“Ragazzi io vorrei fare il Monte Serra; e se voglio arrivarci in tempo mi devo sganciare ora” “Vai, non ti preoccupare noi andiamo del nostro passo ci vediamo dopo!”Così finiva la prima parte di questo lungo racconto, che riprende con la discesa verso Firenze....
PiemontGravel: la rivoluzione silenziosa delle ride continua Pedalare di per sé è un atto sempre rivoluzionario e silenzioso. È un moto di rivoluzione perché c’è un corpo, il nostro piede, che ruota attorno a un altro corpo, il movimento centrale, percorrendo...
Bergamo diventa la capitale della mobilità elettrica Uno sguardo alla sostenibilità e ai tanti modi di vivere il ciclismo e viaggiare con la pedalata assistita Dall'11 al 13 aprile 2025, BikeUP torna a Bergamo per un’edizione ricca di novità e contenuti,...
Ci siamo anche noi. O meglio, ci sono anche loro: le Strade Zitte. Nella super-guida Ciclovie d’Italia - 100 spettacolari itinerari in bicicletta, Terre di Mezzo Editore, il percorso #100, ultimo forse perché il più lungo e impegnativo per distanza, dislivello e...
Lo scorso anniversario - 2024 - era il centenario dalla nascita, abbiamo ricordato il Renzo con 100 minuti di conversazione ciclistica al Velodromo Vigorelli e 100 chilometri percorsi in bicicletta sulle strade del Renzo, tra piccole strade e vecchie cascine, tra...
Doniselli ha iniziato a costruire furgoncini da lavoro e altri velocipedi di varia natura nel 1919 e dunque quattro anni dopo l'Expo di Milano, celebrerà i suoi primi 100 anni. Che cosa resterà dell'Expo di Milano a soli quattro anni di...
Festival della Viandanza: anche le Turbolente arrivano in bicicletta a Monteriggioni per il raduno del Movimento Lento di Alberto Conte. Festival della Viandanza è la festa, o meglio l’incontro dei viandanti, il trionfo della lentezza sulla velocità (non sempre...
Turbolento è il punto di incontro tra la velocità e la lentezza, l’istinto e la ragione, la poesia e la matematica. Ma più che essere veloci o lenti sui pedali, ciò che conta è l’irrequietezza mentale. Carpe diem noctem quoque. Cogli l’attimo che fugge, è una...
A dicembre 2012 abbiamo deciso di vendere l'auto. Una vecchia Nissan X-Trail a benzina, 2000cc con 170.000km, qualche acciacco, pochi per la verità. Era un Euro 3 e all'inizio dell'avventura "Area C" (da sostenere e migliorare), il sindaco della nostra...
II edizione Monteriggioni, 31 maggio – 2 giugno Anteprima: Altopascio, 26 maggio Avvicinamenti lenti da Altopascio, Pontremoli e Radicofani, dal 27 al 31 maggio Dopo il successo della prima edizione torna a Monteriggioni, nel cuore della Via Francigena, il festival...
Tutto pronto per la novità dell’ambito delle competizioni trail : si chiama Mammutrail Valle d'Aosta, e si svolgerà sabato 18 Maggio. Sarà una “12 ore” sui sentieri di Gaby, su un circuito di circa 16 chilometri con un dislivello positivo di 600 metri. I trailers...
Per chi volesse scoprire un’area per il trail running di stampo primaverile suggeriamo una “location” poco conosciuta, ma vicinissima a Milano e che riserva delle piacevoli sorprese. Si tratta, all’interno del Parco delle Groane, dell’Oasi WWF del Fosso del...
Segue da "scegliere la bici #1" Già letta la prima parte? In genere le più moderne biciclette da città o da passeggio, perlomeno quelle con uno spiccato orientamento sportivo, hanno una posizione di guida più protesa in avanti pur non montando il classico manubrio...
Fatta! cycling Basilicata coast to coast da sogno è diventata realtà. Sei giorni di very-very Italian Velo Tour, 500 chilometri di paesaggio incredibile quasi mai pianeggiante, oltre 6000 metri di dislivello tra boschi, abetaie, calanchi di argilla dalla costa...
Sono (finora) 10 i runner Turbolenti che domenica 5 maggio parteciperanno agli Eco-Trail nel Parco del Ticino, cimentandosi nell’Ecomaratona di 42 km oppure sui 20 km dell’Eco-20. Una corsa particolare, il trail, più faticosa di una gara su asfalto di pari km, ma...
Le biciclette sono di vari tipi e misure: una prima facile divisione è quella tra bici da città, city-bike o "da passeggio", biciclette da corsa e mountain bike. Non è certo una classificazione esaustiva perchè rimangono fuori le ibride, le fisse, quelle da...
A Milano ce l'hanno fatta e forse la pista del Vigorelli, carica di magia e di storia, sarà distrutta. Salvo che un nuovo moto popolare riesca di nuovo a salvarla (è successo più di una volta). E' incredibile, ma dei 10 progetti rimasti in corsa, ha vinto quello...
Oggi mi sento una Bootleg. Una Bootleg? Si, una Bootleg... non ho voglia di uscire nel solito modo, tutti in fila, uno dietro l’altro sempre al massimo, guardando solo la ruota di chi mi precede, per stare nella scia. Oggi scelgo di uscire dalla scia. Free-ride,...
Le biciclette, la mia in particolare. Il 10 giugno 2011, verso le 7 di mattina, mi dirigo verso la sede del Touring Club Italiano, in Corso Italia. Finalmente posso guardare in faccia i miei compagni di carovana. Ho avuto solo contatti telefonici con Albano...
L’obiettivo è tutelare e valorizzare il paesaggio italiano. Se condividi la nostra visione, se scarichi le tracce dei percorsi proposti, se vuoi che Turbolento continui a creare nuove Strade Zitte per far conoscere l’Italia meno conosciuta, sostieni il nostro progetto con la tua donazione.