BAR SPORT il blog Turbolento
Consigli per la Gravel Turbolenta
La bicicletta è libertà di muoversi e immaginare.La bicicletta gravel è libertà e immaginazione “assoluta”. Ci siamo. Tra 10 giorni inizia la settimana della Gravel Turbolenta, vi state diligentemente registrando sul sito e generosamente, con le vostre donazioni,...
Le Strade Zitte, anno dopo anno
“…c’era questa strada, questa strada zitta che vola via, come una farfalla, una nostalgia…”(Paolo Conte). Zitte sono, per me, le piccole strade di campagna, quelle che non hanno più niente da dire al traffico motorizzato, se non a qualche lento mezzo agricolo che...
Smart city, un corno!
Smart city: ma dove? Milano non se lo merita. Non merita questa incuria, questa frenesia, questa maleducata arroganza, questo livello di rumore, e questa enorme quantità di cantieri che non finiscono mai, con enormi mezzi “da cantiere” nel bel mezzo della città. E...
smetto quando voglio! ma mai di sognare…
Smetto quando voglio: note demografiche Recentemente i demografi hanno aggiornato le categorie demografiche ed hanno stabilito che, dopo l'infanzia e l'adolescenza, “ci sono i giovani (21-25 anni) e i giovani adulti (26-34), gli adulti tout court (35-54) e i...
Ottobre mese gravel
Ottobre: ciclisticamente parlando... Con l'equinozio d'autunno si concluderà ufficialmente la stagione estiva per entrare in quella autunnale. Il cambiamento climatico, causato dall'interferenza dell'uomo con i cicli naturali della terra, ci ha ormai abituati ad...
DA ROVIGO A TRIESTE IN GRAVEL
Da Rovigo a Trieste: cronaca di viaggio di Daniela Turbolenta Scheda anagrafica 615 km, in media 87km/giorno, tappa più breve la prima con 73 km, tappa più lunga la terza con 97 kmdislivello totale 1.050 metri, tra i 110 e i 130 per le prime sei tappe, 290 metri...
Summertime cycling
In bicicletta si può gironzolare, esplorare, fare sport, viaggiare; percorrere distanze brevi, lunghe o lunghissime. C’è chi ricerca la prestazione ad ogni costo e chi predilige la contemplazione. Chi pedala per mangiare e chi mangia poco, o meglio si nutre il...
Gravel conca dell’Alben
Gravel conca dell'Alben: back to Orobie 2023 Da Selvino la partenza è sempre in discesa, il ritorno è sempre in salita. Bisogna tenerne conto nel pianificare i propri giri. Soprattutto col caldone di questi giorni. Ci sono tre diverse strade che dalla pianura...
Next Generation EU – Le Strade Zitte
Next Generation: impariamo a condividere gli oneri del cambiamento climatico Archiviata la sesta Chase the Sun Italia, ci siamo dedicati al bando europeo a favore della transizione ecologica e digitale, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU. Tale bando...
La Luce della Chase the Sun
In fisica la luce è un'onda elettromagnetica che si propaga nel vuoto; i raggi che percepisce l'occhio umano sono compresi nell'intervallo di frequenza fra 4∙10 Hz e 8∙10 Hz. L'insieme dei colori che formano la luce visibile è chiamato spettro e l'intervallo di...
Transizione energetica e consumi
Il sistema economico post-capitalista, incentrato sul libero mercato e sul perseguimento del profitto, se da un lato ha dimostrato una notevole capacità di generare crescita economica e innovazione tecnologica, dall'altro ha creato molte diseguaglianze sociali e...
Chase the Sun -30 giorni
Trenta giorni alla Chase the Sun. Siamo pronti? Oggi, giorno della finale di Coppa Italia, manca esattamente un mese alla Chase the Sun. Che nella versione italiana parte dalla Costa Romagnola per raggiungere le Terre di Pisa. Dal faro lungo il...
Race Across Limits incontra le Strade Zitte
Race Across Limits con il tour solidale 2023 incontra le Strade Zitte Il gruppo di Race Across Limits percorrerà parte delle Strade Zitte di Lombardia in particolare quelle del Grand Tour. Con qualche inevitabile variazione/divagazione per esigenze...
Terre di Pisa e Strade Zitte
Le Terre di Pisa incontrano le Strade Zitte Terre di Pisa è il contenitore di marketing turistico per la valorizzazione del territorio, i cui confini sono chiaramente espressi dal nome. Per maggiore chiarezza tecnica è, in base a legge della Regione Toscana, un...
Stolen Moments & Itinerario Felice
Stolen Moments e Itinerario Felice: giovedì 4 maggio Le Strade Zitte e l’arte di disegnare percorsi.Ovvero, il perché di una insolita partnership tra una galleria d’arte contemporanea e una società sportiva moderna. Leggi di più sull'insolita partnership. ...
