BAR SPORT il blog Turbolento
20 anni turbolenti
21 marzo 1995 - 21 marzo 2015 #20anniturbolenti. E' il primo giorno di primavera, ma da qui, sotto questo cielo grigio, non si direbbe. Pazienza. Aspettiamo tempo migliore. Domani inizia ufficialmente la stagione ciclistica, con la Milano-Sanremo, la super-classica...
Numero di telaio bicicletta
C'era una volta il numero di telaio bicicletta impresso nell'acciaio del tubo verticale, sotto la sella, in posizione visibile. In modo indelebile, salvo limare la parte con evidente segno, o stuccatura. I ladri di biciclette ci sono sempre stati, ma un tempo...
EKOCYCLE/di più con quello che c’è
#REGENERATION Tutte le cose belle hanno una fine, ma una fine può essere anche un nuovo inizio . Ecco perché will.i.am e Coca Cola si sono messi insieme per formare EKOCYCLE ™. Gli oggetti EKOCYCLE ™ sono realizzati, in parte, da altri oggetti, da altre cose. Cose...
Navigli Grand Tour – Cycling Expo
Tre giorni alla scoperta dei Navigli di Leonardo. Un tranquillo week-end in bicicletta, attraverso il paesaggio lombardo, la sua cultura rurale, buon cibo, lungo le Strade Zitte dei Navigli. Nella campagna a ovest di Milano e nella valle del fiume Ticino....
Quello che ignori non esiste (le strade zitte)
Nel creare è la nostra libertà. Quello che ignori non esiste, trovi? La fantasia per te non è realtà? Ma solo lei ci schiude mondi nuovi, nel creare è la nostra libertà. (Michael Ende – La favola dei saltimbanchi) Il mare, rispetto alla pianura padana è...
Viaggiare nel silenzio in bicicletta.
Si riscopre il gusto del silenzio. Primi timidi accenni di articoli sul silenzio, sempre più insofferenza nei confronti del rumore inutile. Ma per chi è abituato a muoversi o viaggiare in bicicletta, non è nulla di nuovo. In una delle prima pagine del suo romanzo...
City bike per la smart mobility
Tern è una city bike per la smart mobility, una bicicletta pieghevole di qualità, con ruote del 20' o anche 24' che la rendono perfetta sotto il profilo della pedalabilità, è facilmente richiudibile - solo tre passaggi - e una volta chiusa è perfettamente...
Correre e pedalare
Correre e pedalare con We Run Italy e Italian VeloTours. We Run Italy, il nuovo marchio di Born2Run che raggruppa alcune delle migliori maratone internazionali ha definito un accordo di collaborazione con Italian VeloTours per l'organizzazione di viaggi e vacanze...
Il futuro del turismo in Italia
L’Italia ha un patrimonio culturale, architettonico e paesaggistico, diffuso e ineguagliabile. Il Turismo deve essere la prima industria nazionale. Ogni operatore turistico deve sentirsi azionista del sistema italia. La domanda c’è, si tratta di strutturare bene...
Noleggio biciclette elettriche
Noleggio biciclette per visitare Milano, Expo o non-Expo, in bicicletta può essere una piacevole sorpresa. Per gli italiani e per gli stranieri. Con una bicicletta a pedalata assistita ad elevato comfort, lo è ancora di più. Il servizio di noleggio biciclette nasce...
Sardinia Grand Tour sud-ovest
Una esperienza di turismo sportivo in bicicletta indimenticabile, unica, non replicabile in altri luoghi. Bravo Simone, Brvo Marcello e bravissimi tutti i ragazzi del "backstage". All'1 al 6 maggio si replica con Loro e con Italian VeloTours....
Il silenzio delle Strade Zitte (su Panorama)
Il silenzio è d'oro, si usa dire. Ma pare che, sempre meno persone lo sappiano apprezzare. Ci piace citare un passaggio tratto da le regole del Parco Nazionale del Gran Paradiso: "la debolezza ha paura dei grandi spazi, la stupidità ha paura del silenzio." O...
Togliere le rotelle. Che conquista.
Perdere le rotelle, quasi come indossare il giallo al Tour. Tanti cenni biografici nei racconti della maglia gialla di Nibali a Parigi: la prima bici, le prime corse, i primi compagni di squadra. Però chi é stato bambino, e non ha ancora smesso di esserlo, sa che...
Doping e finanza speculativa
La finanza speculativa sta all'economia reale, come il doping sta allo sport. Meditate pedalando, pedalate meditando. Finchè a dirlo è solo il presidente (con la p minuscola) del Veloclub Turbolento non gli da retta nessuno (o pochissimi). Ma se la fonte...
Rossignoli vs Zanazzi, la funzione e l’emozione.
A Milano Zanazzi vuol dire Renzo, Valeriano e anche Filippo. Per me vuol dire soprattutto Renzo, sarà per via di quella “Milano che Pedala” a cui lui teneva tantissimo o per la PedalatAzzurra, che non ne ha persa una. Filippo è venuto dopo, anche perché era...
