Corti, cortili e biciclette

racconti & riflessioni | tecnica & pratica
Olandesina draft

Olandesina (draft)

Dovrebbe essere argomento superato da tempo, eppure ancora c’è qualcuno che incontra difficoltà a mettere la propria bici nel cortile in cui abita o lavora. E allora ben volentieri ripubblichiamo le informazioni relative all’argomento.

L’art. 6 comma 1 della legge della Regione Lombardia n. 38/1992 (L.R. 38/92, Interventi regionali per favorire l’integrazione ed il potenziamento del trasporto ciclomotoristico nel sistema dei trasporti pubblici della Regione Lombardia) con riferimento all’edilizia pubblica, impegna i Comuni a inserire nei regolamenti edilizi da essi approvati norme per la realizzazione di appositi spazi comuni da destinare al deposito delle bici, sia all’interno degli edifici residenziali, sia di quelli destinati ad attività terziarie.

Il comma 2 dell’art. 6 della medesima L.R. 38/1992 prevede invece la seguente disposizione attuativa: “Negli edifici di edilizia residenziale pubblica è fatto obbligo di consentire il deposito di biciclette in cortili o spazi comuni”.

Nella seduta del 20 marzo 1995 veniva approvato all’unanimità dal Consiglio Comunale di Milano un emendamento al Regolamento comunale di igiene che inseriva all’art. 3.5.2 la seguente norma: “In tutti i cortili esistenti o di nuova edificazione, deve essere consentito il deposito delle biciclette di chi abita o lavora nei numeri civici collegati al cortile”.

Il 20 ottobre 1999 è entrato in vigore il nuovo Regolamento Edilizio, approvato in luglio dal Consiglio Comunale, che ha abrogato il precedente (risalente al 1983).

Il Regolamento Edilizio è lo strumento normativo che disciplina le caratteristiche degli edifici e delle loro pertinenze, le destinazioni d’uso degli stessi, le attività di trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio comunale. Si tratta, quindi, di norme di carattere tecnico. L’art. 51, intitolato Corti e cortili, riproduce fedelmente quanto già previsto nel Regolamento d’igiene e si può dire che costituisce attuazione della disposizione della legge regionale che recita, al numero 4: “In tutti i cortili esistenti, o di nuova edificazione, dev’essere consentito il deposito delle biciclette di chi abita o lavora nei numeri civici collegati al cortile”.

Ogni arbitraria decisione condominiale che non consenta il deposito delle biciclette nel cortile è quindi in contrasto con l’art.51

Il percorso per ottenere il parcheggio della bici in cortile potrebbe non essere rapido e agevole, suggeriamo come regola di civile e tollerante convivenza, di tentare tutte le possibili vie suggerite dal buon senso e dalla cordialità, perché la bici non deve essere antagonista o fonte di fastidi per nessuno. La bicicletta è benessere, buon umore e qualità della vita per tutti. Anche per chi non la usa.

Daniela Schicchi

Marco Pastonesi

Paola Gianotti

Alberta Schiatti

Paolo Tagliacarne

Paolo Della Sala

Anna Salaris

Francesca T

news & appuntamentitecnica & pratica
Gravel: vita collettiva e coscienza dei singoli
Gravel: vita collettiva e coscienza dei singoli

Gravel: vita collettiva e coscienza dei singoli

GRAVEL, CHI ERA COSTUI? Gravel non è solo un tipo di bici, non è solo un percorso, non è solo un moda. Gravel è un modo nuovo di intendere la bicicletta per vivere il great outdoor. E' una nuova immaginazione ciclistica. Un po’ viaggio e un po’ avventura, un po'...

racconti & riflessioni
Free Ride Art Space

Free Ride Art Space

The permanent Free Ride Art Space exhibition is an artistic adventure into free riding in which viewers can discover contemporary art that celebrates the bike as an instrument of emancipation, autonomy and symbol of freedom. The art space, located at the heart of...

tecnica & pratica
Bambini e Bicicletta: 6 motivi per cui i bambini dovrebbero andare in bicicletta
Bambini e Bicicletta: 6 motivi per cui i bambini dovrebbero andare in bicicletta

Bambini e Bicicletta: 6 motivi per cui i bambini dovrebbero andare in bicicletta

  Bambini e Bicicletta: piccoli ciclisti crescono Se, come diceva Albert Einstein, “La vita è come andare in bicicletta, perché per mantenere l’equilibrio devi muoverti”,  allora è meglio cominciare presto ad imparare l’arte della pedalata creando un legame...

X

SOSTIENI IL PROGETTO LE STRADE ZITTE

L’obiettivo è tutelare e valorizzare il paesaggio italiano. Se condividi la nostra visione, se scarichi le tracce dei percorsi proposti, se vuoi che Turbolento continui a creare nuove Strade Zitte per far conoscere l’Italia meno conosciuta, sostieni il nostro progetto con la tua donazione.

Dona ora