BAR SPORT il blog Turbolento
Fastidi e dolori in bicicletta: il piede
Fastidi e dolori in bicicletta. Pedalando, infatti, non è raro soffrirne a causa della posizione poco naturale mantenuta, anche per molte ore, e della natura dei punti di contatto con la bicicletta stessa. La connessione piede/pedale rappresenta il punto di...
Cadere in bicicletta. “La caduta”, direbbe Camus
Cadere in bicicletta. Oggi non posso andare in bicicletta. Non me lo impedisce la oscura normativa pandemica, me lo impedisce una frattura scomposta al mignolo sinistro che mi sono procurato nel disperato tentativo di livellare la porosa irregolarità del fondo...
8 marzo: bicicletta, sostantivo femminile
8 marzo, sempre. Mentre scrivo, si conclude la Strade Bianche 2021 (degli uomini), vinta da un esplosivo Van der Poel. Poche ore prima, la Strade Bianche Donne Elite ha visto Elisa Longo Borghini lottare fiera fino all’ultimo chilometro, e conquistare un secondo...
Viaggio di prossimità, in bicicletta
Il viaggio in bicicletta... La bicicletta può indubbiamente rappresentare un mezzo con cui ricercare libertà e fuggire dalla routine quotidiana, ma pensare che una pedalata ai confini del comune di Milano potesse assumere una valenza emotiva pari a quella di un...
Pedalare per il benessere psico-fisico
Pedalare per il benessere psico-fisico, non mi stancherò mai di ripeterlo, è l'inizio di un cambiamento che riguarderà mente e corpo. Ho iniziato a pedalare per sentirmi bene, per scoprire cosa ci fosse dietro a tanta passione tra gli amanti della bici e, infine,...
Frenare, in inverno, con la bici
Frenare, in bici, non è banale in generale, ma lo è ancor meno durante la 'brutta' stagione: è più facile trovare 'sporco' sulla strada, in caso di gelo si possono trovare veli di ghiaccio e, il mattino presto, soprattutto in zone poco trafficate è possibile...
Sella per la bici? A ognuno la sua
La sella è, da sempre, una questione complessa, soggettiva e condizionata da variabili in stretta sinergia tra loro come le caratteristiche strutturali (forma, imbottitura e materiali) e biomeccaniche (altezza, arretramento e inclinazione) della sella stessa e...
Fatti forza amico
Sarà un lungo e freddo inverno. Era una striscia di Charles M. Schulz. Un ricordo legato al diario di terza o quarta liceo. Si va dunque indietro di alcuni decenni... ai tempi in cui la bici (per me) era solo quella da città. Un ingombrante residuato di cantina...
Quest’anno…sta finendo
LA BEFANA TURBOLENTA 2021 Che anno il 2020…tra poche ore saremo nel 2021 e l’annus horribilis sarà concluso, superato, non certo dimenticato. La contrapposizione latina di annus horribilis è annus mirabilis e in tutta sincerità ci auguriamo che il prossimo lo...
Piedi e pedali: gestire la tacchetta
Come abbiamo visto nel precedente articolo il connubio piede/pedale comprende elementi diversi la cui interazione influisce su dinamica, efficacia e comfort della pedalata. La gestione della tacchetta è determinante nel condizionare la posizione del piede (e di...
Il Tubolare o Palmer
Tubolare: pneumatico inventato nel 1889 da John Palmer e la sua caratteristica principale è quella di inglobare la camera d'aria in un 'corpo' molto resistente, con un battistrada simile a quello dei copertoncini e, nella parte a contatto con il cerchio, rifinito...
Maestri di Bicicletta
Ernesto e Marco maestri di bicicletta Il Maestro e la bicicletta è un libro, il nuovo libro di Marco Pastonesi. Non parla di una certa Margherita e del diavolo in giro per Mosca, ma di un diabolico costruttore, tra arte artigiana e capacità industriale, maestro...
Il mio remoto viaggio in bici. Anno 2020
Perché il "mio remoto viaggio in bici?". Ogni anno Oxford Languages elegge “la parola (inglese) dell'anno”. Nel 2019 era “emergenza climatica”, nel 2018 “tossico”... ma in questo unprecedented year, il 2020, ha scelto una costellazione di parole, sintomatiche del...
Piedi e pedali dettagli che fanno la differenza
L'argomento piedi e pedali è sempre di grande interesse, per tutti i ciclisti. Tre sono i punti di contatto del ciclista con la bicicletta, ma è attraverso il pedale che la potenza viene trasferita al mezzo ed è pertanto l’interfaccia piede/pedale a condizionare...
A Ritmo d’Acque: Navigli cycle touring
"Ho fatto oggi questo giro sulle Strade Zitte. E’ bellissimo!" Messaggio ricevuto via w-app Domenica sera, accompagnato dalla visualizzazione del percorso. Uno dei nostri classici. Ci fa piacere e ci inorgoglisce, motivandoci a continuare nella nostra opera di...
