Furto bici – turbotrucco #1

tecnica & pratica
Furto bici

Un lucchetto che si taglia come il burro

Attenzione quando si sceglie il lucchetto per chiudere la propria fedele compagna di strada; in questo caso la parte più debole era la serratura, opportunamente celata sotto un bell’involucro di plastica.

Sicuramente di bell’aspetto e pratico, ma inadatto alla funzione, soprattutto in una città come Milano.

Foto scattata in centro a Milano, zona Brera, arricciato al portabicicletta il cavetto, sparsi in giro i vari pezzetti, recuperati e fotografati. Per il ladro un lavoro facilissimo. Il cavetto in acciaio è sicuramente più resistente della chiusura e su questa si è concentrato il ladro.

Altre sono le catene in grado di dissuadere, non tutti, ma buona parte dei ladri di biciclette. Guarda il Turbolento-tutorial#1

Daniela Schicchi

Marco Pastonesi

Matteo Cardani

Alberta Schiatti

Paolo Tagliacarne

Paolo Della Sala

Piero Orlando

Anna Salaris

Francesca T

Federica Gallo

Daniela Della Ragione

tecnica & pratica
Copertoncini e percorsi gravel, cosa c’è da sapere (1)
Copertoncini e percorsi gravel, cosa c’è da sapere (1)

Copertoncini e percorsi gravel, cosa c’è da sapere (1)

Copertoncini e preparazione invernale. In passato, tra l'autunno inoltrato e l'inverno, si metteva a punto la preparazione anche facendo ciclocross. Oggi il ciclismo vive, con le bici 'gravel', una stagione di 'novità' che del ciclocross è una versione 'light'. Per...

X

SOSTIENI IL PROGETTO LE STRADE ZITTE

L’obiettivo è tutelare e valorizzare il paesaggio italiano. Se condividi la nostra visione, se scarichi le tracce dei percorsi proposti, se vuoi che Turbolento continui a creare nuove Strade Zitte per far conoscere l’Italia meno conosciuta, sostieni il nostro progetto con la tua donazione.

Dona ora