CORSO MECCANICA DI BASE

tecnica & pratica

meccanica biciSei preoccupato di forare e non sapertela cavare? non sai a quale pressione vanno gonfiate le gomme della tua bici? vorresti occuparti in prima persona del minuto mantenimento della tua fedelissima compagna di strada, ma non sai da dove cominciare? ti piace sporcarti un po’ le mani?

Vieni da Rossignoli, in Corso Garibaldi 71 a Milano e ti insegneremo la meccanica di base per la bici da corsa.

Giovedì 12 maggio, unica serata. 3 ore intense per imparare la meccanica di base per la bicicletta da corsa e i trucchi da meccanico ciclista. In particolare:

smontaggio e rimontaggio ruote (anteriore e posteriore), sostituzione camera d’aria, dimensioni corrette delle camere, giusta pressione delle gomme, corretto assetto della bicicletta, pulizia e lubrificazione, indicazioni su interventi di manutenzione ordinaria (registrazione cambio) e straordinaria (sostituzione catena, controllo sterzo e movimento centrale….), concetti fondamentali sull’efficienza del mezzo.

Il corso si svolgerà dalle 19.30 alle 22.30 circa. Ritrovo da Rossignoli h. 19.15 con piccolo snack per iniziare nel migliore dei modi.

Costo individuale della serata € 35 Il corso sarà organizzato con la partecipazione di minimo 8 persone. Attrezzi, biciclette e ruote per mettere alla prova la vostra abilità meccanica e naturalmente lo snack di apertura, saranno forniti dagli organizzatori.

Info e iscrizioni: turbolento@thinkbike.it / info@rossignoli.it 

Daniela Schicchi

Marco Pastonesi

pasto

Matteo Cardani

Alberta Schiatti

Paolo Tagliacarne

Paolo Della Sala

Piero Orlando

Anna Salaris

Francesca T

Federica Gallo

Daniela Della Ragione

tecnica & pratica
il Monte Amiata: dalla Tuscia al Gigante della Toscana
il Monte Amiata: dalla Tuscia al Gigante della Toscana

il Monte Amiata: dalla Tuscia al Gigante della Toscana

Questo itinerario che conduce alla scalata del Monte Amiata da Viterbo con una bicicletta gravel (o anche stradale), tracciato da Federica Gallo, è impegnativo, ma sicuramente vale la pena di essere affrontato. Perché? Perché ha tutto: l'intermodalità con il treno...

X

SOSTIENI IL PROGETTO LE STRADE ZITTE

L’obiettivo è tutelare e valorizzare il paesaggio italiano. Se condividi la nostra visione, se scarichi le tracce dei percorsi proposti, se vuoi che Turbolento continui a creare nuove Strade Zitte per far conoscere l’Italia meno conosciuta, sostieni il nostro progetto con la tua donazione.

Dona ora