
Milano Gravel Roads 2025: dal 19 al 25 ottobre
Milano Gravel Roads torna per la nona edizione: una settimana di ciclismo libero e conviviale, con 11 percorsi tra sterrati e vie d’acqua. Partecipazione gratuita
Dal 19 al 25 ottobre 2025 torna Milano Gravel Roads, la “madre di tutte le gravel”, giunta alla sua nona edizione.
La prima ride in 3D: diffusa, destrutturata, disinvolta.
“Diffusa” perché non c’è un unico punto di partenza o un unico giorno: i percorsi sono a disposizione per tutta la settimana e ognuno decide quando e come affrontarli.
“Destrutturata” perché non esistono griglie di partenza, classifiche o tempi da battere: l’esperienza conta più della performance.
“Disinvolta” perché lo spirito è libero, creativo, conviviale: si pedala senza pressione, per il piacere della scoperta e di fare sport.
Nel più autentico spirito gravel – libero, nomade, creativo – anche quest’anno non ci sarà un raduno di partenza unico, né competizione: solo condivisione, contemplazione e passione per la bicicletta.
La partecipazione è aperta a tutti e non prevede quota di iscrizione: è sufficiente una donazione libera a sostegno dell’iniziativa “le Strade Zitte”.
Milano Gravel Roads 2025, in collaborazione con ilGenova1913, la Stazione delle Biciclette, Milano_in_bicicletta, Rossignoli Biciclette e il supporto di Enervit.
La settimana si aprirà domenica 19 ottobre con la GranMilan Oltrepò, evento firmato dagli amici del Genova1913, che propone tre percorsi gravel – 130 km, 90 km e 50 km – immersi tra le strade bianche e i vigneti dell’Oltrepò Pavese. Raduno e partenza a Lacchiarella, regole e quote di partecipazione che trovate a questo link

Milano Gravel Roads 2025: 11 percorsi, un’unica filosofia
Ogni ciclista, appassionato o semplice amante della bici potrà organizzarsi liberamente – in solitaria, in coppia o in gruppo – per affrontare, nel mese più gravel dell’anno, ottobre, gli 11 percorsi ufficiali di Milano Gravel Roads.
Non importa il livello o l’esperienza: ciò che conta è la voglia di pedalare, di esplorare e di condividere.
Le tracce GPX sono scaricabili dal sito Turbolento a questo link, previa registrazione, per vivere questa avventura collettiva che si snoda lungo strade bianche, sterrati e vie d’acqua.
Come segno di riconoscimento, tutti i partecipanti sono invitati a legare un nastrino rosso rubino all’archetto sottosella, per ritrovarsi lungo le strade bianche. Un simbolo che unisce chi pedala con lo stesso spirito libero, per riconoscersi e salutarsi lungo i percorsi.
Le distanze variano dai 45 km della Gravel Bonsai ai 275 km della nuova sfida: Milano Gravel Oltre.

Milano Gravel Oltre: 275 km attorno a Milano
Un percorso di 275 chilometri lungo le vie d’acqua attorno a Milano – Navigli, Ticino, Lambro, Muzza e Adda. Da affrontare in un solo giorno, per i più allenati, o da gustare a tappe con l’opzione bici+treno (Vigevano, Pavia, Lodi). Un modo diverso di guardare Milano, e tutto ciò che la circonda.
“Lontano, lontano, oltre Milano, oltre i manometri, oltre i gasometri, oltre i chilometri e i binari del tram, lontano, lontano, molto lontano oltre l’acqua corrente e l’elettricità…” cantava Paolo Conte in Molto lontano.
Da una canzone del cantautore piemontese è nato il nome stesso del progetto “le Strade Zitte”, e non poteva esserci ispirazione più autentica per raccontare la filosofia di Milano Gravel Roads: cercare strade meno battute, più silenziose, per scoprire un paesaggio che sa sempre sorprendere.
