BAR SPORT il blog Turbolento
Sotto le stelle del jazz
Sotto le stelle del jazz, ma quanta notte è passata, Marisa svegliami, abbracciami, è stato un sogno fortissimo…(p.conte) Notte di stelle Notte di stelle cadenti, di sognatori incalliti e visionari impenitenti. Di chi ha scelto il “pensiero divergente” (e...
#GTL Grand Tour Lombardia: le tappe di pianura
Qualche giorno fa, durante una bella chiacchierata con gli amici di Endu, ho avuto l’ennesima conferma sul valore del cicloturismo sportivo e di quanto stia crescendo anche in Italia (finalmente) questo tipo di cultura. Il cui successo è in crescita grazie anche...
Come prepararsi per le lunghe distanze
Le lunghe distanze. La lunghezza della distanza, per quanto oggettivamente definita dal numero dei chilometri, è un parametro molto soggettivo il cui limite varia, parallelamente alle capacità e all’esperienza del ciclista, trasformandosi progressivamente in un...
Grand Tour della Lombardia, pronti a pedalare?
Dopo i 16 percorsi mappati per il progetto A Ritmo D'Acque, insieme a Regione Lombardia, è ora tempo di Grand Tour della Lombardia. 12 tappe per scoprire la Lombardia pedalando, a tutti i livelli. Ma andiamo con ordine. Grand Tour dei Laghi e dei Monti di Lombardia...
Integrazione alimentare: differenze tra ciclisti e cicliste
Elena Casiraghi, PhD, esperta in nutrizione e integrazione sportiva dell’Equipe Enervit Integrazione alimentare. Se dal punto di vista antropometrico e fisiologico, uomini e donne in sella godono di vantaggi diversi che differenziano la loro prestazione, lo stesso...
Ciclismo femminile: fisiologia e consigli utili
Proseguiamo il tema del ciclismo femminile da dove eravamo rimasti la scorsa settimana. In particolare parliamo di di ciclo mestruale. Quest'ultimo rappresenta una questione estremamente soggettiva: può essere un alibi molto efficace per mascherare la pigrizia o un...
Ciclismo femminile, cosa sapere sulle donne in bicicletta
Siamo stati abituati, tradizione o forse cultura, a considerare il ciclismo femminile come il fratello minore di quello maschile. Oggi, però, il livello e i risultati delle cicliste professioniste, la tenacia delle granfondiste, l’attenzione delle aziende nei...
Borse per viaggiare in bicicletta: quale scegliere?
Aggiungerò la mia opinione alla querelle annosa. Nemmeno troppo annosa, visto l'avvento recente del bikepacking – o almeno della sua popolarità. Mi riferisco al tema delle borse per viaggiare in bicicletta. Mentre i primi pannier pare siano stati brevettati in New...
Cinelli Nemo Tig: noi due nel mondo e nell’anima
Fino a quattro anni fa, Nemo, per me, era solo un simpatico pesce pagliaccio. Oggi Cinelli Nemo Tig significa cuore, anima (d'acciaio), rinascita. Come cambiano le cose! Succede che arriva il lockdown, che tutto si ferma, che il compleanno passa chiusa in casa con...
Ciclista senior? Ecco cosa sapere per restare in forma (e salute)
Il ciclista senior rappresenta una categoria in continua crescita. Parliamo, in sostanza, di coloro che continuano l’attività anche in età non più giovanissima. La pratica del ciclismo è, per molti, una vera e propria terapia del benessere e continua a esserlo...
Come sostituire la camera d’aria forata
Sostituire una camera d'aria forata non è impossibile, ma neppure banale. Poche mosse, ben fatte, ti aiuteranno a ritornare in sella senza stress e problemi. Cosa ti serve 3 leve cacciacopertoni in nylon (no metallo) 1 camera d'aria nuova (della misura corretta e...
20 metri la distanza per pedalare sicuri
Abbiamo finalmente riconquistato la libertà di pedalare, ma non quella di uscire in gruppo con i nostri amici. “20 metri di distanza” è l’indicazione per l’attività ciclistica, che tradotto significa: “uscire da soli”. Un recente studio effettuato presso...
Il primo Gavia di stagione
Prologo: la scala atletica Turbolenta In testa alla scala atletica Turbolenta ci sono i Campioni del Mondo al pari con gli Olimpionici. Seguiti dai “quarto posto”. Ancora in competizioni di rilevanza mondiale o olimpica. Seguono gli atleti di livello...
Sogni: la rinascita inizia dai cassetti…
"Sogni… quella parola tanto eterea da farti immaginare qualcosa di estremamente impossibile da realizzare", così inizia raccontandoci di lei Roberta Mirata, una delle nostre influencer, che prosegue: "Ma sognare non è ciò che si pensa. Il sogno è rinascita. Certo,...
Grand Tour Alpi e Laghi di Lombardia
Muoversi e viaggiare in bicicletta Muoversi in bicicletta, ora più di prima, è una scelta individuale per il bene collettivo. Oltre alla riduzione dei fattori di inquinamento dell’aria, chiunque è in grado di pedalare lo dovrà fare, per una nuova ragione: liberare...