Zanazzi – Turbolento: l’unione fa la forza
Quattro anni dopo la fine della seconda guerra mondiale e dopo aver partecipato al Giro d'Italia della Rinascita i fratelli Renzo e Valeriano Zanazzi fondano la ASD Zanazzi Milano. Ed è un susseguirsi di inseguimenti, corse e vittorie. Ho conosciuto il Renzo perchè...
Come scegliere il copertoncino giusto?
Con questo post introduttivo al tema, abbiamo iniziato a parlare di copertoncini, ora approfondiamo l'argomento. Scegliere il copertoncino giusto presuppone una prima valutazione legata alla attività in programma: mi devo allenare in inverno o affrontare strade...
AbbracciaMI e il verde a Milano
AbbracciaMI - la circle line ciclistica milanese Oggi prima Domenica del nuovo lock-down nella rossa Lombardia (rossa esclusivamente nel senso di zona covid), l'attività sportiva consentita è all'aperto, individuale, senza uscire dai confini dal territorio...
Corso di mountain bike per bambini: tutti promossi!
Si è chiuso l'ultimo corso di mountain bike per bambini tenuto dalla nostra coach e maestra, Anna Salaris. Ci auguriamo di poter, presto, riaprire le iscrizioni per l'edizione primaverile. Sperando possa essere davvero una primavera di rinascita. Intanto ecco cosa...
Milano Gravel Week 5.0: grazie da tutti noi
La Milano Gravel Week si è conclusa con un fine settimana all'insegna di tutti voi che ci avete ascoltati e seguiti, dandoci fiducia. Abbiamo visto le vostre foto, abbiamo seguito le vostre stories su instagram e letto i tantissimi messaggi privati che ci avete...
MILANO GRAVEL 5.0 – WEEK
Milano Gravel Week Milano Gravel Week. E così ci siamo, si entra nella stagione delle Gravel. Una settimana intera dedicata alla Milano Gravel 5.0, anche per diluire nel tempo oltre che nello spazio i rischi di assembramento e possibile contagio. E’ arrivato il...
Copertoncini e percorsi gravel, cosa c’è da sapere (1)
Copertoncini e preparazione invernale. In passato, tra l'autunno inoltrato e l'inverno, si metteva a punto la preparazione anche facendo ciclocross. Oggi il ciclismo vive, con le bici 'gravel', una stagione di 'novità' che del ciclocross è una versione 'light'. Per...
Iniziare a pedalare con la bici da strada. Consigli utili
Per iniziare a pedalare con la bici da strada, come per qualunque altra disciplina sportiva, è bene partire con il piede giusto! Noi vi diamo qualche semplice "dritta", tanto per cominciare. Prima di salire in sella: - dedicare un occhio di riguardo ad...
Milano Gravel 5.0 e percorsi gravel, come comportarsi?
Milano Gravel 5.0 mancano poco più di 20 giorni all’appuntamento con la madre di tutte le gravel. Abbiamo ripensato la classica d’autunno, per adattarci ai cambiamenti richiesti dal periodo che stiamo affrontando. L’abbiamo ripensata come Milano Gravel Roads 5.0,...
I giovedì del Vigorelli
E alla fine “quelli del Vigorelli” ci sono riusciti. Tutti i giovedì il Velodromo storico di Milano sarà aperto 2 ore, dalle 17 alle 19, per gli amatori che vogliono cimentarsi sulla pista magica e per i giovani/giovanissimi che in pista cercano il migliore degli...
Gravel: vita collettiva e coscienza dei singoli
GRAVEL, CHI ERA COSTUI? Gravel non è solo un tipo di bici, non è solo un percorso, non è solo un moda. Gravel è un modo nuovo di intendere la bicicletta per vivere il great outdoor. E' una nuova immaginazione ciclistica. Un po’ viaggio e un po’ avventura, un po'...
Corsi MTB per bambini: ripartiamo in sicurezza
Ormai sono pronti per riprendere a pieno regime l'attività i corsi di MTB per bambini, insieme ai nostri maestri federali. Abbiamo atteso prima di far ripartire i nostri corsi di MTB per bambini, peri poter garantire loro la sicurezza necessaria, richiesta dalla...
Come si pedala: ovvero la pedalata agile
Come si pedala? Per quanto l’andare in bicicletta possa sembrare un’attività semplice e naturale il movimento della pedalata impone al ciclista un gesto poco fisiologico: la gamba compie un unico e ripetitivo movimento sul solo piano sagittale con piede e bacino...
Grand Tour di Lombardia: le meravigliose sorprese. E non solo cicloturistiche
Le avventure di 3 Donne con le Gomme (forate) e un Grande Capo Turbolento alle prese con la pianura del Grand Tour di Lombardia. Quando Paolo mi ha chiesto se volevo fare le prime tappe di pianura del Gran Tour di Lombardia,ho risposto sì, così, di getto. ...