Cyclist Magazine UK racconta Chase the Sun Italia
Con questo bell'articolo firmato da James Spencer fondatore e redattore della rivista internazionale Cyclist Magazine, la focaccia alla finocchiona del Bar Cavallino sbarca sull'isola britannica e diventa International. In buona compagnia delle molte altre...
Milano-Bruxelles in bicicletta (parte 2)
leggi la prima parte Milano - Bruxelles in bicicletta (parte 2) Continua la cronaca del viaggio Milano-Bruxelles in bicicletta. La seconda tappa svizzera, prevede il Passo del Gottardo: 94 km per 1700 m di dislivello. La salita è tutta nei primi 35 chilometri, poi...
Emoving days 2023
Emoving days 2023: 24-25-26 marzo Gli Emoving days preparano la terza edizione in veste primaverile. Dal 24 al 26 marzo, la manifestazione che promuove la mobilità elettrica e urbana ritorna a Milano-CityLife, coinvolgendo in un circolo virtuoso operatori di...
Milano – Bruxelles in bicicletta
Da Milano a Bruxelles in bicicletta Cronaca di viaggio semiseria di un Turbolento Senior, che ha percorso circa 1200 km e oltre 8000D+ in 10 tappe Premessa importante: quando si vuole intraprendere un’escursione ciclistica del genere la prima regola è DIRLO A MENO...
Ol Gir l’è amò ché – 20 e 21 maggio 2023
Ol Gir l'è amò chè...nel 1995 la ASD Turbolento era nel Comitato di Tappa del Giro d’Italia. La tappa in questione era la cronoscalata Cenate-Selvino, con ben 2 salite, il Colle del Gallo da Casazza e la Nembro-Selvino. Diciassettesima tappa del 78° Giro d’Italia...
cycletouring e salute globale
Bicicletta e salute globale Orgogliosi di comparire come seconda selezione “nel internet” seguendo la ricerca salute globale e bicicletta, torniamo a parlare dell’argomento introducendo nuovi concetti. È importare comprendere a fondo la complessità che il ciclismo...
Training Chase the Sun 2023
Training Chase the Sun 2023 Ci siamo! lasciamo passare i giorni della merla e poi, sperando nella clemenza meteo, si parte con le prime uscite lunghe in prospettiva della Chase the Sun e per molti anche della PBP2023. MA anche della Rando Imperator, del Tuscany...
Staffetta solidale: Race Across Limits
Staffetta solidale 12h: da PainCave per Race Across Limits Race Across Limits sono le imprese sportive di Sabrina Schillaci, realizzate con lo scopo di raccogliere fondi per la ricerca. COME Collaboration Onlus è una fondazione che da sempre si dedica...
Turbolento Cycling Community
Cycling Community: più di un Cycling Club Pedalare lo sterrato, abbandonare le strade battute, scoprire ed esplorare il poco noto e soprattutto l’ignoto. Affrontare le grandi salite. Questo è lo spirito Turbolento, lo stile e la filosofia in cui ogni vero ciclista...
Rando del Solstizio d’Inverno
Racconto d’inverno, la rando notturna del Solstizio Devo dire che fino alla partenza ero un po’ spaventato dall’idea di una Rando invernale (anche se formalmente ancora in Autunno) in notturna, soprattutto pensando al freddo, alla potenziale presenza di ghiaccio o...
Valico Tre Faggi, chi era costui?
Valico Tre Faggi, come Carneade, chi era costui? Chase the Sun Italia parte da Cesenatico in direzione Ovest. Verso l’entroterra. Percorsi i primi 5 chilometri, in località Bagnarola, iniziano le piccole strade dell'outback Romagnolo. Forlimpopoli, Meldola, salita...
Elogio delle Strade Zitte (e delle tracce GPX)
Esiste una raccolta di itinerari per pedalare in Italia lungo strade secondarie di campagna e di montagna, fuori dalle vie più battute, lontano dal turismo di massa e dal traffico “arrogante e fracassone” dei motori? Si esiste, si chiama le Strade Zitte. Piccole...
Giro Zanazzi Gravel
Zanazzi Gravel Zanazzi. Renzo Zanazzi, classe 1924, velocista e grande gregario. Lo è stato per Bartali e anche per Coppi. Suona strano eh? Eppure… Al Giro d’Italia della rinascita ha vinto la 10^ tappa da Perugia a Firenze. Ma ha vinto tanto altro. Vincente...
Simone Lunghi ovvero l’amore per l’ambiente
Alberta Turbolenta Schiatti racconta Simone Lunghi Simone Lunghi "l'angelo" che non sta mai fermo Simone Lunghi, meglio noto come “l’angelo del naviglio” non è facile da incontrare, prima bisogna prenderlo. Non sta mai fermo infatti, e per muoversi non usa...
Creatività ciclistica
Se tendi una mano alle stelle, forse non riuscirai a raggiungerle, ma difficilmente resterai con un pugno di mosche (Leo Burnett). Creatività e pensiero divergente A noi Turbolenti piace il pensiero divergente, non conforme, innovativo. Arrivare sulle cose sempre...