Quando sali sulla bicicletta e la bici sembra diversa…

racconti & riflessioni

marcoQuando apri il cassetto della bicicletta e non prendi quello che c’è, ma scegli quello che la giornata suggerisce, nei colori, nei sapori e negli umori.
Quando, scelto la maglia e indossato la tuta, maglia e tuta sembrano di una misura inferiore, e il primo pensiero è quello giusto, e il secondo – sarà stato un lavaggio troppo energico – è una bella scusa.
Quando sali sulla bicicletta e la bici sembra diversa, insomma simile ma non uguale, uguale ma non la stessa, insomma una riproduzione, un falso, un clone, insomma c’è qualcosa che non va. Quando ti accorgi di avere dimenticato a casa la pompa tascabile e la seconda camera d’aria di scorta.
Quando, tornato a casa e uscito per la seconda volta, ti accorgi di avere dimenticato a casa anche il casco.
Quando cominci a pedalare e la pedalata è quadrata, i tubolari sembrano troppo sottili, il cambio suona troppo duro, e non ricordi più se il freno anteriore sta a sinistra o a destra del manubrio.
Quando ti volti indietro, una, due, addirittura tre volte, per controllare che nessuno si sia attaccato alla tua sella, ed effettivamente dietro non c’è nessuno.
Quando vedi che ti superano tutti, ma proprio tutti, anche quelli che così – a occhio – non vanno avanti neanche a spinta.
Quando senti di avere il fiatone. E non sei neanche in salita.

Quando però finalmente cominci a respirare, quando però finalmente cominci a canticchiare o almeno a fischiettare, quando però finalmente cominci a pedalare anche con le parole e con i pensieri e con la memoria e con i sogni, quando però finalmente cominci a intravvedere il giallo delle mimose e il verde dell’erba, quando però finalmente cominci a riconoscere il profilo se non delle montagne almeno quello dei campanili, quando però finalmente cominci a sorridere senza un’apparente giustificazione, allora vuole dire che c’è profumo di primavera, e che ricomincia un’altra stagione, ed è anche quella della bicicletta.

Marco Pastonesi
viva la Fuga!

Pedala con noi su le Strade Zitte

Daniela Schicchi

Marco Pastonesi

Paola Gianotti

Alberta Schiatti

Paolo Tagliacarne

Paolo Della Sala

Anna Salaris

Francesca T

racconti & riflessionitecnica & pratica
Cadere in bicicletta. “La caduta”, direbbe Camus
Cadere in bicicletta. “La caduta”, direbbe Camus

Cadere in bicicletta. “La caduta”, direbbe Camus

Cadere in bicicletta. Oggi non posso andare in bicicletta. Non me lo impedisce la oscura normativa pandemica, me lo impedisce una frattura scomposta al mignolo sinistro che mi sono procurato nel disperato tentativo di livellare la porosa irregolarità del fondo...

racconti & riflessioni
Il mio sogno di rinascita ha la forma e la velocità di una bicicletta
Il mio sogno di rinascita ha la forma e la velocità di una bicicletta

Il mio sogno di rinascita ha la forma e la velocità di una bicicletta

"Siamo fatti anche noi della materia di cui sono fatti i sogni; e nello spazio e nel tempo d'un sogno è racchiusa la nostra beve vita". La citazione è di quelle importanti, di William Shakespeare. Così, Paola Brazioli, una dei nostri influencer ci ha raccontato il...

X

SOSTIENI IL PROGETTO LE STRADE ZITTE

L’obiettivo è tutelare e valorizzare il paesaggio italiano. Se condividi la nostra visione, se scarichi le tracce dei percorsi proposti, se vuoi che Turbolento continui a creare nuove Strade Zitte per far conoscere l’Italia meno conosciuta, sostieni il nostro progetto con la tua donazione.

Dona ora