Copenhagen: green jobs, trasporto sostenibile e…running!

racconti & riflessioni
Copenhagen

Copenhagen

Copenhagen non è più  una sorpresa nel campo delle green cities europee e mondiali. Fornire però qualche dato è sempre un esercizio (piacevole) per chi ha a cuore l’ecosostenibilità. A Copenhagen  il 40% della popolazione usa le piste ciclabili per andare a lavoro, con una rete ciclabile di 350 Km – la più grande d’Europa – e un nutritissimo sistema di city’s bike sharing ; e dove la fetta rimanente della popolazione si divide tra mezzi ibridi e la rete nazionale di trasporti urbani.
Copenaghen è stata da poco eletta Green Capital City per il 2014 dalla giuria di “European Green Capital“, iniziativa della Commissione Europea.  Copenaghen è dunque  una delle città più ecosostenibili al mondo, una città che ha ridotto a percentuali bassissime l’utilizzo dell’energia fossile, a vantaggio di quella rinnovabile e che ha come obiettivo quello di diventare entro il 2025 carbon neutral. La capitale danese è anche al top mondiale nella classifica di green jobs, grazie soprattutto a programmi di sostegno e sviluppo del settore delle tecnologie pulite. Il tutto favorito dal fatto che è una delle capitali con la più alta concentrazione di startups e in particolare di clean tech startups. Qui avviare una società è un’operazione che si svolge in pochi passi, la registrazione avviene in soli due giorni e a costo zero. Infine un dato che ci

può interessare (magari per la prossima edizione di maggio 2014 sperando in una primavera più mite rispetto al 2013): la maratona di Copenaghen ha raggiunto quest’anno i 13.000 partecipanti “ingolositi” dal percorso piatto e veloce, perfetto per migliorare il proprio Personal Best. Appuntamento nel maggio 2014 a Copenaghen?

Daniela Schicchi

Marco Pastonesi

Paola Gianotti

Alberta Schiatti

Paolo Tagliacarne

Paolo Della Sala

Anna Salaris

Francesca T

racconti & riflessioni
Cambiamo strada

Cambiamo strada

Facciamo cambiare strada all'Italia. Lo dicono sempre più persone. Approfondisci leggendo repubblica.it. E chi "ci ha i poteri per farlo" cosa fa? ascolta? non ascolta? agisce? non agisce? non si può continuare come si è sempre fatto, questo è evidente, è sotto gli...

Le Turbolenteracconti & riflessioni
Il Giro E: un’esperienza così bella che può creare dipendenza
Il Giro E: un’esperienza così bella che può creare dipendenza

Il Giro E: un’esperienza così bella che può creare dipendenza

A proposito di Giro E... Se per caso vi dovessero offrire una “bike experience” al Giro E, la manifestazione che segue le tappe del Giro d’Italia con squadre di amatori su e-bike, pensateci bene: bastano pochi giorni et voilà, non potrete più farne a meno. E quando...

X

SOSTIENI IL PROGETTO LE STRADE ZITTE

L’obiettivo è tutelare e valorizzare il paesaggio italiano. Se condividi la nostra visione, se scarichi le tracce dei percorsi proposti, se vuoi che Turbolento continui a creare nuove Strade Zitte per far conoscere l’Italia meno conosciuta, sostieni il nostro progetto con la tua donazione.

Dona ora