Passo San Marco (versante Bergamo)

Regione: LOMBARDIA | Tipologia bici: STRADA | Treno+Bici: NO

RACCOLTA

Bergamo Valleys Cycling

Descrizione

Bergamo: distretto ciclistico delle miniere
Come per la maggior parte degli itinerari suggeriti, non ci piace consigliare le strade con traffico intenso e veloce. Quindi per affrontare questa bella salita suggeriamo di partire da Piazza Brembana….lo scrivevamo a giugno 2005, quando ancora la ciclabile della val Brembana era una delle molte ferrovie dismesse e dimenticate.

Con nota del settembre 2008 precisavamo: con la nuova ciclabile della Val Brembana i problemi del traffico a sud di Piazza Brembana sono brillantemente risolti. La ciclabile è molto piacevole, attenzione che la domenica è molto frequentata da famiglie e bambini, quindi bisogna procedere con attenzione e prudenza.
La proposta è quindi di partire da Zogno, seguire la ciclabile fino a Piazza Brembana evitando di pedalare sulla provinciale. L’andatura che si deve tenere sulla ciclabile non sempre è al top della prestazione dei più allenati, ma è un ottimo riscaldamento e consente una rilassatezza di pedalata impagabile. Nel secondo tratto dell’ascesa…spazio a tutte le performance del mondo.

Il passo collega l’alta Val Brembana alla Valtellina, scendendo verso Nord si arriva a Morbegno, con possibilità quindi di rientrare in treno, o pedalando lungo il lago verso Lecco. Del tutto inadeguato l’ingresso a Lecco per i ciclisti. Suggeriamo tra Varenna e Mandello di risalire sul treno.

Almeno una volta nella vita ciclistica, il Passo San Marco va fatto, ma nulla vieta di ritornarci più volte fino a che fiato e gambe ce la fanno.

Effettua l’accesso o registrati al sito per poter scaricare il file GPX

Scarica il file GPX

I percorsi sono in costante aggiornamento tuttavia, per le più recenti modifiche alla viabilità locale, alcune indicazioni potrebbero non corrispondere alla nuova viabilità.

300 percorsi lungo strade secondarie, di campagna e di montagna. Di queste strade è piena l’Italia. Basta scoprirle, metterle in fila con fantasia e cognizione. Dalle Alpi agli Appennini, da costa a costa, di sogno in sogno. Emozioni, paesaggi, borghi, panorami, trattorie…registrati, scarica il GPX e via.

Noi affermiamo il valore del ciclismo quale strumento di scoperta, conoscenza e rispetto del territorio e del paesaggio. Se condividi la nostra visione, se scarichi i percorsi proposti, se vuoi aiutare le Strade Zitte a crescere, sostieni l’iniziativa con la tua donazione.

Profilo tecnico

Il punto di partenza è Zogno, in prossimità del vecchio ponte sul Brembo c’è un grande piazzale parcheggio (attenzione ai giorni di mercato) con giardinetti affacciati sull’ansa del fiume. Da qui inizia la ciclabile. che si segue senza possibilità di errore fino a Piazza Brembana. La ciclabile si alterna sulla destra e sulla sinistra orografica del Brembo, non poche le gallerie, ben illuminate e piuttosto fredde nelle mezze stagioni.

Fino a San Pellegrino nulla di speciale, da qui in avanti paesaggio molto più piacevole e interessante.
A nord di Piazza Brembana (dove termina la piacevolissima ciclabile), la salita risulta essere divisa in due tratti: fino a Mezzoldo, abbastanza pedalabile con guadagni di quota “a gradinoni”, dopo Mezzoldo abbastanza terribile. Da affrontare nella stagione più calda, comunque con l’accortezza di portarsi abbigliamento adeguato ai 2.000 metri della quota di arrivo. Piacevole dal punto di vista panoramico e, una volta arrivati in cima, anche gastronomico.

ALTRI ITINERARI DELLA RACCOLTA

Bergamo Valleys Cycling

X

SOSTIENI IL PROGETTO LE STRADE ZITTE

L’obiettivo è tutelare e valorizzare il paesaggio italiano. Se condividi la nostra visione, se scarichi le tracce dei percorsi proposti, se vuoi che Turbolento continui a creare nuove Strade Zitte per far conoscere l’Italia meno conosciuta, sostieni il nostro progetto con la tua donazione.

Dona ora