Dalla val d'Orcia ai confini del Lazio (2) La sfida gravel della Tuscia Tappa 2: Proceno – Viterbo – Orte Scalo Regione: LazioTipologia: GravelDifficoltà: Medio-impegnativoDistanza: ca. 98 kmDislivello: 1360+Bici+Treno: Sì (previsto rientro in treno da Orte Scalo...
In sella al sole: in viaggio attraverso il paesaggio. Mancano dieci giorni. Il 21 giugno, nel giorno più lungo dell’anno, torna Chase the Sun: l’occasione per inseguire il sole in sella a una bicicletta, al proprio passo. Con lo spirito di una ride. Ogni sette...
Bergamo diventa la capitale della mobilità elettrica Uno sguardo alla sostenibilità e ai tanti modi di vivere il ciclismo e viaggiare con la pedalata assistita Dall'11 al 13 aprile 2025, BikeUP torna a Bergamo per un’edizione ricca di novità e contenuti,...
Ci siamo anche noi. O meglio, ci sono anche loro: le Strade Zitte. Nella super-guida Ciclovie d’Italia - 100 spettacolari itinerari in bicicletta, Terre di Mezzo Editore, il percorso #100, ultimo forse perché il più lungo e impegnativo per distanza, dislivello e...
Berghem#molamia è una gara, una gara sui generis. Sicuramente originale, singolare, atipica, curiosa, unica forse. Certamente genuina. Un misto tra gran fondo, cicloturistica e randonnèe Prevede l’iscrizione a numero chiuso: non più di 1500 partecipanti per poter...
L’imprevisto è il primo elemento evolutivo. Ho colto questa battuta in uno dei tanti, lunghi dialoghi del film-capolavoro Interstellar. Rivisto con grande piacere in questi giorni di isolamento domiciliare. Covid-19 è un imprevisto collettivo. Ci abbiamo messo...
RINVIATA A TEMPI MIGLIORI Le Strade Zitte sono nate per pedalare fuori dai luoghi battuti e dal traffico arrogante e fracassone. All’inizio erano poche strade attorno a Milano, tra i Navigli e il Parco del Ticino, oggi sono 175 percorsi italiani di qualità per il...
Cycletainment è una parola inventata. Nasce dall’unione di due vocaboli inglesi: cycle + entertainment. Traducendo in italiano ne esce intrattenimento in bicicletta. Perché l’attività sportiva, per noi praticanti, è divertimento. Per alcuni sofferenza. In genere...
Anima d'acciaio: 100 anni di industria metallurgica milanese Anima d'acciaio celebra nel 2019 i 100 anni Columbus.Nel 1919 Angelo Luigi Colombo fonda a Milano, nella zona industriale di Lambrate, una fabbrica specializzata nella produzione del tubo metallico...
Ritmo. E’ importante. In tutto. Non tanto per pedalare, quanto per vivere. Passione, curiosità, emozioni e sensazioni definiscono la qualità della nostra vita. Ritmo, regolarità, potenza e agilità, definiscono la qualità della nostra pedalata. Il punto di...
THINK BIKE THINK GREEN: non basta più limitarsi a guardare, meditare, deprecare...con tanti edifici che aspettano solo di essere rigenerati (= NO consumo di suolo nuovo). Qual'è la motivazione di questa scelta di luogo per il nuovo edificio del Politecnico di...
Abbiamo chiuso il 2019 ammettendo che la velocità non è la dote più spiccata della bicicletta per arrivare alla conclusione che, sempre la stessa bicicletta, è un ottimo antidepressivo. Un "attrezzo" che ci fa sentire bene. Ne siamo stra-convinti e torniamo sul...
Una delle poche doti che la bicicletta non ha, è la velocità. Ammettiamolo. La bicicletta non è un mezzo veloce. Ricercare la velocità in bici è una “contraddizione in termini”. E’ più lenta di un’auto, di un treno, di un aereo, di una nave. E’ più veloce del...
Le idee sono come scintille. Ogni idea è la partenza di un nuovo percorso. Come diceva Albert Einstein: "Il futuro, prima che altrove, è nella nostra mente."Di seguito tre idee, focalizzate sullo stesso tema: il ricordo di Fausto Coppi. Tre "scintille" trasformate...
Vivere con attenzione, passione, curiosità. Sentirsi parte della natura, di cui tutti siamo responsabili. Praticare un naturale e spontaneo stile di vita orientato alla salute, al benessere fisico e mentale. Pensare positivo, non fare uso di droghe o doping, avere...
Romanticismo ciclistico: cronaca di una serata d’autunno. Martedì 22 ottobre, è stata una conversazione ciclistica ambiziosa, con l’obiettivo di provare a definire le affinità tra il romanticismo e il nuovo ciclismo gravel. Ne è uscita una serata ricca...
IN BICI A RITMO D'ACQUE - FAMILY RIDE Milano / facile / 32km A ritmo d'acque. BASE lancia una serie di esplorazioni lente in bicicletta alla scoperta della città, dal centro alla periferia, fino alla campagna. Mappare e valorizzare il territorio, mettere in rete...
IN BICI A RITMO D'ACQUEMilano / media difficoltà / 64km / 150 D+ A ritmo d'acque. BASE lancia una serie di esplorazioni lente in bicicletta alla scoperta della città, dal centro alla periferia, fino alla campagna. Mappare e valorizzare il territorio, mettere in...
MTB school per bambini con Anna, maestra Turbolenta. Domenica 15 settembre riprende con Anna Emmetibi, la scuola di mountainbike al Parco Lambro. dalle 9.30 alle 11.00 il corso dedicato ai più grandi / 9 a 11 anni dalle 11.00 alle 12.30 quello dedicato ai più...
A ritmo d'acque. Con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (fesr) Il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) rappresenta il più importante strumento di investimento della UE per finanziare e dare attuazione concreta a programmi e attività su tutto...
L’obiettivo è tutelare e valorizzare il paesaggio italiano. Se condividi la nostra visione, se scarichi le tracce dei percorsi proposti, se vuoi che Turbolento continui a creare nuove Strade Zitte per far conoscere l’Italia meno conosciuta, sostieni il nostro progetto con la tua donazione.