Il silenzio è d’oro, si usa dire. Ma pare che, sempre meno persone lo sappiano apprezzare. Ci piace citare un passaggio tratto da le regole del Parco Nazionale del Gran Paradiso: “la debolezza ha paura dei grandi spazi, la stupidità ha paura del...
Perdere le rotelle, quasi come indossare il giallo al Tour. Tanti cenni biografici nei racconti della maglia gialla di Nibali a Parigi: la prima bici, le prime corse, i primi compagni di squadra. Però chi é stato bambino, e non ha ancora smesso di esserlo, sa che...
La finanza speculativa sta all’economia reale, come il doping sta allo sport. Meditate pedalando, pedalate meditando. Finchè a dirlo è solo il presidente (con la p minuscola) del Veloclub Turbolento non gli da retta nessuno (o pochissimi). Ma se la fonte...
A Milano Zanazzi vuol dire Renzo, Valeriano e anche Filippo. Per me vuol dire soprattutto Renzo, sarà per via di quella “Milano che Pedala” a cui lui teneva tantissimo o per la PedalatAzzurra, che non ne ha persa una. Filippo è venuto dopo, anche perché era il...
Lo Zydeco (dal francese les haricots) è una forma di musica popolare, che si evolse durante la fine dell’Ottocento per dar voce all’etnia meticcia di lingua francese Creola del Sud-Ovest della Lousiana. Durante i primi anni del XX secolo questa musica...
La Puglia in bicicletta in ottobre è una esperienza meravigliosa. Il Salento in particolare. Chilometri di uliveti, di costa, di piccole strade, di percorsi cicloturistici asfaltati e non. Con le nostre bici da corsa abbiamo privilegiato le strade. Con rarissimi...
Doniselli ha iniziato a costruire furgoncini da lavoro e altri velocipedi di varia natura nel 1919 e dunque quattro anni dopo l’Expo di Milano, celebrerà i suoi primi 100 anni. Che cosa resterà dell’Expo di Milano a soli quattro anni di distanza dalla sua...
Lo spread ciclo-turistico italiano ma che roba è? Ogni anno di ritorno da Eurobike, passata l’euforia per tutto ciò che la si vede a proposito di bicicletta e affini, mi coglie un momento di riflessione-depressione. L’Italia è il sogno ciclistico di quasi...
Ciclismo Alpino…Finalmente tocca a me. Dopo gli Appennini e le ciclabili padane, ora scelgo io il prossimo itinerario. E la partita si fa dura: io, la ciclista alpina, metto su tavolo l’asso e scelgo lui, il Re Stelvio. Da Prato sono più di 25 km di...
Italian VeloTour giugno 2014. Start da Pisa, Piazza dei Miracoli e da li una infilata di piazze italiane, una più bella dell’altra. Monteriggioni, Siena, Orvieto, Assisi. Per sei giorni e seicento chilometri. Gran finale con passaggio dal Piano Grande di...
Facciamo che … Come quando si giocava da bambini, reinterpretando i luoghi conosciuti e trasformandoli in sfondi nuovi per avventure fantasticate. Si sa la bici è un mezzo capace di farti viaggiare nei luoghi come nel tempo e a volte chi pedala è il bambino che...
Apriamo una nuova e simpatica rubrica dedicata all’eterno dibattito “in bici sono meglio le Alpi o gli Appennini?” in questo caso la discussione è tutta interna ad una coppia di blogger-ciclisti (Italian VeloBlogger, quasi Turbolenti) e al loro modo...
L’obiettivo è tutelare e valorizzare il paesaggio italiano. Se condividi la nostra visione, se scarichi le tracce dei percorsi proposti, se vuoi che Turbolento continui a creare nuove Strade Zitte per far conoscere l’Italia meno conosciuta, sostieni il nostro progetto con la tua donazione.