
Traportare i bambini in bicicletta: le regole
Nelle scorse settimane, nel nostro blog dedicato ai bambini e alle biciclette, vi abbiamo spiegato il metodo per insegnare a pedalare ai nostri piccoli e alle nostre piccole. Tuttavia, se il gli aspiranti pedalatori sono davvero ancora troppo piccoli o se certi percorsi sono ancora pericolosi o impervi per loro, sarà l’adulto ciclista a far loro provare la piacevolezza delle due ruote, trasportandoli sulla propria bici. L’importante è sapere come fare e quali sono le norme da rispettare.
Il trasporto dei piccoli in bicicletta è regolato dal Codice della Strada e dal relativo decreto attuativo.
Trasportare i bambini in bicicletta: gli articoli del codice della strada
L’art.68 comma 5 del Codice della Strada permette il trasporto dei bambini purché la bici sia equipaggiata con idonee attrezzature. Nell’articolo 182 comma 5 del Codice della Strada e nel regolamento di attuazione, all’articolo 377, si conferma che il conducente maggiorenne può trasportare un bambino fino ad 8 anni di età se opportunamente assicurato alla bici con attrezzature installate tra il manubrio e il conducente per i bambini fino a 15 kg e posteriormente per quelli fino a 8 anni o 25 kg.
L’articolo 225 del regolamento definisce le specifiche delle attrezzature. Il bambino deve essere alloggiato su un seggiolino composto da:
- sedile con schienale e dotato di braccioli. I braccioli possono essere omessi solo nel caso di fissaggio posteriore e solo per il trasporto di bambini di età superiore ai 4 anni.
- Sistema di fissaggio alla bicicletta che ne impedisca lo sganciamento accidentale.
- Sistema di sicurezza del bambino, costituito da cinture e bretelle di contenimento e da una protezione dei piedi che ne impedisca il contatto con le parti in movimento della bici.
I seggiolini omologati devono riportare la sigla della norma europea UNI EN 14344:2005, le informazioni relative al peso massimo del bambino, il nome o il marchio del fabbricante e la data e il mese di fabbricazione.
Altri strumenti, meno comuni del seggiolino ma ugualmente ammessi dalla legge, sono i rimorchi per velocipedi. La lunghezza massima di bici e rimorchio non deve superare i 3 metri, la larghezza i 75cm e l’altezza, carico compreso, il metro. Il peso massimo trasportabile è di 50 kg.
Quando i bimbi sono molto piccoli (8-18 mesi), invece del seggiolino, si può utilizzare un marsupio robusto che assicuri il bambino al petto del genitore e che garantisca a quest’ultimo una buona visibilità della strada.
Appare quindi evidente che non sia possibile trasportare i bambini nel cestino, sul portapacchi o sulla canna della bicicletta.
Trasportare i bambini in bicicletta: il casco
Anche se non ne è prevista l’obbligatorietà per legge né per il bimbo né per l’adulto, è fortemente consigliato sia per il bambino che per l’adulto.
Se vuoi approfondire il tema Bambini e Bicicletta, visita il nostro blog:
6 motivi per cui i bambini dovrebbero andare in bicicletta e
come insegnare ai bimbi ad andare in bici.
Se vuoi scoprire di più della nostra Cycling School per bambini e ragazzi visita la nostra pagina dedicata.