da Paolo Turbolento T. | 11 Lug 2012 | tecnica & pratica |
Uso del cambio: consigli per i neofiti della bicicletta La funzione principale del cambio in una bicicletta, è quella di variare la resa della pedalata del ciclista, trasformando in maggiore velocità o minore fatica l’energia che ognuno di noi riesce a...
da Guglielmo Zanazzi | 10 Lug 2012 | racconti & riflessioni |
Stanchi, dopo un bellissimo giro di 110 chilometri, con due belle salite già nelle gambe, decidiamo di evitare gli ultimi quattordici chilometri nel traffico, affrontando una terza salita su strada zitta, per chiudere in modo piacevolissimo un gran bel giro. Sono...
da Guglielmo Zanazzi | 26 Giu 2012 | pedaloteca |
Ovvero la ricerca della felicità su due ruote. La bicicletta è una delle più grandi invenzioni dell’uomo, accanto alla stampa, al motore elettrico, al telefono, alla pennicillina e al web. I nostri avi la consideravano una delle conquiste più importanti. Oggi...
da Paolo Turbolento T. | 11 Giu 2012 | tecnica & pratica |
Anche sulle city bike l’altezza del manubrio deve consentire il migliore compromesso tra la posizione elevata del corpo per meglio guardare la strada e la posizione in avanti per “tirare meglio sul manubrio”, soprattutto in partenza. Il manubrio è...
da Paolo Turbolento T. | 7 Giu 2012 | tecnica & pratica |
Quando ti rubano la bici è sempre un brutto colpo per l’anima. Chi ruba una bici è come chi abbandona gli animali domestici. Ecco alcuni utili suggerimenti per prevenire il furto della bicicletta. 1.Usare una catena robusta, o un lucchetto ad U, di buona marca...
da Guglielmo Zanazzi | 7 Giu 2012 | racconti & riflessioni |
La fabbrica di biciclette Taurus ha origini tedesche, nella città di Norimberga, il nome dato dal suo fondatore era Taurus – Nurberg, mantenuto fino ai primi anni 30 nel marchio di metallo smaltato presente sul manubrio. Prima della guerra l’assemblaggio delle...
da Paolo Turbolento T. | 7 Giu 2012 | tecnica & pratica |
Le seguenti istruzioni valgono per qualunque tipo di bicicletta, da corsa o da passeggio, mountain o fissa. I pedali della bicicletta sono uno destro e l’altro sinistro, sembra una ovvietà, ma in realtà il pedale sinistro ha il filetto contrario e come tale va...
da Paolo Turbolento T. | 29 Mag 2012 | news & appuntamenti |
…da est a ovest, dall’Adriatico al Tirreno, dalle terre di Leopardi a quelle di Carducci. Questa l’idea di creare un percorso che incrociasse la Milano-Roma a metà strada, di nuovo in Toscana, di nuovo su quelle salite bestiali, ma bellissime,...
da Paolo Turbolento T. | 9 Mag 2012 | news & appuntamenti, tecnica & pratica |
La 200kmTurbolenta è una randonneè cicloturistica individuale, a coppie miste e femminili, a staffetta. Su terreno misto, particolarmente adatto a biciclette ibride, a quella da ciclocross, alle moderne 29′ comunque a tutte le biciclette da cicloturismo con...
da Paolo Turbolento T. | 5 Mag 2012 | tecnica & pratica |
Muoversi in bicicletta produce uno stato naturale di benessere, offre una sensazione di agilità e vitalità, un senso di essenziale appartenenza all’ambiente che ci circonda. Tutto, con la semplicità di un oggetto meccanico che ci fa ricordare il bambino che siamo...
da Guglielmo Zanazzi | 3 Mag 2012 | racconti & riflessioni |
E’ chiaro a tutti (forse) che il mondo, sta cambiando, per molti è già cambiato. Meno chiaro appare ciò che si deve fare di fronte al cambiamento. Al cambiamento si deve reagire, è ovvio, ma come? qual’è ora il modo corretto di stare al mondo? Come dice il...
da Guglielmo Zanazzi | 25 Apr 2012 | racconti & riflessioni |
Turbolento ha aderito a #salvaiciclisti, ma salvare solo i ciclisti ci sembra limitato, allarghiamo i nostri orizzonti e aderiamo anche al decreto SalvaItalia dell’attuale governo tecnico. Contribuendo a divulgare un messaggio che sta facendo il giro della rete....