Race Across Limits incontra le Strade Zitte

news & appuntamenti | tecnica & pratica

Passo Gavia

 

Race Across Limits con il tour solidale 2023
incontra le Strade Zitte 

Il gruppo di Race Across Limits percorrerà parte delle Strade Zitte di Lombardia in particolare quelle del Grand Tour. Con qualche inevitabile variazione/divagazione per esigenze organizzative.

Il tour uscirà da Milano lungo la ciclabile della Martesana per raggiungere Brescia e quindi Salò. A Brescia la prima “divagazione” lungo la salita della Maddalena, per poi affrontare i su e giù per raggiungere il lago di Garda.

La seconda tappa è tutta lungo la traccia del Grand Tour, quindi salita in Val Vestino, discesa al lago d’Idro e risalita al Passo Crocedomini per scendere poi in valle Camonica. 

Terza tappa ancora sulle Strade Zitte del Grand Tour, la più lunga di questo fantastico tour solidale – 163km. Si sale diretti verso Edolo e Ponte di Legno (il Grand Tour prevede il passaggio dal Vivione), quindi Passo Gavia e “discesona” fino a Sondrio, per la tappa notte.

Il giorno successivo una quarta tappa con variante. Da Sondrio lungo il Sentiero Valtellina fino a Colico, quindi lungolago fino a Lecco e arrivo a Besana Brianza. Il passaggio in galleria prima di Lecco sarà accompagnato da auto al seguito a protezione dei ciclisti.

Quinta tappa da Como a Vigevano, in parte lungo la traccia del Grand Tour, in parte con qualche variante per velocizzare la percorrenza dei 120km di questa tappa.

La sesta tappa prevede il rientro da Vigevano a Milano, allungandola un po’, per passare da Pavia. Scopri di più e iscriviti per accompagnare il tour.

Qualcuno potrebbe dire “che ci azzecca una cosa che inizia con Race con chi promuove la logica it’s a ride, not a race?”
Per capire lo spirito di questa iniziativa vi invitiamo a leggere il seguito.

Race Across Limits è una Organizzazione di Volontariato che sostiene progetti legati alla disabilità dei bimbi, ai reparti cardiologici infantili, organizzando e partecipando a manifestazioni sportive e ciclistiche.

La nostra mission è prenderci cura del benessere fisico e mentale del caregiver. Attraverso un percorso di crescita personale e di consapevolezza  aiutiamo chi si prende cura degli altri a occuparsi di se stesso, perchè non si può versare da un contenitore vuoto, e il nostro scopo è quello di mantenerlo costantemente pieno.

Con il supporto di coach professionisti, terapisti del benessere, nutrizionisti e allenatori sportivi favoriamo la crescita personale e la fiducia in se stessi e nelle proprie capacità per poter fronteggiare, con più sicurezza le difficoltà di tutti i giorni.

I limiti non sono dunque quelli delle proprie performance sportive, o almeno non quelli prevalenti. Sono i limiti che tutti i giorni si affrontano nel vivere quotidiano.

“RAL nasce con la volontà di sostenere e promuovere una raccolta fondi a favore di chi questi limiti si trova ad affrontarli nella quotidianità. I limiti che tutti i giorni la persona disabile e chi se ne occupa, si trova ad affrontare, ma anche il limite di chi pensa che le situazioni dolorose e traumatiche non possano essere superate. Io l’ho fatto!” – Sabrina Schillaci  Leggi di più

Il racconto di Sabrina Schillaci

Race Across Limits è nata come la mia sfida attraverso i limiti della disabilità. Una sfida vinta attraverso lo sport che mi ha fornito gli strumenti per riemergere dalla depressione e per coinvolgere mio marito in questa nuova vita. 

Nel 2007 mio marito Davide, a seguito di un tuffo, è riemerso dall’acqua tetraplegico stravolgendo la nostra vita, obbligandoci a ricominciare tutto daccapo come se il passato non fosse mai esistito. 

Lui ha trascorso un anno in Ospedale e in quell’anno la mia presenza, al suo fianco, doveva essere continua, per poter essere istruita a diventare la sua caregiver. 

Race Across Limits, una sfida attraverso i limiti, è stata fondata nel 2018 dopo essere riuscita a vincere una grave depressione, nella quale ero scivolata, a causa della disabilità improvvisa di mio marito.

Negli anni si è trasformata in un vero e proprio movimento solidale che ha coinvolto centinaia di persone spingendole a mettersi in gioco, superando i propri limiti, per aiutare gli altri. Abbiamo pedalato in Europa, Francia, Spagna e in Italia, per raccogliere fondi destinati ai bimbi disabili e a chi si occupa di disabilità.  

Abbiamo raccolto oltre 50 mila euro per la Fondazione COME Collaboration Onlus da destinare alla ricerca e ai trattamenti sui neonati prematuri e disabili.

Nel 2022, a settembre, abbiamo pedalato sul percorso Milano Sanremo per partecipare al Challenge di Sanremo e raccogliere fondi per acquistare dei saturimetri per il reparto pediatrico, cardiologico dell’Ospedale d’Imperia. 

Ogni anno con Race Across Limits organizziamo sfide sportive a scopo benefico.

“Perché io me lo merito” percorso di crescita personale e consapevolezza al femminile. Una serie d’incontri destinati alle donne che rappresentano la maggioranza dell’esercito dei caregiver, organizzato con la collaborazione degli enti comunali e di istituti privati. Lo scopo è quello di accompagnare le persone alla scoperta delle proprie potenzialità, dei propri talenti che, se opportunamente utilizzati, sono in grado di renderci più sicure di noi stesse, capaci di affrontare qualsiasi difficoltà senza lasciarsi sopraffare dalle angosce. Uno spazio dove la condivisione e la cura di se stessi ci permette di trovare l’energia e l’entusiasmo per sostenere chi si trova in difficoltà. 

Vuoi partecipare pedalando in qualche tappa con il gruppo Race Across Limits?

Per aggiungersi alle tappe basta inviare una mail a info@sabrinaschillaci.it

Per scoprire i dettagli di ogni tappa clicca qui

 

 

 

 

Daniela Schicchi

Marco Pastonesi

Paola Gianotti

Alberta Schiatti

Paolo Tagliacarne

Paolo Della Sala

Anna Salaris

Francesca T

X

SOSTIENI IL PROGETTO LE STRADE ZITTE

L’obiettivo è tutelare e valorizzare il paesaggio italiano. Se condividi la nostra visione, se scarichi le tracce dei percorsi proposti, se vuoi che Turbolento continui a creare nuove Strade Zitte per far conoscere l’Italia meno conosciuta, sostieni il nostro progetto con la tua donazione.

Dona ora