I viaggi in bicicletta danno la possibilità unica di godere di scorci e itinerari nascosti, di vivere ogni paesaggio con lentezza e pienezza. Pedalare fa bene al fisico, all’umore e all’ambiente: non a caso la vacanza in bici è ormai di tendenza.
A spingere sempre più viaggiatori a salire in sella è l’idea di muoversi a ritmo “slow”, assaporando le distanze e il lento scorrere del tempo. Il piacere di osservare il paesaggio senza fretta, di fermarsi in una piazzola per godere il paesaggio e di mantenere, al contempo, una buona forma fisica.
Il cicloturismo ogni anno registra un nuovo incremento di appassionati e i numeri del 2015 del Ciset, il Centro Internazionale di Studi sull’Economia Turistica, lo confermano. Le principali destinazioni turistiche dei cicloviaggiatori europei sono quelle che forniscono un maggior numero di servizi, inclusi tracciati protetti o in sede propria: Austria, Danimarca e Francia. L’Italia compare all’8° posto della classifica grazie, in particolar modo, alle piste ciclabili del Trentino e dell’Alto Adige, alla Toscana, al Lago di Garda e al lungo Po di Ferrara e provincia, per un totale di mezzo milione i turisti che percorrono l’Italia su due ruote nel corso dell’anno. Sempre più giovanissimi scelgono di sperimentare un viaggio in bicicletta anche se, rispetto ad altre fasce d’età come quella tra i 35 e i 50 anni (35%) e quella tra i 50 e 60 anni (40%), la percentuale è ancora bassa.
E se i turisti che viaggiano in bici in Italia sono soprattutto stranieri (circa il 60 per cento), è perché in Italia la tendenza è esplosa un po’ in ritardo, ma quest’anno è l’anno buono per andare in vacanza in bici! Il cicloturismo è un trend in grande ascesa e anche noi di Turbolento abbiamo le nostre mete preferite.
Quattro giorni tra Chianti e Val d’Orcia, 280 km da Firenze a Orvieto.
Nel cuore della Toscana Dai colli fiorentini del Chianti alla storia di Siena, passando poi per la Val d’Orcia, cuore della Toscana e uno dei paesaggi più amati al mondo. La magia di San Casciano de Bagni e della rupe di tufo di Orvieto con il suo Duomo. Divagazione finale alla Civita di Bagnoregio, il paese sulla rupe che si sgretola.
Stops: Firenze, Greve in Chianti, Siena, Asciano, San Giovanni d’Asso, Pienza, Sarteano, San Casciano de Bagni, Allerona, Orvieto, Civita di Bagnoregio
Optional: un giorno in più per arrivare nel cuore di Roma.
Level: Intermediate
Quattro giorni da Gabicce a Bolgheri 410 km dall’Adriatico al Tirreno
Una splendida traversata coast to coast, immersi nel paesaggio italiano, un chilometro più bello dell’altro per quattro giorni di pedalata a ritmo da conversazione. Dal mare Adriatico al Tirreno pedalando su piccole strade silenziose, immersi nel magico paesaggio delle Marche, dell’Umbria e della Toscana. Una grande esperienza di turismo sportivo in bicicletta attraverso gli Appennini attraversando decine di piccoli borghi, per apprezzare le molte tipicità italiane, le piazze, la gente, il cibo e il buon vino.
Stops: Fiorenzuola di Focara, Pesaro, Urbino, Apecchio, Città di Castello, Cortona, Asciano, Abbazia di Monte Oliveto, Buonconvento, San Galgano, Massa Marittima, Sassello, Castagneto Carducci, Bolgheri.
Level: Advanced
Quattro giorni in Salento, 370km nella terra dei Trulli
Pedalare per chilometri e chilometri tra gli ulivi, su minuscole strade di campagna che solo i locali conoscono, o lungo la frastagliata e panoramica costa tra Otranto e Capo Santa Maria di Leuca è una esperienza indimenticabile. Non servono le parole quando il cielo e il mare si uniscono nell’inconfondibile blu mediterraneo. Quando si pedala verso ovest, la costa si abbassa e gli ulivi degradano più dolcemente verso il mare. In questo tratto verso nord-ovest spesso si pedala nel vento, o meglio controvento, ma la fatica si annulla nella piacevolezza dei luoghi. Questo è il Salento, gente. E poco più a nord ci aspetta la terra dei Trulli, del barocco di Lecce e di Nardò, di Barivecchia e del suo piacevolissimo lungomare. Terra di masserie, di coste rocciose e frastagliate o di facili e rilassanti spiagge.
Stops: Lecce, Otranto, Porto Badisco, Coast of Salento, Santa Maria di Leuca, Gallipoli, Ostuni, Cisternino, Locorotondo, Alberobello, Polignano a Mare, Bari.
Level: Beginner
Certo, una vacanza in bici non è adatta a tutti e necessita di una buona preparazione. Se non ti senti propriamente un’avventuriera una buona scelta puoi optare per il nostro tour dei navigli milanesi o per il noleggio di biciclette in città.
Chianti e Val d'Orcia
Nel cuore della Toscana
Adriatico e Tirreno
Da Gabicce a Bolgari in biclicletta
Salento e trulli
Da Lecce a Polignano negli uliveti