da Guglielmo Zanazzi | 8 Ago 2013 | racconti & riflessioni |
La forza della semplicità Con tutta la forza della semplicità, la bicicletta è espressione di un nuovo modo di stare al mondo. Sobrio, responsabile, agile, attento e sensibile. All’ambiente e alla collettività. Con atteggiamenti e comportamenti sempre più selettivi...
da Guglielmo Zanazzi | 28 Lug 2013 | racconti & riflessioni |
da “laStampa.it > Istruzione e innovazione fanno la differenza. L’indotto di Facebook e Google supera quello dell’industria. …il lavoratore medio non sarà mai un impiegato di Apple, Google o di una startup della biotecnologia. Le industrie...
da Guglielmo Zanazzi | 10 Lug 2013 | racconti & riflessioni |
La Federazione Inglese e lo storico velodromo Herne Hill supportano il Comitato Velodromo Vigorelli. In questi giorni sono arrivate in Italia, sui tavoli di FederCiclismo, Comune di Milano e MIBAC (Ministero, Direzione Regionale e Soprintendenza) due lettere da...
da Guglielmo Zanazzi | 10 Lug 2013 | racconti & riflessioni |
The permanent Free Ride Art Space exhibition is an artistic adventure into free riding in which viewers can discover contemporary art that celebrates the bike as an instrument of emancipation, autonomy and symbol of freedom. The art space, located at the heart of...
da Paolo Turbolento T. | 4 Lug 2013 | tecnica & pratica |
Turbolento è il punto di incontro tra la velocità e la lentezza, l’istinto e la ragione, la poesia e la matematica. Ma più che essere veloci o lenti sui pedali, ciò che conta è l’irrequietezza mentale. Carpe diem noctem quoque. Cogli l’attimo che fugge, è una...
da Guglielmo Zanazzi | 21 Giu 2013 | racconti & riflessioni |
Nei giorni scorsi, e forse ancora per qualche giorno, curiosi drappelli di velocipedi stanno attraversando il norditalia. Può infatti accadere di incontrare piccoli gruppi di due o tre ciclisti a bordo di curiosi mezzi a pedali, tutti con un unico comune denominatore....
da Guglielmo Zanazzi | 20 Giu 2013 | racconti & riflessioni |
E’ successo ad una delle botteghe storiche milanesi, non una qualunque, ma una di quella che vende ai milanesi quanto di più sobrio, elegante, raffinato, discreto, agile, silenzioso, aggregante, pacifico, non violento possa esserci: la bicicletta. Hanno tirato...
da Guglielmo Zanazzi | 11 Giu 2013 | racconti & riflessioni |
Riceviamo dall’amico di bici Claudio e volentieri pubblichiamo. A proposito delle DomenicheAspasso Può capitare di amare la bicicletta, di essere in ritardo per il ritrovo con gli amici “amatori”, di decidere di uscire ugualmente da solo, in una domenica tra...
da Guglielmo Zanazzi | 6 Giu 2013 | racconti & riflessioni |
Per dovere di cronaca e imparzialità, come partecipanti al Comitato Velodromo Vigorelli riteniamo utile ricostruire la storia recentissima, attraverso gli annunci e fatti negli ultimi sei mesi (rassegna stampa e link alle principali comunicazioni/contenuti...
da Guglielmo Zanazzi | 6 Giu 2013 | racconti & riflessioni |
Copenhagen non è più una sorpresa nel campo delle green cities europee e mondiali. Fornire però qualche dato è sempre un esercizio (piacevole) per chi ha a cuore l’ecosostenibilità. A Copenhagen il 40% della popolazione usa le piste ciclabili per andare a lavoro,...
da Guglielmo Zanazzi | 29 Mag 2013 | racconti & riflessioni |
Le Associazioni firmatarie della presente, costituendosi in Comitato di fatto per la tutela del Velodromo Vigorelli (Comitato Velodromo Vigorelli) chiedono al Ministero per i Beni e le Attività Culturali di intervenire per fermare la scelta del Comune di Milano...
da Paolo Turbolento T. | 28 Mag 2013 | racconti & riflessioni |
A dicembre 2012 abbiamo deciso di vendere l’auto. Una vecchia Nissan X-Trail a benzina, 2000cc con 170.000km, qualche acciacco, pochi per la verità. Era un Euro 3 e all’inizio dell’avventura “Area C” (da sostenere e migliorare), il...