da Alessandro Piazzoni Marinetti | 1 Mar 2021 | racconti & riflessioni |
Il viaggio in bicicletta… La bicicletta può indubbiamente rappresentare un mezzo con cui ricercare libertà e fuggire dalla routine quotidiana, ma pensare che una pedalata ai confini del comune di Milano potesse assumere una valenza emotiva pari a quella di un...
da Daniela Schicchi | 15 Feb 2021 | racconti & riflessioni |
Pedalare per il benessere psico-fisico, non mi stancherò mai di ripeterlo, è l’inizio di un cambiamento che riguarderà mente e corpo. Ho iniziato a pedalare per sentirmi bene, per scoprire cosa ci fosse dietro a tanta passione tra gli amanti della bici e,...
da Paolo Turbolento T. | 8 Feb 2021 | news & appuntamenti |
Grazie a tutti voi. Grazie a tutti voi che ci seguite con interesse e, non di rado, con apprezzamento e affetto. Nel 2020 (annus horribilis) il sito turbolento.net ha registrato quasi 70.000 utenti con 90.000 sessioni visitate (fonte Analytics di google). La pagina...
da Paolo Della Sala | 1 Feb 2021 | tecnica & pratica |
Frenare, in bici, non è banale in generale, ma lo è ancor meno durante la ‘brutta’ stagione: è più facile trovare ‘sporco’ sulla strada, in caso di gelo si possono trovare veli di ghiaccio e, il mattino presto, soprattutto in zone poco...
da Anna Salaris | 25 Gen 2021 | tecnica & pratica |
La sella è, da sempre, una questione complessa, soggettiva e condizionata da variabili in stretta sinergia tra loro come le caratteristiche strutturali (forma, imbottitura e materiali) e biomeccaniche (altezza, arretramento e inclinazione) della sella stessa e...
da Paolo Turbolento T. | 17 Gen 2021 | tecnica & pratica |
Sarà un lungo e freddo inverno. Era una striscia di Charles M. Schulz. Un ricordo legato al diario di terza o quarta liceo. Si va dunque indietro di alcuni decenni… ai tempi in cui la bici (per me) era solo quella da città. Un ingombrante residuato di cantina...
da Paolo Turbolento T. | 31 Dic 2020 | news & appuntamenti |
LA BEFANA TURBOLENTA 2021 Che anno il 2020…tra poche ore saremo nel 2021 e l’annus horribilis sarà concluso, superato, non certo dimenticato. La contrapposizione latina di annus horribilis è annus mirabilis e in tutta sincerità ci auguriamo che il prossimo lo sia. Per...
da Anna Salaris | 21 Dic 2020 | tecnica & pratica |
Come abbiamo visto nel precedente articolo il connubio piede/pedale comprende elementi diversi la cui interazione influisce su dinamica, efficacia e comfort della pedalata. La gestione della tacchetta è determinante nel condizionare la posizione del piede (e di...
da Paolo Della Sala | 14 Dic 2020 | tecnica & pratica |
Tubolare: pneumatico inventato nel 1889 da John Palmer e la sua caratteristica principale è quella di inglobare la camera d’aria in un ‘corpo’ molto resistente, con un battistrada simile a quello dei copertoncini e, nella parte a contatto con il...
da Paolo Turbolento T. | 11 Dic 2020 | pedaloteca |
Ernesto e Marco maestri di bicicletta Il Maestro e la bicicletta è un libro, il nuovo libro di Marco Pastonesi. Non parla di una certa Margherita e del diavolo in giro per Mosca, ma di un diabolico costruttore, tra arte artigiana e capacità industriale, maestro...
da Francesca Luzzana | 7 Dic 2020 | racconti & riflessioni |
Perché il “mio remoto viaggio in bici?”. Ogni anno Oxford Languages elegge “la parola (inglese) dell’anno”. Nel 2019 era “emergenza climatica”, nel 2018 “tossico”… ma in questo unprecedented year, il 2020, ha scelto una costellazione di parole,...
da Anna Salaris | 30 Nov 2020 | tecnica & pratica |
L’argomento piedi e pedali è sempre di grande interesse, per tutti i ciclisti. Tre sono i punti di contatto del ciclista con la bicicletta, ma è attraverso il pedale che la potenza viene trasferita al mezzo ed è pertanto l’interfaccia piede/pedale a condizionare...