Un invito al viaggio lento Alla scoperta del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, percorrendo la Via Silente: un itinerario che invita al viaggio lento e alla scoperta dei luoghi, lasciandosi accompagnare dal silenzio. Un percorso ad anello di...
E’ una tradizione che dura dal 2007 E’ il Tour de Friends in ricordo di un grande amico. Il nostro modo di ricordare pedalando, pedalare ricordando: si chiama Milano Campiglia Classic. Questa volta presa un po' più larga del solito. Dal solito caotico gruppo.Gruppo...
Milano Gravel Roads 2025: dal 19 al 25 ottobre Milano Gravel Roads torna per la nona edizione: una settimana di ciclismo libero e conviviale, con 11 percorsi tra sterrati e vie d’acqua. Partecipazione gratuita Dal 19 al 25 ottobre 2025 torna Milano Gravel Roads, la...
L’ultimo weekend di agosto ho trovato il tempo per fare l’itinerario nelle Dolomiti bellunesi, pubblicato dalla rivista alvento nel terzo volume di Italy Destination Unknown che ho comprato quest’inverno e che ho sfogliato in questi mesi un po’ come “il libro dei...
Cycling School - Turbolento SSD Corsi mountain bike autunno 2025 per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni da Sabato 27 settembre – Milano Parco Lambro // richiesto tesseramento e certificato medico 6 lezioni per 9 ore totali di corso il sabato mattina, con i...
Qualche giorno fa, durante una bella chiacchierata con gli amici di Endu, ho avuto l’ennesima conferma sul valore del cicloturismo sportivo e di quanto stia crescendo anche in Italia (finalmente) questo tipo di cultura. Il cui successo è in crescita grazie anche...
Prologo: la scala atletica Turbolenta In testa alla scala atletica Turbolenta ci sono i Campioni del Mondo al pari con gli Olimpionici. Seguiti dai “quarto posto”. Ancora in competizioni di rilevanza mondiale o olimpica. Seguono gli atleti di livello...
Forse è giunto il momento adatto. Carpe diem. Da più parti, dagli Usa all'Europa, girano voci sull'opportunità di riconsiderare la PERSONAL MOBILITY. Il cambiamento nelle nostre abitudini che ci imporrà la convivenza con il virus covid-19 coinvolgerà...
Carissime, carissimi, altre due settimane "indoor" non ce le toglie nessuno. Poi si vedrà. Quando questa storia, che non voglio definire con nessun aggettivo, è iniziata, in cuor mio ho pensato che sarebbe saltata si, la Gravel di Primavera, ma che, forse, i corsi...
L’imprevisto è il primo elemento evolutivo. Ho colto questa battuta in uno dei tanti, lunghi dialoghi del film-capolavoro Interstellar. Rivisto con grande piacere in questi giorni di isolamento domiciliare. Covid-19 è un imprevisto collettivo. Ci abbiamo messo...
RINVIATA A TEMPI MIGLIORI Le Strade Zitte sono nate per pedalare fuori dai luoghi battuti e dal traffico arrogante e fracassone. All’inizio erano poche strade attorno a Milano, tra i Navigli e il Parco del Ticino, oggi sono 175 percorsi italiani di qualità per il...
Cycletainment è una parola inventata. Nasce dall’unione di due vocaboli inglesi: cycle + entertainment. Traducendo in italiano ne esce intrattenimento in bicicletta. Perché l’attività sportiva, per noi praticanti, è divertimento. Per alcuni sofferenza. In genere...
Anima d'acciaio: 100 anni di industria metallurgica milanese Anima d'acciaio celebra nel 2019 i 100 anni Columbus.Nel 1919 Angelo Luigi Colombo fonda a Milano, nella zona industriale di Lambrate, una fabbrica specializzata nella produzione del tubo metallico...
Ritmo. E’ importante. In tutto. Non tanto per pedalare, quanto per vivere. Passione, curiosità, emozioni e sensazioni definiscono la qualità della nostra vita. Ritmo, regolarità, potenza e agilità, definiscono la qualità della nostra pedalata. Il punto di...
THINK BIKE THINK GREEN: non basta più limitarsi a guardare, meditare, deprecare...con tanti edifici che aspettano solo di essere rigenerati (= NO consumo di suolo nuovo). Qual'è la motivazione di questa scelta di luogo per il nuovo edificio del Politecnico di...
Abbiamo chiuso il 2019 ammettendo che la velocità non è la dote più spiccata della bicicletta per arrivare alla conclusione che, sempre la stessa bicicletta, è un ottimo antidepressivo. Un "attrezzo" che ci fa sentire bene. Ne siamo stra-convinti e torniamo sul...
Una delle poche doti che la bicicletta non ha, è la velocità. Ammettiamolo. La bicicletta non è un mezzo veloce. Ricercare la velocità in bici è una “contraddizione in termini”. E’ più lenta di un’auto, di un treno, di un aereo, di una nave. E’ più veloce del...
Le idee sono come scintille. Ogni idea è la partenza di un nuovo percorso. Come diceva Albert Einstein: "Il futuro, prima che altrove, è nella nostra mente."Di seguito tre idee, focalizzate sullo stesso tema: il ricordo di Fausto Coppi. Tre "scintille" trasformate...
Vivere con attenzione, passione, curiosità. Sentirsi parte della natura, di cui tutti siamo responsabili. Praticare un naturale e spontaneo stile di vita orientato alla salute, al benessere fisico e mentale. Pensare positivo, non fare uso di droghe o doping, avere...
Romanticismo ciclistico: cronaca di una serata d’autunno. Martedì 22 ottobre, è stata una conversazione ciclistica ambiziosa, con l’obiettivo di provare a definire le affinità tra il romanticismo e il nuovo ciclismo gravel. Ne è uscita una serata ricca...
L’obiettivo è tutelare e valorizzare il paesaggio italiano. Se condividi la nostra visione, se scarichi le tracce dei percorsi proposti, se vuoi che Turbolento continui a creare nuove Strade Zitte per far conoscere l’Italia meno conosciuta, sostieni il nostro progetto con la tua donazione.