Un invito al viaggio lento Alla scoperta del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, percorrendo la Via Silente: un itinerario che invita al viaggio lento e alla scoperta dei luoghi, lasciandosi accompagnare dal silenzio. Un percorso ad anello di...
E’ una tradizione che dura dal 2007 E’ il Tour de Friends in ricordo di un grande amico. Il nostro modo di ricordare pedalando, pedalare ricordando: si chiama Milano Campiglia Classic. Questa volta presa un po' più larga del solito. Dal solito caotico gruppo.Gruppo...
Milano Gravel Roads 2025: dal 19 al 25 ottobre Milano Gravel Roads torna per la nona edizione: una settimana di ciclismo libero e conviviale, con 11 percorsi tra sterrati e vie d’acqua. Partecipazione gratuita Dal 19 al 25 ottobre 2025 torna Milano Gravel Roads, la...
L’ultimo weekend di agosto ho trovato il tempo per fare l’itinerario nelle Dolomiti bellunesi, pubblicato dalla rivista alvento nel terzo volume di Italy Destination Unknown che ho comprato quest’inverno e che ho sfogliato in questi mesi un po’ come “il libro dei...
Cycling School - Turbolento SSD Corsi mountain bike autunno 2025 per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni da Sabato 27 settembre – Milano Parco Lambro // richiesto tesseramento e certificato medico 6 lezioni per 9 ore totali di corso il sabato mattina, con i...
IN BICI A RITMO D'ACQUE - FAMILY RIDE Milano / facile / 32km A ritmo d'acque. BASE lancia una serie di esplorazioni lente in bicicletta alla scoperta della città, dal centro alla periferia, fino alla campagna. Mappare e valorizzare il territorio, mettere in rete...
IN BICI A RITMO D'ACQUEMilano / media difficoltà / 64km / 150 D+ A ritmo d'acque. BASE lancia una serie di esplorazioni lente in bicicletta alla scoperta della città, dal centro alla periferia, fino alla campagna. Mappare e valorizzare il territorio, mettere in...
MTB school per bambini con Anna, maestra Turbolenta. Domenica 15 settembre riprende con Anna Emmetibi, la scuola di mountainbike al Parco Lambro. dalle 9.30 alle 11.00 il corso dedicato ai più grandi / 9 a 11 anni dalle 11.00 alle 12.30 quello dedicato ai più...
A ritmo d'acque. Con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (fesr) Il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) rappresenta il più importante strumento di investimento della UE per finanziare e dare attuazione concreta a programmi e attività su tutto...
Ci siamo, molti sono già in vacanza, molti devono ancora partire. Anche noi stiamo per farlo. Nell'augurarvi buona estate e buone pedalate, ecco qualche suggerimento.Qualcuno non ha ancora deciso la propria destinazione, ma questo è il bello della...
Se ti piace pedalare sulle Strade Zitte, se scarichi i percorsi proposti, se vuoi che Turbolento continui a creare nuove Strade Zitte, da oggi puoi sostenerlo in un modo innovativo e conveniente.Basterà attivare un account personale sul “salvadanaio...
La gentilezza non costa nulla e rende tutto più semplice. Lo diceva mio nonno. Ed è una sacrosanta verità. Chase the Sun non è una gara, non c’è competizione. E’ una sfida sulla lunga distanza, la più romantica sfida ciclistica su lunga distanza. E’ una festa. La...
Chase the Sun Italia è, tutto sommato, una piccola cosa. Alcuni dicono però, che non ci sia niente di più grande delle piccole cose. Un paesaggio, un passaggio, un momento, uno sguardo, una parola. Sono solo attimi, che messi in fila uno dopo l'altro,...
Il Ghisallo, nonostante l’infinita e indiscussa gloria ciclistica, non è propriamente una salita alpina. A voler essere puntigliosi e pignoli va ben detto che “quei monti sorgenti da l’acque ed elevati al cielo” (A.Manzoni/Addio ai monti/I promessi sposi), non sono...
La storia inizia dal Gino Fans Club 1991 nasce il Gino Fans Club. Iniziativa goliardica di un gruppo di amici “pubblicitari” per pedalare insieme. In comune la passione per la bici e per Cinelli.1993 nasce il logo Turbolento e il primo programma...
4 Ottobre 2017, nella bottega storica di Rossignoli, inizia una nuova coinvolgente sfida. Una serata gravel&travel per parlare di gravel bikes e gravel roads. Organizzata insieme al Velostore Turbolento, alla Stazione delle Biciclette, a...
Per scoprire il mondo, dobbiamo imparare a muoverci bene nel territorio che ci circonda. Da bambini la prima scoperta fuori casa è il cortile. L’aia per chi vive in campagna. Che crescendo diventa quartiere, borgo, prateria. Quando (alla bicicletta) si tolgono le...
MILANO GRAVEL ROADS >< CORC | Cinelli OffRoad Circus. Oggi gravel, ieri sterrato, off-road, fuori strada. Poco importa, quello che conta è lo spirito divergente di chi, in bicicletta, non si ferma quando finisce l'asfalto. L'asfalto...
IVA AL 4% SULLE BICICLETTE 11/09 h. 8.00 superate le 21.000 firme raccolte 15/09 h. 18.22 siamo a 25.155 firme raccolte L'acquisto di una bicicletta potrebbe essere suscettibile di agevolazione iva al 4%? In quanto vettore di mobilità sostenibile e...
Nemo, mia Nemo! Nemo. Maschile o femminile? Il telaio è sicuramente maschio. Ma una bicicletta con telaio Nemo?…in fondo non credo sia così importante. L’importante è essere insieme io e lei, la mia bicicletta con il telaio in acciaio Columbus Nemo. Il...
L’obiettivo è tutelare e valorizzare il paesaggio italiano. Se condividi la nostra visione, se scarichi le tracce dei percorsi proposti, se vuoi che Turbolento continui a creare nuove Strade Zitte per far conoscere l’Italia meno conosciuta, sostieni il nostro progetto con la tua donazione.