I luoghi della Chase the Sun

news & appuntamenti | racconti & riflessioni

I luoghi della Chase the Sun secondo Giacomo Pellizzari

 

Sono i luoghi i veri protagonisti. Mica noialtri ciclisti.

Noi, al massimo, si è di passaggio. Piccoli esploratori a pedali dell’ignoto, astronauti della fatica verso un allunaggio bello e impossibile: il sole dall’alba al tramonto. Il Tirreno dopo l’Adriatico, 272 chilometri da fare, dopo averli soltanto sognati.

La prima luce ha il colore di Cesenatico e di Pantani. È tempo di bandana e pirati, di attacchi perduti e maglie gialle inseguite. Di mare, canali e campi di grano.

Si sale a fatica, tra un filare d’alberi e uno scorcio da brividi. Quaranta chilometri di polvere e quaranta di stelle.

Fanno ottanta: quelli per il Valico Tre Faggi. Passo appenninico non pervenuto, asteroide impazzito non rilevato dai radar. È lì e non doveva esserci. Con i suoi 930 metri è anche la Cima Coppi di giornata. 

Arriva la Sieve, fiume pazzo, ti zampilla di fianco come fosse un cane che ti rincorre per salutarti. Pedala e non ti fermare, cuore in gola e occhi fuori dalle orbite: tocca salire di nuovo, mannaggia.
È il Chianti, bellezza. Strappi cattivi, a volte persino spietati.
Fatti furbo: alleggerisci e contempla il paesaggio.

Magica Firenze. Eccoti di nuovo, seppur’ da un’altra prospettiva. Due ruote, mille bellezze.
Gioco perpetuo di luci incantate e rinascimentali. Il Ponte Vecchio sta lì, chissà se ci ha visto passare. 

Mezza Chase the Sun è pedalata. Ma ora corri. Dall’alba dobbiamo fuggire verso il tramonto, non c’è tempo da perdere. L’Adriatico ha già chiamato, ora tocca al Tirreno rispondere.

La strada che conduce a Vinci è una terzina dantesca: pura poesia.

E che dire della foresta di Staffoli? Piccola carreggiata che sa di vecchio e ruvido blues. I copertoni crocchiano, sobbalzano, stanchi si preparano all’ultima ondulazione. Buti. “La via della montagna” ci sorprende come una gemma nascosta: in un abbraccio unisce Lucca e Pisa. Due magie, due modi d’essere Toscana.

Piazza dei Miracoli, la Torre, il Battistero e il Duomo: Pisa è qui, noi siamo già oltre.

Ci chiama la Bigattiera, linea d’asfalto che i pisani usano per agguantare il mare e, forse – chissà – anche qualche sogno. Che al tramonto tutto viene meglio.

Ma c’è ancora tempo per una sorpresa. Si scrive Basilica di San Pietro in Grado, si legge “magia”.
Per il resto è Tirreno, che fa rima con traguardo.
Che fatica questi luoghi.

Giacomo Pellizzari per Chase the Sun Italia-Enervit 2018

 

 

Daniela Schicchi

Marco Pastonesi

pasto

Matteo Cardani

Alberta Schiatti

Paolo Tagliacarne

Paolo Della Sala

Piero Orlando

Anna Salaris

Francesca T

Federica Gallo

Daniela Della Ragione

news & appuntamentiracconti & riflessioni
RIDE LONDON 100 – una tranquilla domenica inglese
RIDE LONDON 100 – una tranquilla domenica inglese

RIDE LONDON 100 – una tranquilla domenica inglese

Londra è una città da pedalare. Nonostante il traffico caotico, chi sa usare la bici, lo può fare con grande soddisfazione. Meglio d'estate quando non fa freddo. Non si può in effetti dire che faccia caldo, per noi abituati ai climi mediterranei. La Ride London...

X

SOSTIENI IL PROGETTO LE STRADE ZITTE

L’obiettivo è tutelare e valorizzare il paesaggio italiano. Se condividi la nostra visione, se scarichi le tracce dei percorsi proposti, se vuoi che Turbolento continui a creare nuove Strade Zitte per far conoscere l’Italia meno conosciuta, sostieni il nostro progetto con la tua donazione.

Dona ora