Un invito al viaggio lento Alla scoperta del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, percorrendo la Via Silente: un itinerario che invita al viaggio lento e alla scoperta dei luoghi, lasciandosi accompagnare dal silenzio. Un percorso ad anello di...
E’ una tradizione che dura dal 2007 E’ il Tour de Friends in ricordo di un grande amico. Il nostro modo di ricordare pedalando, pedalare ricordando: si chiama Milano Campiglia Classic. Questa volta presa un po' più larga del solito. Dal solito caotico gruppo.Gruppo...
Milano Gravel Roads 2025: dal 19 al 25 ottobre Milano Gravel Roads torna per la nona edizione: una settimana di ciclismo libero e conviviale, con 11 percorsi tra sterrati e vie d’acqua. Partecipazione gratuita Dal 19 al 25 ottobre 2025 torna Milano Gravel Roads, la...
L’ultimo weekend di agosto ho trovato il tempo per fare l’itinerario nelle Dolomiti bellunesi, pubblicato dalla rivista alvento nel terzo volume di Italy Destination Unknown che ho comprato quest’inverno e che ho sfogliato in questi mesi un po’ come “il libro dei...
Cycling School - Turbolento SSD Corsi mountain bike autunno 2025 per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni da Sabato 27 settembre – Milano Parco Lambro // richiesto tesseramento e certificato medico 6 lezioni per 9 ore totali di corso il sabato mattina, con i...
i 100 di Zanazzi Il prossimo 5 aprile Renzo Zanazzi, da Gazzuolo (MN), avrebbe compiuto cent'anni. Se n'è andato a fine gennaio del 2014. Dal giorno del suo ottantaquattresimo compleanno col Pasto, ogni 5 aprile lo festeggiamo o semplicemente lo ricordiamo. Gli...
Quante strade conosciamo? e quante sono quelle che non conosciamo? piccole e dimenticate strade di campagna e di montagna, secondarie o anche meno; realtà ben note ai local, che ne custodiscono i segreti. Sconosciute ai più. Minuscole e infinite, inutili al moderno...
le Strade Zitte istruzioni per l’uso le Strade Zitte sono oggi una collezione di 245 percorsi con tracce gpx scaricabili gratuitamente, a disposizione di tutti. Di seguito un piccolo "memo" per il miglior utilizzo del sito. Digitare nel vostro browser di...
AbbracciaFirenze: il tour del rinascimento Questo tour di 83 km e quasi 1500 metri di dislivello vi permette di abbracciare la città di Firenze inanellando lungo il percorso una serie unica di bellezze artistiche: ben otto ville medicee, una certosa e due castelli....
CICLISMO SOLIDALE:Chase the Sun Italia pedala per World Bicycle Relief Per ogni staffetta - RELAY TEAM - iscritta alla Chase the Sun Italia 2024, Turbolento SSD versa il 10% dell’incasso (quota squadra) a favore di World Bicycle Relief. Ci impegniamo a sostenere...
Bagno a Ripoli Cycletour Alla scoperta della Fonte di Fata Morgana Bagno a Ripoli Cycletour si sviluppa all’interno del comune di Bagno a Ripoli, a sud-est della città metropolitana di Firenze, e permette di esplorare la complessa interazione tra l’espandersi della...
Bergamo e le sue valli. Le valli bergamasche, ciclisticamente parlando, possono essere un paradiso per gli appassionati di bici da corsa, MTB, gravel, e-bike....insomma per chi ha fatto della bicicletta la sua passione. Diciamo possono essere perché bisogna sapersi...
La bicicletta è libertà di muoversi e immaginare.La bicicletta gravel è libertà e immaginazione “assoluta”. Ci siamo. Tra 10 giorni inizia la settimana della Gravel Turbolenta, vi state diligentemente registrando sul sito e generosamente, con le vostre donazioni,...
“…c’era questa strada, questa strada zitta che vola via, come una farfalla, una nostalgia…”(Paolo Conte). Zitte sono, per me, le piccole strade di campagna, quelle che non hanno più niente da dire al traffico motorizzato, se non a qualche lento mezzo agricolo che...
Smart city: ma dove? Milano non se lo merita. Non merita questa incuria, questa frenesia, questa maleducata arroganza, questo livello di rumore, e questa enorme quantità di cantieri che non finiscono mai, con enormi mezzi “da cantiere” nel bel mezzo della città. E...
Ottobre: ciclisticamente parlando... Con l'equinozio d'autunno si concluderà ufficialmente la stagione estiva per entrare in quella autunnale. Il cambiamento climatico, causato dall'interferenza dell'uomo con i cicli naturali della terra, ci ha ormai abituati ad...
Da Rovigo a Trieste: cronaca di viaggio di Daniela Turbolenta Scheda anagrafica 615 km, in media 87km/giorno, tappa più breve la prima con 73 km, tappa più lunga la terza con 97 kmdislivello totale 1.050 metri, tra i 110 e i 130 per le prime sei tappe, 290 metri...
In bicicletta si può gironzolare, esplorare, fare sport, viaggiare; percorrere distanze brevi, lunghe o lunghissime. C’è chi ricerca la prestazione ad ogni costo e chi predilige la contemplazione. Chi pedala per mangiare e chi mangia poco, o meglio si nutre il...
Gravel conca dell'Alben: back to Orobie 2023 Da Selvino la partenza è sempre in discesa, il ritorno è sempre in salita. Bisogna tenerne conto nel pianificare i propri giri. Soprattutto col caldone di questi giorni. Ci sono tre diverse strade che dalla pianura...
Next Generation: impariamo a condividere gli oneri del cambiamento climatico Archiviata la sesta Chase the Sun Italia, ci siamo dedicati al bando europeo a favore della transizione ecologica e digitale, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU. Tale bando...
L’obiettivo è tutelare e valorizzare il paesaggio italiano. Se condividi la nostra visione, se scarichi le tracce dei percorsi proposti, se vuoi che Turbolento continui a creare nuove Strade Zitte per far conoscere l’Italia meno conosciuta, sostieni il nostro progetto con la tua donazione.