da Paolo Turbolento T. | 31 Mar 2013 | news & appuntamenti |
Esco di casa. E’ buio. Ho preparato tutto, ho messo in ordine la bici e ho fatto e rifatto lo zainetto in coccodrillo-moplen. Chiudo il cancello e mi avvio. L’occhio mi cade sul vuoto assoluto del portaborraccia: ‘borraccia asciutta la vedo...
da Marco Pastonesi | 31 Mar 2013 | racconti & riflessioni |
Pedalando in Maglia Azzurra, il comune senso del pudore si vince quando si esce di casa – la propria casa – come dei ladri, di nascosto, cercando di non imbattersi nei vicini, cercando di non farsi riconoscere dal portinaio, cercando di sfuggire alla...
da Paolo Turbolento T. | 31 Mar 2013 | tecnica & pratica |
Abbiamo già disquisito sull’uso corretto del cambio, vediamo ora quali sono i segreti della sua regolazione, che a molti appare come un mistero della fede ciclistica. La regolazione perfetta si ottiene solo sul cavalletto e il più delle volte è frutto del lavoro di un...
da Guglielmo Zanazzi | 30 Mar 2013 | pedaloteca |
Ci sono libri che pedalano, e che pedalando si arrampicano, sprintano, cadono, gareggiano, tirano, si danno il cambio. Ci sono libri che si leggono di volata, altri con cui si sta volentieri in surplace o si va magicamente in fuga. Ci sono libri con cui si fa...
da Guglielmo Zanazzi | 30 Mar 2013 | racconti & riflessioni |
Ieri ho fatto il calcolo, negli ultimi tre anni circa 27000 chilometri su quel sellino. Da casa in Canottieri, da casa a scuola, la sera a bere o il giorno dovunque dovessi andare, sempre con i piedi sui quei pedali. Spesso d’inverno, con la pioggia e anche...
da Guglielmo Zanazzi | 30 Mar 2013 | racconti & riflessioni |
“Milano sott’acqua in zona Niguarda” – “Straripa il Seveso” – “Crolla per le piogge una galleria nel cantiere della MM 3” – “Ambulanza bloccata sotto un cavalcavia”, leggo sul Corriere messo a disposizione, di primo mattino, dal gestore secco e grigio...
da Guglielmo Zanazzi | 28 Mar 2013 | racconti & riflessioni |
La prima teoria formale sulla turbolenza è stata ottenuta tramite un approccio statistico da A. N. Kolmogorov nel 1941. La teoria di Kolmogorov del 1941 (K41), tramite delle ipotesi sulla natura statistica e fisica dei campi di velocità, riesce a descrivere...
da Guglielmo Zanazzi | 13 Mar 2013 | racconti & riflessioni |
Negli ultimi 6 anni si è assistito ad una guerra impari tra le fiere italiane della bici. Da una parte l’invincibile Salone del Ciclo di Milano e dall’altra la piccola e vivace ExpoBici di Padova. Bene, in pochissimo tempo la giovane novità ExpoBici ha...
da Guglielmo Zanazzi | 23 Feb 2013 | racconti & riflessioni |
Romagna, la mia piccola Cina che pedala senza posa. Le voglio bene anche perché non ha rinnegato la bicicletta. Questa fedeltà silenziosa, mai interrotta, neppure in tempi di crescita e d’abbondanza, è una delle profezie civili dei romagnoli, non smentite...
da Paolo Turbolento T. | 23 Feb 2013 | racconti & riflessioni |
Dopo l’ultimo risciacquo, terminata la centrifuga, aprire il portello e controllare cervello, denti, capsule e otturazioni. Verificare se le vertebre sono ancora nella giusta sede. Toccarsi i quadricipiti e sperare di ritrovarli al loro posto (erano saliti in...
da Guglielmo Zanazzi | 23 Feb 2013 | racconti & riflessioni |
Pedalare meditando E poi sai cosa c’è di bello nel ciclismo? Mentre pedali puoi pensare, in tanti altri sport no. Lo ha dichiarato Alfredo Martini in una recente intervista a Gianni Mura. Come ha ragione. Anche se non basta pedalare, per pensare. Ci vuole anche la...
da Paolo Della Sala | 23 Feb 2013 | racconti & riflessioni |
Dopo la Paris Brest Paris, ora sono qua, alla scrivania, tutto sommato vispo.
Ma settimana scorsa l’ho praticamente passata in sella ad attraversare la Francia longitudinalmente avanti e indietro, Paris Brest Paris, per 1230 chilometri.
Da domenica 21 agosto...