la bicicletta, ma è attraverso il pedale che la potenza viene trasferita al mezzo ed è pertanto l’interfaccia piede/pedale a condizionare...
A Ritmo d’Acque: Navigli cycle touring
"Ho fatto oggi questo giro sulle Strade Zitte. E’ bellissimo!" Messaggio ricevuto via w-app Domenica sera, accompagnato dalla visualizzazione del percorso. Uno dei nostri classici. Ci fa piacere e ci inorgoglisce, motivandoci a continuare nella nostra opera di...
Zanazzi – Turbolento: l’unione fa la forza
Quattro anni dopo la fine della seconda guerra mondiale e dopo aver partecipato al Giro d'Italia della Rinascita i fratelli Renzo e Valeriano Zanazzi fondano la ASD Zanazzi Milano. Ed è un susseguirsi di inseguimenti, corse e vittorie. Ho conosciuto il Renzo perchè...