Dalla val d'Orcia ai confini del Lazio (2) La sfida gravel della Tuscia Tappa 2: Proceno – Viterbo – Orte Scalo Regione: LazioTipologia: GravelDifficoltà: Medio-impegnativoDistanza: ca. 98 kmDislivello: 1360+Bici+Treno: Sì (previsto rientro in treno da Orte Scalo...
In sella al sole: in viaggio attraverso il paesaggio. Mancano dieci giorni. Il 21 giugno, nel giorno più lungo dell’anno, torna Chase the Sun: l’occasione per inseguire il sole in sella a una bicicletta, al proprio passo. Con lo spirito di una ride. Ogni sette...
Bergamo diventa la capitale della mobilità elettrica Uno sguardo alla sostenibilità e ai tanti modi di vivere il ciclismo e viaggiare con la pedalata assistita Dall'11 al 13 aprile 2025, BikeUP torna a Bergamo per un’edizione ricca di novità e contenuti,...
Ci siamo anche noi. O meglio, ci sono anche loro: le Strade Zitte. Nella super-guida Ciclovie d’Italia - 100 spettacolari itinerari in bicicletta, Terre di Mezzo Editore, il percorso #100, ultimo forse perché il più lungo e impegnativo per distanza, dislivello e...
Berghem#molamia è una gara, una gara sui generis. Sicuramente originale, singolare, atipica, curiosa, unica forse. Certamente genuina. Un misto tra gran fondo, cicloturistica e randonnèe Prevede l’iscrizione a numero chiuso: non più di 1500 partecipanti per poter...
Sabato 6 giugno a Milano - San Vittore Olona, lungo il percorso della storica Cinque Mulini, si corre la seconda tappa della Fisherman's Friend StrongmanRun in versione Sprint da 10 km. Acqua, fango, ostacoli, pneumatici: No Pain, No Glory......
Dopo gli allenamenti dell'inverno i Turbolenti escono allo scoperto con i primi risultati di stagione sia nel running, che in bicicletta. Ma le runner Turbolente, sono fortissime. Ieri, domenica 26 aprile, Caterina Della Sala, alla sua prima gara su questa...
C'era una volta il numero di telaio bicicletta impresso nell'acciaio del tubo verticale, sotto la sella, in posizione visibile. In modo indelebile, salvo limare la parte con evidente segno, o stuccatura. I ladri di biciclette ci sono sempre stati, ma un tempo...
#REGENERATION Tutte le cose belle hanno una fine, ma una fine può essere anche un nuovo inizio . Ecco perché will.i.am e Coca Cola si sono messi insieme per formare EKOCYCLE ™. Gli oggetti EKOCYCLE ™ sono realizzati, in parte, da altri oggetti, da altre cose. Cose...
Nel creare è la nostra libertà. Quello che ignori non esiste, trovi? La fantasia per te non è realtà? Ma solo lei ci schiude mondi nuovi, nel creare è la nostra libertà. (Michael Ende – La favola dei saltimbanchi) Il mare, rispetto alla pianura padana è...
Tern è una city bike per la smart mobility, una bicicletta pieghevole di qualità, con ruote del 20' o anche 24' che la rendono perfetta sotto il profilo della pedalabilità, è facilmente richiudibile - solo tre passaggi - e una volta chiusa è perfettamente...
Correre e pedalare con We Run Italy e Italian VeloTours. We Run Italy, il nuovo marchio di Born2Run che raggruppa alcune delle migliori maratone internazionali ha definito un accordo di collaborazione con Italian VeloTours per l'organizzazione di viaggi e vacanze...
Noleggio biciclette per visitare Milano, Expo o non-Expo, in bicicletta può essere una piacevole sorpresa. Per gli italiani e per gli stranieri. Con una bicicletta a pedalata assistita ad elevato comfort, lo è ancora di più. Il servizio di noleggio biciclette nasce...
La finanza speculativa sta all'economia reale, come il doping sta allo sport. Meditate pedalando, pedalate meditando. Finchè a dirlo è solo il presidente (con la p minuscola) del Veloclub Turbolento non gli da retta nessuno (o pochissimi). Ma se la fonte...
A Milano Zanazzi vuol dire Renzo, Valeriano e anche Filippo. Per me vuol dire soprattutto Renzo, sarà per via di quella “Milano che Pedala” a cui lui teneva tantissimo o per la PedalatAzzurra, che non ne ha persa una. Filippo è venuto dopo, anche perché era...
Lo Zydeco (dal francese les haricots) è una forma di musica popolare, che si evolse durante la fine dell'Ottocento per dar voce all'etnia meticcia di lingua francese Creola del Sud-Ovest della Lousiana. Durante i primi anni del XX secolo questa musica profonda,...
Doniselli ha iniziato a costruire furgoncini da lavoro e altri velocipedi di varia natura nel 1919 e dunque quattro anni dopo l'Expo di Milano, celebrerà i suoi primi 100 anni. Che cosa resterà dell'Expo di Milano a soli quattro anni di...
Festival della Viandanza: anche le Turbolente arrivano in bicicletta a Monteriggioni per il raduno del Movimento Lento di Alberto Conte. Festival della Viandanza è la festa, o meglio l’incontro dei viandanti, il trionfo della lentezza sulla velocità (non sempre...
Turbolento è il punto di incontro tra la velocità e la lentezza, l’istinto e la ragione, la poesia e la matematica. Ma più che essere veloci o lenti sui pedali, ciò che conta è l’irrequietezza mentale. Carpe diem noctem quoque. Cogli l’attimo che fugge, è una...
L’obiettivo è tutelare e valorizzare il paesaggio italiano. Se condividi la nostra visione, se scarichi le tracce dei percorsi proposti, se vuoi che Turbolento continui a creare nuove Strade Zitte per far conoscere l’Italia meno conosciuta, sostieni il nostro progetto con la tua donazione.