BAR SPORT il blog Turbolento
Passo dello Spluga e Marker formaggino
"Milano sott’acqua in zona Niguarda” – “Straripa il Seveso” – “Crolla per le piogge una galleria nel cantiere della MM 3” – “Ambulanza bloccata sotto un cavalcavia”, leggo sul Corriere messo a disposizione, di primo mattino, dal gestore secco e grigio...
Teoria formale sulla Turbolenza
La prima teoria formale sulla turbolenza è stata ottenuta tramite un approccio statistico da A. N. Kolmogorov nel 1941. La teoria di Kolmogorov del 1941 (K41), tramite delle ipotesi sulla natura statistica e fisica dei campi di velocità, riesce a descrivere...
Per Milano il Ciclo si è chiuso (a Padova).
Negli ultimi 6 anni si è assistito ad una guerra impari tra le fiere italiane della bici. Da una parte l'invincibile Salone del Ciclo di Milano e dall'altra la piccola e vivace ExpoBici di Padova. Bene, in pochissimo tempo la giovane novità ExpoBici ha sbaragliato...
Elogio della bicicletta, di Sergio Zavoli.
Romagna, la mia piccola Cina che pedala senza posa. Le voglio bene anche perché non ha rinnegato la bicicletta. Questa fedeltà silenziosa, mai interrotta, neppure in tempi di crescita e d'abbondanza, è una delle profezie civili dei romagnoli, non smentite neppure...
Ricordo dell’Eroica (2008)
Dopo l'ultimo risciacquo, terminata la centrifuga, aprire il portello e controllare cervello, denti, capsule e otturazioni. Verificare se le vertebre sono ancora nella giusta sede. Toccarsi i quadricipiti e sperare di ritrovarli al loro posto (erano saliti in zona...
Pedalare meditando: Gianni Mura dialoga con Alfredo Martini
Pedalare meditando E poi sai cosa c’è di bello nel ciclismo? Mentre pedali puoi pensare, in tanti altri sport no. Lo ha dichiarato Alfredo Martini in una recente intervista a Gianni Mura. Come ha ragione. Anche se non basta pedalare, per pensare. Ci vuole anche la...
Paris Brest Paris
Dopo la Paris Brest Paris, ora sono qua, alla scrivania, tutto sommato vispo. Ma settimana scorsa l'ho praticamente passata in sella ad attraversare la Francia longitudinalmente avanti e indietro, Paris Brest Paris, per 1230 chilometri. Da domenica 21 agosto sera...
Randonnèe Verona passo Resia Verona
La prima (e ultima) riflessione cosciente l'ho fatta alle 6 del mattino in Corso Milano a Verona: mi sono accorto che avevo fatto un chilometro e ne mancavano 599. Poi è volato via tutto. Riduzione a livello animale, una condizione sospesa fatta di pure sensazioni...
Meditazioni durante una 600km
Parto dalla fine, cioè dalla domanda di Mr. the President: la fatica fisica appaga lo spirito e avvicina alla saggezza? Ovvio che no, risponderei. Karl Popper era un mingherlino tendenzialmente sedentario e Idi Amin un colossale energumeno che faticava con il...
Lettera di una bicicletta a tutti i candidati.
Gentilissimi candidati, sono una bicicletta, non conto molto in questa frenetica società votata alla mobilità arrogante e fracassona, eppure ci sono anch’io e mi sto facendo sempre più spazio. Non voglio fare la vittima e non mi piace la definizione che alcuni mi...
Turismo e PIL, chi ci deve pensare?
Appena conclusa la BIT (sulla quale abbiamo già espresso giudizio tristemente negativo), nel grande circo mediatico italiano, tra scandali e beghe elettorali di basso profilo, hanno fatto la loro timida comparsa alcuni articoli sull'andamento di quella che dovrebbe...
Fondo Monetario Internazionale
Il Fondo Monetario Internazionale ha condannato le statistiche “inesatte” su inflazione e Pil dell’Indec (Istat argentino). Cristina Kirchner, Presidente Argentina, ha sfogato via Twitter tutto il suo disprezzo nei confronti del Fondo Monetario Internazionale....
Muoversi senza l’ausilio di un motore…
Non pretendiamo che tutti usino la bicicletta, ne che si focalizzi l'attenzione solo sulle piste ciclabili o sui diritti, a volte senza doveri, dei ciclisti; noi oggi ci poniamo come obiettivo la riduzione della sedentarietà e dell'abuso individuale del motore....
Il caso Armstrong
Caso Armstrong: UCI, che umiliazione dalla WADA! ... in piedi per studiare la vicenda Armstrong e le implicazioni della stessa Unione Ciclistica ... Con il doping si vince, ma soprattutto si diventa ricchi. Grazie alle sponsorizzazioni, Lance Armstrong ha...
