da Paolo Turbolento T. | 13 Ott 2022 | racconti & riflessioni, vivere sostenibile |
Se tendi una mano alle stelle, forse non riuscirai a raggiungerle, ma difficilmente resterai con un pugno di mosche (Leo Burnett). Creatività e pensiero divergente A noi Turbolenti piace il pensiero divergente, non conforme, innovativo. Arrivare sulle cose sempre un...
da Paolo Turbolento T. | 28 Set 2022 | news & appuntamenti, racconti & riflessioni |
Milano Gravel è l’isola che non c’è dei ciclisti milanesi. O forse l’isola del tesoro. Comunque uno stimolo alla nostra fantasia. Gravel è la parte inconscia della nostra mente ciclistica. Un mondo immaginario che grazie alle nostre gambe, guidate dall’immaginazione...
da Paolo Turbolento T. | 14 Set 2022 | news & appuntamenti, tecnica & pratica |
Le antiche mappe del mondo sembrano uscite dai sogni di indomabili curiosi, esploratori e naviganti. Siamo nati per esplorare, per scoprire, per conoscere. Da bambini, in bicicletta, una volta usciti dal cortile, siamo partiti con le nostre piccole e grandi...
da Paolo Turbolento T. | 31 Ago 2022 | tecnica & pratica |
Bergamo e le sue Valli Dopo tanti anni di pedalate bergamasche, con base a Selvino, scopro che … c’è ancora molto da scoprire. Fuori dai soliti giri, con salitacce moooolto impegnative. Sarà che le ho sempre evitate, o mai cercate, percorrendo sempre le...
da Paolo Turbolento T. | 12 Ago 2022 | racconti & riflessioni |
Il Nivolet e la luna Ora che le ruote della mia bicicletta girano lente, come la pale di un ventilatore in un vecchio albergo di lusso di Bombay, devo selezionare accuratamente le mete cui destinare le mie pedalate. Non concepisco più le uscite di allenamento. Al più...
da Piero Orlando | 9 Ago 2022 | tecnica & pratica |
Milano–Macerata: grandiosa bellezza 4 giorni per pedalare, 650 km da percorrere, infinite soste per bere e far scorta di acqua, una nonnina da abbracciare a fine tragitto. Questi i numeri del mio viaggio in bicicletta da Milano a Macerata (Milano-Treia, per la...
da Marco Pastonesi | 27 Lug 2022 | due ruote una capanna |
Cinzia: ce n’è una che si chiama così. La donna è mobile. Frulla e mulina, vortica e vola, arranca e ondeggia, scollina e svetta, spinge e sprinta, danza sui pedali, si lubrifica e si semplifica, sembra andare di fretta. Ce n’è una che si chiama Cinzia. E’...
da Alberta Turbolenta Schiatti | 27 Lug 2022 | Le Turbolente, racconti & riflessioni |
Chase the Sun: una ride che dura molto più delle ore in sella. Anche quest’anno ci ho provato. Intendo ad acchiappare il sole alla Chase the Sun, che si svolge nel solstizio d’estate. Dall’alba al tramonto, da est a ovest, da mare a mare in sella, per raggiungere...
da Paolo Della Sala | 27 Lug 2022 | tecnica & pratica |
Fignon-Lemond: la prima avvisaglia, il Giro del 1984 Laurent Fignon, detto ‘le Professeur’, portava degli occhiali da vista con una montatura metallica che lo facevano somigliare ad un filosofo. Aveva anche una zazzera bionda che, col passare degli anni,...
da Paolo Turbolento T. | 23 Lug 2022 | racconti & riflessioni |
Le case, le pietre ed il carbone dipingeva di nero il mondo…(New Trolls 1970). Qui non si parla di carbone, ma di zinco, calamina, fluorite e pare anche di galena argentifera. Ed oggi i freschissimi cunicoli delle miniere sono utilizzati per la stagionatura dei...
da Francesca Tagliacarne | 5 Lug 2022 | tecnica & pratica, vivere sostenibile |
Plastic-Free July: cos’é? Se ne sente parlare tanto anche in Italia, fortunatamente, nonostante il nome tutto inglese…Il Plastic-Free July e’ un movimento globale instaurato per la prima volta nel 2011. L’idea nasce come sfida con se stessi/e, e con le persone a noi...
da Francesca Tagliacarne | 27 Giu 2022 | vivere sostenibile |
Caldo extra-ordinario Una nuova Chase the Sun Italia è passata, bellissima e piena di emozioni come sempre, sia per chi pedala e per chi (come me) segue. Mentre i colleghi Inglesi, Scozzesi e Irlandesi pedalavano con i loro invidiabili 20 gradi medi… noi...