Descrizione
Il tour alle miniere di Dossena è un percorso già proposto, con risalita a Cespedosio e discesa a San Giovanni Bianco all’imbocco della Val Taleggio, per poi accedere alla bella ciclabile della Val Brembana per il rientro verso Bergamo.
Qui lo riproponiamo in versione e-bike, senza il passaggio da Cespedosio, con rientro lungo la ciclabile della Val Brembana, da Camerata Cornello.
Si parte da Selvino, portandosi ad Aviatico e quindi lungo il bel mezzacosta di Trafficanti, Tagliata, Cornalba e Serina. Da qui salita a Dossena lungo la provinciale della Val Serina, la bella strada che sale verso il Colle di Zambla. Al primo tornante sopra l’abitato di Serina, a sinistra seguendo l’indicazione per Dossena. Dopo pochi chilometri una piccola deviazione ci porta a scoprire la strada per Corone. Splendide faggete, sentieri decisamente invitanti per Lepreno e Serina, ma scegliamo di tornare sui nostri passi e proseguire verso le miniere. Pedalando verso il colle, si intravede sulla sinistra il famoso ponte tibetano. In prossimità delle prime case dell’abitato, lungo un tornante si procede diritto seguendo le indicazioni “alle miniere”. La strada diventa sempre più zitta, alpina, stretta.
In lontananza rumore di moto. Stanno girando al campo di motocross in prossimità delle miniere. E’ sabato e non sono pochi i frequentatori di questo campo sportivo. La strada nel frattempo è diventata un mix di sterrato e cemento. Superato il campo da cross, a sinistra si va alle miniere, diritto si inizia a scendere in Val Brembana. Ancora poche centinaia di metri di sterrato poi, superati i blocchi di cemento che impediscono il passaggio alle auto, si ritorna su di un asfalto vecchio e ruvido. Inizia qui la ripida discesa verso la Val Brembana. Sulla destra un vecchio cancello arrugginito e ben chiuso attira la nostra attenzione. Il cancello sbarra l’accesso ad una piccola galleria scavata nella roccia, di cui si vede lo sbocco dall’altra parte. Reminiscenze delle vecchie miniere. Certamente il cancello aperto sarebbe un forte invito alla scoperta, ma tant’è, tiriamo dritto, tirando i freni…e giù lungo la ripida discesa.
A fine discesa ci accoglie un piccolo bar, sosta quasi obbligata per i non pochi ciclisti che transitano lungo la ciclabile. A circa 150 metri lungo la ciclabile in direzione Bergamo, troviamo anche una colonnina perfettamente attrezzata per la ricarica delle e-bike. Tanto di cappello!
Scarica il file GPX
I percorsi sono in costante aggiornamento tuttavia, per le più recenti modifiche alla viabilità locale, alcune indicazioni potrebbero non corrispondere alla nuova viabilità.

300 percorsi lungo strade secondarie, di campagna e di montagna. Di queste strade è piena l’Italia. Basta scoprirle, metterle in fila con fantasia e cognizione. Dalle Alpi agli Appennini, da costa a costa, di sogno in sogno. Emozioni, paesaggi, borghi, panorami, trattorie…registrati, scarica il GPX e via.
Noi affermiamo il valore del ciclismo quale strumento di scoperta, conoscenza e rispetto del territorio e del paesaggio. Se condividi la nostra visione, se scarichi i percorsi proposti, se vuoi aiutare le Strade Zitte a crescere, sostieni l’iniziativa con la tua donazione.
Profilo tecnico
Dati tecnici sul consumo batteria: 58km con 1100 metri di dislivello, peso del rider 85kg, utilizzando solo il livello eco per tutto il giro, la batteria residua a fine tour era del 49%. Con buona probabilità ci poteva stare anche la dura salita a Cespedosio. Col tempo e l’esperienza, arriveremo a capire la reale autonomia della batteria da 400w/h