Strada Zitta Super

tecnica & pratica

Ritmo. E’ importante. In tutto. Non tanto per pedalare, quanto per vivere. Passione, curiosità, emozioni e sensazioni definiscono la qualità della nostra vita. Ritmo, regolarità, potenza e agilità, definiscono la qualità della nostra pedalata.

Il punto di equilibrio della nostra pedalata è, come la felicità, dentro di noi. E non altrove. Non stressiamoci inseguendo la velocità o i sogni degli altri, cerchiamo il nostro giusto ritmo e il nostro stile. Quando pedaliamo, lavoriamo, amiamo, soffriamo, in una sola parola viviamo, siamo sempre noi stessi.

Non cerchiamo altrove il nostro stile di vita (e di pedalata). Non viviamo i sogni degli altri, non accontentiamoci delle opinioni altrui. Come diceva Oscar Wilde, sviluppiamo le nostre opinioni.

A cosa pensate pedalando?

Buoni pensieri aiutano il ritmo della pedalata. La regolare fluidità del gesto atletico rende fluidi e positivi i pensieri. E il tempo per pensare, meditare, sognare, in bicicletta non manca. A cosa pensate quando pedalate? apprezzate la strada su cui state pedalando? o una strada vale un’altra, l’importante è solo macinare chilometri?

Speriamo non sia così. Anche le strade e i luoghi hanno valore, gerarchia, stile e qualità. Un parcheggio è un parcheggio, un paesaggio toscano è un paesaggio toscano. Il paesaggio e l’ambiente che ci circondano quando pedaliamo, aiutano a sentire meno la fatica e sviluppare buoni pensieri. In questo le Strade Zitte aiutano.

Nate attorno a Milano, piano piano sono cresciute un po’ in tutta Italia.

Il paesaggio rurale alle porte di MIlano, con il ritmo delle sue acque e la piatta piacevolezza delle sue piccole strade di campagna, può offrire un senso di appartenenza e piacere a chi “ci pedala dentro”. Con la cognizione e la volontà di restare fuori dal traffico arrogante e fracassone di statali, provinciale e affini.

Ritmo su strada zitta superlativa

Forse una delle migliori Strade Zitte che abbiamo disegnato recentemente è quella della Chase the Sun, la più romantica sfida ciclistica su lunga distanza. Da costa a costa, da est a ovest, dall’alba al tramonto. Inseguendo il sole, nel giorno più lungo dell’anno.

Nulla, in questa sfida, conta più del ritmo regolare, agile e fluido della vostra pedalata. It’s a ride, not a race! non dovete correre dietro a nessuno, avete 16 ore di luce per questa meravigliosa Coast to Coast. E chi arriva in meno di 13 ore paga da bere a tutti. E’ una delle regole di partecipazione a questa specialissima “non gara” all’inseguimento del sole.

Regolarità, agilità e fluidità di pedalata sono il segreto per affrontare nel migliore dei modi la vostra Chase the Sun. Non la velocità. Ne forte, ne piano, ma lontano dicono i randonneur. E’ un buon approccio, forse il più saggio, alla lunga distanza.

Sabato 20 giugno 2020, mettetevi alla prova da costa a costa in un solo giorno. Il giorno più lungo dell’anno.

Tra velocità e lentezza, sport e divertimento cerca il tuo ritmo, la tua giusta velocità di crociera. Trova la tua strada zitta e va dove ti porta il fiato.

BUONE PEDALATE

Daniela Schicchi

Marco Pastonesi

Paola Gianotti

Alberta Schiatti

Paolo Tagliacarne

Francesca Luzzana

Paolo Della Sala

Anna Salaris

Francesca T

tecnica & pratica
Le grandi sconfitte: (4) Fignon-Lemond perdere e vincere per un pelo
Le grandi sconfitte: (4) Fignon-Lemond perdere e vincere per un pelo

Le grandi sconfitte: (4) Fignon-Lemond perdere e vincere per un pelo

Fignon-Lemond: la prima avvisaglia, il Giro del 1984 Laurent Fignon, detto 'le Professeur', portava degli occhiali da vista con una montatura metallica che lo facevano somigliare ad un filosofo. Aveva anche una zazzera bionda che, col passare degli anni, perse un...

X

SOSTIENI IL PROGETTO LE STRADE ZITTE

L’obiettivo è tutelare e valorizzare il paesaggio italiano. Se condividi la nostra visione, se scarichi le tracce dei percorsi proposti, se vuoi che Turbolento continui a creare nuove Strade Zitte per far conoscere l’Italia meno conosciuta, sostieni il nostro progetto con la tua donazione.

Dona ora
Share This