da Paolo Turbolento T. | 3 Ago 2020 | tecnica & pratica |
Qualche giorno fa, durante una bella chiacchierata con gli amici di Endu, ho avuto l’ennesima conferma sul valore del cicloturismo sportivo e di quanto stia crescendo anche in Italia (finalmente) questo tipo di cultura. Il cui successo è in crescita grazie anche alle...
da Anna Salaris | 20 Lug 2020 | tecnica & pratica |
Le lunghe distanze. La lunghezza della distanza, per quanto oggettivamente definita dal numero dei chilometri, è un parametro molto soggettivo il cui limite varia, parallelamente alle capacità e all’esperienza del ciclista, trasformandosi progressivamente in un...
da Daniela Schicchi | 13 Lug 2020 | news & appuntamenti |
Dopo i 16 percorsi mappati per il progetto A Ritmo D’Acque, insieme a Regione Lombardia, è ora tempo di Grand Tour della Lombardia. 12 tappe per scoprire la Lombardia pedalando, a tutti i livelli. Ma andiamo con ordine. Grand Tour dei Laghi e dei Monti di...
da Elena Casiraghi | 8 Lug 2020 | tecnica & pratica |
Elena Casiraghi, PhD, esperta in nutrizione e integrazione sportiva dell’Equipe Enervit Integrazione alimentare. Se dal punto di vista antropometrico e fisiologico, uomini e donne in sella godono di vantaggi diversi che differenziano la loro prestazione, lo stesso non...
da Anna Salaris | 6 Lug 2020 | tecnica & pratica |
Proseguiamo il tema del ciclismo femminile da dove eravamo rimasti la scorsa settimana. In particolare parliamo di di ciclo mestruale. Quest’ultimo rappresenta una questione estremamente soggettiva: può essere un alibi molto efficace per mascherare la pigrizia o...
da Anna Salaris | 29 Giu 2020 | tecnica & pratica |
Siamo stati abituati, tradizione o forse cultura, a considerare il ciclismo femminile come il fratello minore di quello maschile. Oggi, però, il livello e i risultati delle cicliste professioniste, la tenacia delle granfondiste, l’attenzione delle aziende nei...
da Francesca Luzzana | 22 Giu 2020 | tecnica & pratica |
Aggiungerò la mia opinione alla querelle annosa. Nemmeno troppo annosa, visto l’avvento recente del bikepacking – o almeno della sua popolarità. Mi riferisco al tema delle borse per viaggiare in bicicletta. Mentre i primi pannier pare siano stati brevettati in...
da Daniela Schicchi | 15 Giu 2020 | racconti & riflessioni |
Fino a quattro anni fa, Nemo, per me, era solo un simpatico pesce pagliaccio. Oggi Cinelli Nemo Tig significa cuore, anima (d’acciaio), rinascita. Come cambiano le cose! Succede che arriva il lockdown, che tutto si ferma, che il compleanno passa chiusa in casa...
da Anna Salaris | 8 Giu 2020 | tecnica & pratica |
Il ciclista senior rappresenta una categoria in continua crescita. Parliamo, in sostanza, di coloro che continuano l’attività anche in età non più giovanissima. La pratica del ciclismo è, per molti, una vera e propria terapia del benessere e continua a esserlo anche e...
da Francesca Luzzana | 1 Giu 2020 | tecnica & pratica |
Sostituire una camera d’aria forata non è impossibile, ma neppure banale. Poche mosse, ben fatte, ti aiuteranno a ritornare in sella senza stress e problemi. Cosa ti serve 3 leve cacciacopertoni in nylon (no metallo) 1 camera d’aria nuova (della misura...
da Anna Salaris | 25 Mag 2020 | racconti & riflessioni, tecnica & pratica |
Abbiamo finalmente riconquistato la libertà di pedalare, ma non quella di uscire in gruppo con i nostri amici. “20 metri di distanza” è l’indicazione per l’attività ciclistica, che tradotto significa: “uscire da soli”. Un recente studio effettuato presso l’Eindhoven...
da Paolo Turbolento T. | 20 Mag 2020 | racconti & riflessioni |
Prologo: la scala atletica Turbolenta In testa alla scala atletica Turbolenta ci sono i Campioni del Mondo al pari con gli Olimpionici. Seguiti dai “quarto posto”. Ancora in competizioni di rilevanza mondiale o olimpica. Seguono gli atleti di livello...