Cinelli Zydeco, mai più senza.
Lo Zydeco (dal francese les haricots) è una forma di musica popolare, che si evolse durante la fine dell'Ottocento per dar voce all'etnia meticcia di lingua francese Creola del Sud-Ovest della Lousiana. Durante i primi anni del XX secolo questa musica profonda,...
Salento e terra dei trulli
La Puglia in bicicletta in ottobre è una esperienza meravigliosa. Il Salento in particolare. Chilometri di uliveti, di costa, di piccole strade, di percorsi cicloturistici asfaltati e non. Con le nostre bici da corsa abbiamo privilegiato le strade. Con rarissimi...
Il furgoncino Doniselli
Doniselli ha iniziato a costruire furgoncini da lavoro e altri velocipedi di varia natura nel 1919 e dunque quattro anni dopo l'Expo di Milano, celebrerà i suoi primi 100 anni. Che cosa resterà dell'Expo di Milano a soli quattro anni di...
Lo spread ciclo-turistico italiano
Lo spread ciclo-turistico italiano ma che roba è? Ogni anno di ritorno da Eurobike, passata l'euforia per tutto ciò che la si vede a proposito di bicicletta e affini, mi coglie un momento di riflessione-depressione. L'Italia è il sogno ciclistico di quasi tutti...
Lezioni di ciclismo alpino
Ciclismo Alpino...Finalmente tocca a me. Dopo gli Appennini e le ciclabili padane, ora scelgo io il prossimo itinerario. E la partita si fa dura: io, la ciclista alpina, metto su tavolo l'asso e scelgo lui, il Re Stelvio. Da Prato sono più di 25 km di salita. Non...
Di piazza in piazza, da Pisa ad Ascoli.
Italian VeloTour giugno 2014. Start da Pisa, Piazza dei Miracoli e da li una infilata di piazze italiane, una più bella dell'altra. Monteriggioni, Siena, Orvieto, Assisi. Per sei giorni e seicento chilometri. Gran finale con passaggio dal Piano Grande di...
Facciamo che…Una notte sull’Appennino
Facciamo che ... Come quando si giocava da bambini, reinterpretando i luoghi conosciuti e trasformandoli in sfondi nuovi per avventure fantasticate. Si sa la bici è un mezzo capace di farti viaggiare nei luoghi come nel tempo e a volte chi pedala è il bambino che...
A lezione di pedalata padana
Apriamo una nuova e simpatica rubrica dedicata all'eterno dibattito "in bici sono meglio le Alpi o gli Appennini?" in questo caso la discussione è tutta interna ad una coppia di blogger-ciclisti (Italian VeloBlogger, quasi Turbolenti) e al loro modo di intendere la...
Londra Edimburgo Londra 28 luglio – 1 agosto 2013
Quando una sera d'autunno ho proposto a mio figlio Pietro di fare la Londra Edimburgo Londra con me non pensavo che avrebbe accettato. Quando ha accettato non pensavo che ce l'avremmo fatta. Un po' più di ottimismo era venuto alla fine: a luglio sia la Gran Fondo...
Crescita inarrestabile
Il PIL, inteso come Pedalata Interna Lorda, cresce in controtendenza rispetto a quasi tutto il resto. Cresce dovunque, dagli Appennini alle Ande, dal Manzanarre al Reno. Perfino a Milano, in quella Milano in cui la ciclabilità progettata stenta, fatica, non sa...
La bici e la casa (sull’albero).
Ecco che cosa si può fare con una vecchia bicicletta e una buona dose di fantasia e creatività. Dai un occhio al video per trovare anche tu, la tua ispirazione. http://youtu.be/E5FSWkjFPxs
Festival della Viandanza 2013
Festival della Viandanza: anche le Turbolente arrivano in bicicletta a Monteriggioni per il raduno del Movimento Lento di Alberto Conte. Festival della Viandanza è la festa, o meglio l’incontro dei viandanti, il trionfo della lentezza sulla velocità (non sempre...
Semplicità e biciclette
La forza della semplicità Con tutta la forza della semplicità, la bicicletta è espressione di un nuovo modo di stare al mondo. Sobrio, responsabile, agile, attento e sensibile. All’ambiente e alla collettività. Con atteggiamenti e comportamenti sempre più selettivi...
Ricomincio dal web
da "laStampa.it > Istruzione e innovazione fanno la differenza. L’indotto di Facebook e Google supera quello dell’industria. ...il lavoratore medio non sarà mai un impiegato di Apple, Google o di una startup della biotecnologia. Le industrie dell’innovazione...
Vigorelli International
La Federazione Inglese e lo storico velodromo Herne Hill supportano il Comitato Velodromo Vigorelli. In questi giorni sono arrivate in Italia, sui tavoli di FederCiclismo, Comune di Milano e MIBAC (Ministero, Direzione Regionale e Soprintendenza) due lettere da...