Tornare in sella dopo il lockdown
Scalpitiamo per tornare in sella. E le giornate di sole sono un richiamo fortissimo a ricominciare a far girare la gamba per sentire il piacere dell’aria in faccia e del sole sulla schiena; del sudore sulla fronte e della stanchezza nelle gambe; il piacere delle...
Chiara Carolei: i miei sogni sono solo in pausa
L'avete conosciuta quando vi ha parlato di salvadanaio digitale e ora ci racconta dei suoi sogni, solo messi in pausa, nell'istante stesso del lockdown. Non è una ciclista sfegatata, ma quando può, pedala e, con noi, ha in comune l'infinita e contagiosa passione...
Il mio sogno di rinascita ha la forma e la velocità di una bicicletta
"Siamo fatti anche noi della materia di cui sono fatti i sogni; e nello spazio e nel tempo d'un sogno è racchiusa la nostra beve vita". La citazione è di quelle importanti, di William Shakespeare. Così, Paola Brazioli, una dei nostri influencer ci ha raccontato il...
Iva ridotta sull’acquisto bici
Forse è giunto il momento adatto. Carpe diem. Da più parti, dagli Usa all'Europa, girano voci sull'opportunità di riconsiderare la PERSONAL MOBILITY. Il cambiamento nelle nostre abitudini che ci imporrà la convivenza con il virus covid-19 coinvolgerà...
Cicloturismo e coronavirus: sogni nel cassetto
Cicloturismo e coronavirus. Sto svuotando i cassetti. Erano, lo sono ancora, pieni di fogli e foglietti, diari e calendari, nomi e soprannomi, verbi e avverbi, piste e strade, valichi e contrade, gregari e scalatori, maglie di mille colori. Appunti frettolosi da...
Cicloturismo e coronavirus, parte 4
(r)Estate in Italia. Questa settimana vi abbiamo raccontato di cicloturismo e coronavirus così, come piace a noi raccontare. Con cuore, immaginazione e tanta voglia di sognare la rinascita. "Abbiamo tutti le nostre macchine del tempo. Alcune ci riportano indietro,...
Cicloturismo e coronavirus, parte 3
Pulire smontare ordinare aggiustare Ovvero, proligomeni della manutenzione della bicicletta ai tempi del Covid-19. In altri tempi il riferimento sarebbe (stato) a Lo Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta, di Robert Pirsig. Ma “Ramazzo dunque sono”, dal...
Cicloturismo e coronavirus, parte 2
L'ultima libertà Philip Dick, un genio della fantascienza, aveva un poster con scritto: “il fatto che io sia paranoico, non esclude che tu voglia farmi la pelle”. Questa è la ragione per cui, appena entriamo in un supermercato indossando la mascherina...
Cicloturismo e coronavirus, parte 1
In tanti hanno parlato di cicloturismo e coronavirus. Per un po' lo abbiamo evitato, poi abbiamo immaginato di raccontare qualcosa che potesse offrire un pensiero positivo o, quanto meno, rubare un sorriso. Insomma, voi come ve la state cavando? In quanti di noi...
CORONAVIRUS io resto a casa
Carissime, carissimi, altre due settimane "indoor" non ce le toglie nessuno. Poi si vedrà. Quando questa storia, che non voglio definire con nessun aggettivo, è iniziata, in cuor mio ho pensato che sarebbe saltata si, la Gravel di Primavera, ma che, forse, i corsi...
Dopo, il nostro cicloturismo sarà…turbo o lento?
Lo dicono in tanti, ci crediamo anche noi. Dopo tutto questo tempo sospesi tra sogno e realtà, tra quello che vorremmo e quello che dobbiamo fare, sappiamo che il cicloturismo non sarà più lo stesso e così anche il nostro modo di intendere la vita. Nemmeno per noi...
L’IMPREVISTO COLLETTIVO
L’imprevisto è il primo elemento evolutivo. Ho colto questa battuta in uno dei tanti, lunghi dialoghi del film-capolavoro Interstellar. Rivisto con grande piacere in questi giorni di isolamento domiciliare. Covid-19 è un imprevisto collettivo. Ci abbiamo messo...
Le Turbolente sono (anche) influencer
Abbiamo incontrato le nostre influencer, da subito Turbolente e un influencer (che vi presenteremo prossimamente) per spirito di parità. A loro abbiamo raccontato di Strade Zitte, salvadanaio digitale e di Milano Gravel Roads che, a dispetto dell'edizione...
Meccanica di base, Strade Zitte e Milano Gravel Roads!
Sono tante le cose che vogliamo raccontarvi. Dall'evento, tutto in rosa, di ciclomeccanica alle Strade Zitte, fino alla nostra Gravel di primavera. Questo inizio d'anno è stato denso di eventi. Riparare una camera d'aria? Questione di meccanica di base... Ecco cosa...
Strade Zitte Social Ride per Baiskeli
RINVIATA A TEMPI MIGLIORI Le Strade Zitte sono nate per pedalare fuori dai luoghi battuti e dal traffico arrogante e fracassone. All’inizio erano poche strade attorno a Milano, tra i Navigli e il Parco del Ticino, oggi sono 175 percorsi italiani di qualità per il...