L’arte della pedalata rotonda
Vi è mai capitato di osservare attentamente l’elegante gesto atletico di un ciclista professionista? spalle immobili e le gambe che con la potente regolarità di due stantuffi, spingono sui pedali. Miguel Indurain era forse uno dei più eleganti, soprattutto nelle...
PGTU Comune di Milano (forum di presentazione)
Better city, Better life. E’ stato il tema dell’Expo 2010 a Shangai. Il 60% della popolazione europea vive in ambiente urbano, considerando come tale le città con più di 10.000 abitanti (fonte Eurostat, 2007). Poco meno dell’85% del PIL UE proviene dalle città,...
L’anima della bicicletta.
Ogni bicicletta ha un’anima in cui si rispecchia quella del legittimo proprietario. Per questo motivo le biciclette, di qualunque tipo siano, hanno bisogno di regolare manutenzione. Potete provvedere voi stessi, se avete buone doti meccaniche e siete portati per il...
Vietato introdurre biciclette
Nelle banche e nei negozi di tutto il mondo a nessuno importa un fico secco che qualcuno entri con un cavolo sotto il braccio o con un tucano o che dalla sua bocca si snodino come un nastro le canzoni che insegnò la mamma, oppure che conduca per mano uno scimpanzé...
Considerazioni di una sera di neve.
Nel giorno in cui il Censis sintetizza il proprio rapporto annuale con "Risparmio, Rinuncio, Rinvio", 3R per esprimere il crollo delle spese delle famiglie italiane, un manipolo di "ingordi, imbroglioni, irresponsabili" (3I) capitanato da un segretario di partito o...
povera patria!
Il paesaggio e il bello diffuso dell'Italia sono elementi importanti del nostro futuro. http://youtu.be/w4uz_UIeIU0 Povera Patria. Schiacciata dagli abusi del potere, di gente infame, che non sa cos'è il pudore, si credono potenti e gli va bene, quello che fanno e...
Velocità commerciale e biciclette
Ragionando di trasporti e di logistica, la velocità commerciale è il rapporto tra la distanza percorsa ed il tempo impiegato per percorrerla. La velocità commerciale esprime l'effettiva quantità di tempo spesa per compiere un dato percorso, e pertanto il calcolo...
Crollano le vendite di benzina.
Nel primo semestre 2012 le vendite di benzina sono crollate del 27,1%, quelle di gasolio del 19,1%. L'attuale crisi sta influenzando anche le abitudini di mobilità degli italiani. Ci si muove meno in auto nel tempo libero e si cerca di ridurre le trasferte in auto...
Furto bici – turbotrucco #1
Attenzione quando si sceglie il lucchetto per chiudere la propria fedele compagna di strada; in questo caso la parte più debole era la serratura, opportunamente celata sotto un bell'involucro di plastica. Sicuramente di bell'aspetto e pratico, ma inadatto alla...
Uso corretto del cambio
Uso del cambio: consigli per i neofiti della bicicletta La funzione principale del cambio in una bicicletta, è quella di variare la resa della pedalata del ciclista, trasformando in maggiore velocità o minore fatica l'energia che ognuno di noi riesce a sviluppare...
Roba di plastica
Stanchi, dopo un bellissimo giro di 110 chilometri, con due belle salite già nelle gambe, decidiamo di evitare gli ultimi quattordici chilometri nel traffico, affrontando una terza salita su strada zitta, per chiudere in modo piacevolissimo un gran bel giro. Sono...
Ciò che conta è la bicicletta
Ovvero la ricerca della felicità su due ruote. La bicicletta è una delle più grandi invenzioni dell'uomo, accanto alla stampa, al motore elettrico, al telefono, alla pennicillina e al web. I nostri avi la consideravano una delle conquiste più importanti. Oggi...
Regolazione manubrio city-bike
Anche sulle city bike l'altezza del manubrio deve consentire il migliore compromesso tra la posizione elevata del corpo per meglio guardare la strada e la posizione in avanti per "tirare meglio sul manubrio", soprattutto in partenza. Il manubrio è composto da...
Furto bici – prevenzione
Quando ti rubano la bici è sempre un brutto colpo per l'anima. Chi ruba una bici è come chi abbandona gli animali domestici. Ecco alcuni utili suggerimenti per prevenire il furto della bicicletta. 1.Usare una catena robusta, o un lucchetto ad U, di buona marca...
Taurus. Biciclette dal 1908.
La fabbrica di biciclette Taurus ha origini tedesche, nella città di Norimberga, il nome dato dal suo fondatore era Taurus – Nurberg, mantenuto fino ai primi anni 30 nel marchio di metallo smaltato presente sul manubrio. Prima della guerra l'assemblaggio delle...