da Paolo Turbolento Tagliacarne | 11 Dic 2020 | pedaloteca |
Ernesto e Marco maestri di bicicletta Il Maestro e la bicicletta è un libro, il nuovo libro di Marco Pastonesi. Non parla di una certa Margherita e del diavolo in giro per Mosca, ma di un diabolico costruttore, tra arte artigiana e capacità industriale, maestro...
da Daniela Schicchi | 20 Gen 2020 | pedaloteca |
Francesca Luzzana, donna “Turbolenta”, consulente, comunicatrice, ma soprattutto pedalatrice da quando è stata in grado di trovare una bici della sua misura. A 25 anni la prima bici da corsa. Da lì a scoprire la sua passione per le salite, il passo è stato breve....
da Paolo Turbolento Tagliacarne | 25 Nov 2019 | pedaloteca |
Le idee sono come scintille. Ogni idea è la partenza di un nuovo percorso. Come diceva Albert Einstein: “Il futuro, prima che altrove, è nella nostra mente.”Di seguito tre idee, focalizzate sullo stesso tema: il ricordo di Fausto Coppi. Tre...
da Paolo Turbolento Tagliacarne | 25 Mar 2018 | pedaloteca, tecnica & pratica |
Viaggiare in bicicletta Viaggiare in bicicletta è quasi un viaggio interstellare che ci proietta in una nuova, esaltante dimensione. Muovendosi in bicicletta, si diventa parte del paesaggio, imparando a vederlo con occhi diversi, con più rispetto, quasi con...
da Turbolento Thinkbike | 11 Mar 2018 | pedaloteca |
PEDALOTECA #5 Addio bicicletta. Prima di dirle addio, rendiamo questo affettuoso omaggio alla bicicletta dei nostri vecchi e anche ai giganti della strada come Eberardo Pavesi. Almeno questo. Aprile 1964, Gianni Brera. La corsa in bicicletta è tra gli sport più duri...
da Paolo Turbolento Tagliacarne | 12 Feb 2018 | pedaloteca |
PEDALOTECA #4 L’italia in velocipede Era il 1884 quando Joseph Pennel, artista, e la sua compagna di vita e di viaggi Elisabeth Robins partirono da Londra portandosi dietro il triciclo con cui avrebbero compiuto il primo (parziale) giro turistico d’Italia in...